Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
- Notizie
- Newsletter
- Chi siamo
-
Multimedia
- Convegno internazionale AMI Palermo
- Tutti i materiali multimediali
-
Archivio Incontri in biblioteca
- Fotografia. Gli artisti dell'immagine si raccontano
- Obiettivo fotografia
- Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi
- Paolo Monti e la fotografia: dal catalogo al web
- L'architettura dei giardini
- Dialoghi sui beni culturali
- La biblioteca di Mario e Flavia Gazzoni nelle fotografie di Massimo Listri
- I mestieri della cultura
- Audio poesia e musica popolare in dialetto
- Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra
-
Video
- Guido Fanti un politico per i beni culturali
- Alberi protetti. Etica, cura, diritto. Convegno
- Chi è di scena?
- E la ruota gira
- Buongiorno architettura buonanotte architettura
- Tracce del tempo e trasformazioni dello spazio
- Giganti protetti - Alberi monumentali in Emilia-Romagna
- Il Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina: SS.623 del Passo Brasa Km.32
- Il Parco Nazionale dei gessi bolognesi e calanchi
- Acque ritrovate
- video Andrea Emiliani
- Bologna città d'acque
- La sbonifica
- video architettura
- video archivi
- video biblioteche
- video dialetti
- video in home page
- Video: incontrare il patrimonio
- Video incontri in biblioteca
- video musei
- video natura
- Video Patrimoni paesaggi idee_IBC incontra
- video territorio
-
PNRR Patrimonio Culturale
- Piano Nazionale Borghi - Linea A
-
Piano Nazionale Borghi - Linea B
- Webinar di presentazione PNRR Borghi Linea B: Avviso pubblico riservato alle imprese (20 luglio 2023)
- MiC - Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici - Linea B
- MiC - Avviso per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici - Linea B
- Notizie su PNRR Borghi linea B
- Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
- Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici
- Digitalizzazione del patrimonio culturale
- Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi della cultura
- Notizie su PNRR per il Patrimonio Culturale
-
Archivi
- Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna
- Il censimento degli archivi storici in Emilia-Romagna
- Programmazione bibliotecaria e archivistica
- L'inventariazione archivistica nel sistema informativo regionale
- Formazione sulla piattaforma xDams
-
Retrospettiva
- Covid e patrimonio culturale
- L'IBC per gli archivi d'impresa: la ricognizione dell'archivio storico delle Officine Reggiane
- Standard e formati di scambio per l’interoperabilità dei sistemi archivistici
- La storia a(l) tempo di Internet
- Guida degli archivi storici comunali in Emilia-Romagna
- Censimento degli archivi degli editori emiliano-romagnoli
- Chi cerca in archivio trova un tesoro
- Quante storie nella Storia
- ArchiviaMo
-
Biblioteche
- Sistemi bibliotecari, poli SBN, cataloghi e servizi
- Censimento delle biblioteche di ente locale in Emilia-Romagna - Sibib
- Programmazione bibliotecaria e archivistica
- Catalogazione dei beni librari e documentari
- Formazione per i bibliotecari
- Archivio regionale della produzione editoriale
- Retrospettiva
- Archivi e raccolte fotografiche in Emilia-Romagna
- Promozione della lettura
-
Musei
- Andar per musei
- Sistema museale regionale
- Musei in numeri
- Programmazione museale
- Catalogazione delle raccolte museali
- Formazione degli operatori
-
Retrospettiva
- Acqueduct (2009-2011)
- Adriamuse
- Archivi dell'arte
- Artigianato artistico
- Bicentenario di Alessandro Guardassoni
- CHEurope
- Collect & Share
- Covid e patrimonio culturale
- Dai Musei di Qualità al Sistema Museale Regionale dell’Emilia-Romagna
- ETNO
- Euromuse.net
- European museum education and young people: a critical enquiry
- Garofalo oltre la mostra
- Godimento del patrimonio culturale e disabilità
- I patrimoni delle ex Ipab e delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
- Il percorso partecipato - Sistema museale regionale
- LEM - The Learning Museum
- Llml
- Map for ID - Musei come luoghi di dialogo interculturale
- MumAE - Museums meet Adult Educators
- Mu.SA
- Musei del mondo rurale e musei del gusto: approfondimenti
- Museums as places for lifelong learning
- Museums tell many stories
- Patrimonio archeologico
- Patrimoni culturali scolastici
- Pro Spectatore
- PU.ER - Agire POR 2007-2013
- SCA - Sistema Ceramico Adriatico
- SEMI - Musei in Emilia-Romagna per Expo 2015
- TANDEM - Tools And New approach for people with Disabilities Exploring Museums
- Tessuti
-
Natura
-
Alberi monumentali
- Gli alberi monumentali d’Italia
- Catalogo degli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna
- Pubblicazioni dedicate agli alberi monumentali
- Gallerie fotografiche
- Giornate formative sulla gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna - Dicembre 2021
- International Conference on Monumental Trees (Palermo 14-16 ottobre 2022)
- Problemi di identificazione degli esemplari arborei tutelati
- Flora
- Retrospettiva
- ViVi il Verde
-
Alberi monumentali
-
Architettura
- Patrimonio architettonico
- Conoscere l'architettura
- Conservare l'architettura
-
PNRR rurale
- FAQ - Domande frequenti relative alla rendicontazione
- Modalità per presentare la scheda di vulnerabilità e in quale fase di attuazione dell’intervento oggetto del contributo va presentata
- Video del webinar 23 novembre 2022
- Il bando
- Elenco dei progetti ammissibili - domande 15/06/2022
- Elenco dei progetti ammissibili - domande 30/09/2022
- Adempimenti e modulistica
- Retrospettiva attività e progetti
- Gallerie
- Crateri - Paesaggi del sisma
- Archeologia industriale
- Architettura di qualità
- Architettura del secondo novecento
- Teatri storici
- Rocche e castelli
-
Territorio e paesaggio
- Parchi e giardini
- Paesaggio dell'Emilia-Romagna
- Carte e foto aeree storiche
- Passeggiate Patrimoniali
- Archivio attività e progetti
- Fotografare il territorio
- Rigenerazione urbana - Sisma 2012
-
Giovani per il territorio
- Loghi
- sesta edizione Emilia-Romagna
- quinta edizione Emilia-Romagna
- quarta edizione Emilia-Romagna
- terza edizione Emilia-Romagna
- seconda edizione Emilia-Romagna
- prima edizione Emilia-Romagna
- progetto di valorizzazione dei beni culturali a Ferrara (terza edizione)
- progetto di valorizzazione dei beni culturali a Reggio Emilia (seconda edizione)
- progetti di valorizzazione dei beni culturali a Forlì (prima edizione)
- Arti visuali
- Dialetti
- Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna
-
Editoria del libro
- La filiera del libro
- la legge 13/2021
- programmazione interventi
-
Storia dell’Editoria in Emilia-Romagna
- Bibliografia sintetica
- Musei della Tipografia, della Stampa e dell’Editoria - Catalogo PatER
- Case e Studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna: i Letterati - Catalogo PatER
- Fondi speciali sulla storia della Tipografia e dell’Editoria - Catalogo Imago
- Patrimonio librario nelle Biblioteche – Cataloghi Polo Ubo Sbn
- Archivio regionale della produzione editoriale
- Archivi ER-Inventari online
- Censimento degli Archivi degli editori emiliano-romagnoli
- Memoria Novecento
-
Cimiteri monumentali e storici
- La legge regionale 21/2022
- Il riconoscimento
-
I luoghi
- Cimiteri monumentali e storici: galleria di immagini
- Cimiteri nel territorio di Piacenza
- Cimiteri nel territorio di Parma
- Cimiteri nel territorio di Reggio Emilia
- Cimiteri nel territorio di Modena
- Cimiteri nel territorio di Bologna
- Cimiteri nel territorio di Ferrara
- Cimiteri nel territorio di Ravenna
- Cimiteri nel territorio di Forlì-Cesena
- Cimiteri nel territorio di Rimini
- Risorse online
- Galleria di immagini
-
Piani, programmi e interventi
- Conservazione e restauro
- Inventariazione e catalogazione
- Valorizzazione del patrimonio culturale
- Programmazione Biblioteche Archivi Musei (L. R. 18/2000)
- Programmazione degli interventi per la salvaguardia dei dialetti (L. R. 16/2014)
- Programmazione degli interventi per le Case e studi delle persone illustri (L.R. 2/2022)
- Programmazione interventi per il sostegno al settore dell'editoria del libro (L.R. 13/2021)
- Programmazione degli interventi per le associazioni e luoghi della memoria (L.R. 3/2016)
- Catalogo regionale del patrimonio culturale - PatER
- readER
- aree tematiche
- Risorse on-line
- Linked Open Data
- Mediateca "Giuseppe Guglielmi" e Fototeca
-
Novità editoriali
- La pelle del teatro
- Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna
- Il paesaggio che cura
- Memorie di giganti verdi
- Da inverno a inverno. Paola De Pietri
- Romolo Savoia. Sinfonia di immagini
- A ‘cavallo’ di quell’insolito che non ti aspetti
- Dal Libro alla Mappa. La flora storica della Provincia di Bologna
- Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna
- Antiche pere dell’Emilia-Romagna
- I racconti del giardino. Scritti nel verde dell'Emilia-Romagna
-
Rubriche
-
Aperture e nuovi spazi
- “Le Scuole” di Pieve di Cento / Un grande girotondo di libri e opere d’arte
- Biblioteca “Antonio Panizzi” di Reggio Emilia / La riqualificazione passa anche dalla segnaletica
- Biblioteca Malatestiana di Cesena / Nuovi spazi nella più antica casa dei libri
- Biblioteca “Antonio Delfini” di Modena / Dal nespolo all’area bebè, più spazio per leggere
-
A tu per tu con il patrimonio
- Sotto il segno del Toro / A tu per tu con il Museo “Ferruccio Lamborghini” di Funo di Argelato
- Come il sole a mezzogiorno, baby! / A tu per tu con il Museo civico archeologico “Luigi Fantini” di Monterenzio
- Anche i bastoni hanno un’anima / A tu per tu con il Museo civico del Risorgimento di Bologna
- Profumo di eterno / A tu per tu con il Museo civico di Belriguardo
- La poesia delle cose inutili / A tu per tu con il Museo “Ettore Guatelli” di Ozzano Taro
- 21 grammi e non sentirli / A tu per tu con il Museo della bilancia di Campogalliano
- Segui la freccia / A tu per tu con il Museo civico e il Parco archeologico di Travo
- La bici corre ancora / A tu per tu con la Casa Rossa di Alfredo Panzini a Bellaria - Igea Marina
- Il respiro del presente / A tu per tu con i mosaici di Ravenna e il Museo d’arte della città
- Scherzi da balena / A tu per tu con i Musei Civici di Reggio Emilia
- Chi porta e chi parte / A tu per tu con la Biblioteca comunale “Passerini-Landi” di Piacenza
- Usiamo la testa / A tu per tu con il Museo e Biblioteca “Renzi” di San Giovanni in Galilea
- Una vita in musica / A tu per tu con il Teatro Regio di Parma
- Gocce di luce solida / A tu per tu con il Museo civico archeologico di Verucchio
- Come ti inganno il polpo / A tu per tu con il Museo civico archeologico etnologico di Modena
- Avventure tra le carte / A tu per tu con il Fondo “Gianni Celati” nella Biblioteca “Panizzi” di Reggio Emilia
- Il gladiolo fulminato / A tu per tu con il Museo “Filippo de Pisis” di Ferrara
- Quel bel profilo greco / A tu per tu con la Biblioteca Malatestiana di Cesena
- Una tigre da accarezzare / A tu per tu con il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza
- Vediamoci al lampione / A tu per tu con il Museo italiano della Ghisa di Longiano
- Andar per musei
- Arte & Mostre
- Catalogazioni in corso
- Inventariazioni in corso
- Restauri in corso
- Chi cerca in archivio trova un tesoro
- Dialetti in vetrina
- Racconti d'autore
-
Aperture e nuovi spazi
- Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna
- vivilverdecall2023
- passeggiatepatrimoniali2023
- dialetti2022
- vivilverde2022
- Arte & Mostre
- 2022-avvisolr18-musei
- 2022-avvisolr18-biblioteche
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- info
- vivilverdecall2022
- passeggiatepatrimoniali
- Accessibilità
- Note legali
- Responsabile
- rss
-
Archivio attività e progetti
- ACE - Archaeology in contemporary Europe - Professional Practices and Public Outreach
- CEC
- Dove abitano le parole
- Eca - Este Court Archives
- Epoch
- Euroedult
- European museum education and young people: a critical enquiry
- Map for ID
- MumAE - Museums meet Adult Educators
- Museums as places for lifelong learning
- Patrimoni, paesaggi, idee_IBC incontra
- Nearch
- TANDEM – Tools And New approaches for people with Disabilities Exploring Museums
- VoCH - Volunteers for Cultural Heritage
- PNRR rurale
- Come partecipare a Quante storie nella Storia ed 2022
- Iniziative e materiali promozionali Quante storie 2022
- Logo, programma generale, social e materiali promozionali
- bandoretimuseali2021
- convenzioni-musei-2021-2023
- convenzioni-archivi-biblioteche-2021-2023
- io-amo-bc2021
- vivilverde2021
- Dialetti 2021
- concorso-vivilverde2021
- verdecall2021
- Quante storie nella Storia 2021
- regioni-ragioni
- Biblioteca Giuseppe Guglielmi
- Quante storie nella Storia 2020
- Andrea Emiliani
- rivista
- 2020-avvisolr18-musei
- 2020-avvisolr18-biblioteche
-
Privacy
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)
- Quante storie nella storia 2023