Mappa del sito
- Argomenti
- Novità
- Notizie
- In evidenza
- La Regione Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino
- Gli Alberi Monumentali. Stato delle conoscenze e nuove sfide per la loro valorizzazione
- La sostenibilità economica al centro del dibattito culturale nelle pratiche museali: appuntamento il 22 maggio a Bologna
- PNRR Cultura: a che punto siamo?
- Presentazione del volume "Per la storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni: due saggi critici"
- Dal 5 all’11 maggio 2025 torna “Quante storie nella Storia”
- Accessibilità museale: strategie per le persone sorde e opportunità per il museo, il Webinar
- Mulini storici e sorgenti naturali: alla ricerca di un antico legame
- L’Oratorio privato di Santa Croce di Villanova di Castenaso apre al pubblico dopo il restauro
- Legge Regionale n. 3/2016 Memoria del Novecento: i progetti pubblici finanziati
- Premio NEB Emilia-Romagna 2025 – Rigenerare con la Cultura
- Presentazione della Rete MADER – Musei per l’Alzheimer e le Demenze Emilia-Romagna
- L'Emilia-Romagna per l'80° anniversario della Liberazione
- Visite studio nei Paesi Bassi con il bando Digital Heritage Explorers
- Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio
- ACCESs, al via la call per progetti di accessibilità museale
- "Emilia-Romagna Podcast Academy" al via
- Alberi Festival. Costruire la città degli alberi
- Quante storie nella Storia 2025: al via le adesioni
- Gli esordi del Villaggio Artigiano Modena Ovest
- Cimitero Monumentale di Lugo: inaugurazione delle nuove mappe
- A Mercato Saraceno (FC), il 10 e 11 aprile, l'Alzheimer Summit 2025, dedicato quest'anno ai luoghi in cui si compie la cura: i Caffè Alzheimer, le Residenze Sanitarie e la comunità stessa
- REmusER: la Rete degli Ecomusei dell’Emilia Romagna si presenta
- Identitas. La cultura rivela: al via il progetto sull’arte pubblica
- Carissimo signor Artusi: l'archivio artusiano digitale
- Giornate del restauro e del patrimonio culturale 2025
- Nuovo allestimento in Regione per il "Trittico" di Pinuccia Bernardoni, in occasione dell'8 marzo
- 8 marzo in archivio
- Musei in corso IV Edizione: presentazione del documento di “Raccomandazioni sulle reti museali”
- Online i burattini e le marionette di Cesare Maletti
- In ricordo di Maria Gioia Tavoni
- Dialetti: avviso pubblico per la raccolta di candidature a componente del Comitato scientifico
- Dieci nuovi musei entrano a far parte del Sistema museale regionale
- Digitalizzazione del patrimonio culturale: 76 i progetti finanziati dalla Regione
- "The Models" arriva in Regione
- "GioCar Giosuè Carducci": nasce il primo gioco da tavolo dedicato al poeta Premio Nobel per la Letteratura
- EGIDA PSEM: si parte ! Primo incontro di formazione per i musei partecipanti
- Storia e Memoria del Novecento: approvato il bando per il 2025 della Legge Regionale 3/2016
- La “Romagna sfigurata” di Silvia Camporesi
- Il Teatro Goldoni di Bagnacavallo e il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria candidati all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026
- Online la nuova sezione dedicata ai mulini storici dell'Emilia-Romagna
- Biblioteca comunale di Riccione: concluso il progetto di messa in sicurezza del patrimonio librario
- Editoria: avviso per la concessione di contributi alle case editrici emiliano-romagnole per la traduzione e la diffusione all’estero delle loro pubblicazioni – anno 2025
- EGIDA, una piattaforma per la sicurezza ed emergenza nei musei: 11 i musei selezionati
- Editoria: due avvisi rivolti alle case editrici
- I mercoledì dell’Archivio: nuova edizione
- La memoria dei restauri
- Villa Verdi acquisita dallo Stato
- Online l’inventario dell’Archivio Marzocchi
- Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale: l’esito dell’avviso pubblico
- La Regione Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino
- 2024
- Arriva in Regione la mostra "Interno Verde Design 2024"
- Istituti storici: gli esiti dell’avviso per le convenzioni triennali
- Canto di Natale
- Gli occhiali d’oro
- Illustri kids
- E-venti di guerra, esperienze di pace
- Archivi e comunità: nuove forme di comunicazione e condivisione
- San Domenico ritorna
- Palladio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo
- Design di filiera - La filiera della Cultura
- Fonti orali: archivi e riuso
- After the damages, International Academy Conference
- Progetto ECO-ER. Rete degli Ecomusei dell’Emilia-Romagna
- Depositi e patrimoni in rete
- Inclusione e accoglienza
- A Pieve di Cento inaugurazione di "Giga Guercino App - L'Annunciazione come non l'avete mai vista"
- Appuntamento con l'Emilia-Romagna alla Fiera di Roma "Più libri più liberi 2024"
- EGIDA, una piattaforma per la sicurezza ed emergenza nei musei: al via la call per la sperimentazione
- La sfida del museo sostenibile: le istituzioni culturali come attori virtuosi di sostenibilità ambientale
- Intermezzi semidialettali verucchiesi
- Digitalizzare Milani
- Online l’inventario dell’Archivio Anceschi
- In cammino da Sant’Anna di Stazzema a Monte Sole: 180 chilometri a piedi tra Toscana ed Emilia-Romagna per non dimenticare, a 80 anni dagli eccidi
- La Regione sostiene 17 musei e luoghi della cultura privati per l’ampliamento dell’organizzazione museale regionale
- Sostegno alle case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a fiere dell'editoria del libro per l’anno 2024: gli esiti dell’Avviso
- Tecnologie per l’accessibilità delle persone sorde e non solo
- Memorie di terra e lavoro
- Abbasso la guerra. Imola 1943-1945
- Al Museo civico e di ecologia di Marano sul Panaro inaugura il diorama "La Città Vivente"
- I giardini di Morandi e i frutti antichi
- Ecomondo 2024 e Patrimonio culturale
- Paesaggi da vivere
- Alla Pinacoteca di Faenza omaggio a Sergio Vacchi
- Progetto ReadER – Webinar di presentazione delle attività 2024-25
- Festa dell’albero 2024: il cipresso calvo di Villa Smeraldi, dalle paludi americane ai raffinati giardini europei ottocenteschi
- Recuperare, salvare, custodire
- Il museo nel segno dell’inclusione
- Sistema museale regionale: richiesta di adesione per i musei non accreditati
- Avviso Dialetti: come rendicontare
- Collezioni, memoria e territorio
- Sfogliando i libri del Maestro
- Giornata nazionale del trekking urbano
- LettuRA libera tutti
- Interno Verde Design 2024: mostra delle tavole dedicate agli alberi monumentali d'Italia e premiazione
- Novecento di tanti, Novecento di tutti
- Leggo, dunque sono!
- La donazione Poggi: strumenti, arredi, documenti
- Giardinieri d'arte: presente e futuro
- L’organo a canne della Pieve di San Pietro di Roffeno, nel Comune di Vergato (BO), torna al suo antico splendore
- Acqua comune
- Giornate Europee del Patrimonio
- All'Opificio Golinelli di Bologna inaugura la nuova sede dell'ITS TEC Academy
- Festa del libro ebraico
- Gli Etruschi a Bologna e nella Valle del Po
- Al via la ricognizione delle esigenze conservative del patrimonio museale
- Tra impegno, scuola e lavoro
- Bibliopride
- Istituti storici: avviso per le convenzioni triennali
- LuBeC 2024
- Buone pratiche di rigenerazione urbana in Emilia-Romagna
- Cimiteri e Illustri: la consegna delle targhe
- Giornata europea della cultura ebraica
- Giornata del Contemporaneo
- RE-ORG Emilia-Romagna 2024: verso la fase pratica del riordino museale
- Su il sipario sulla memoria
- Sistema museale regionale: si apre la finestra per il rinnovo dell’accreditamento ai musei riconosciuti nel 2022
- Scorre - Il Festival
- Dante: si celebra l’annuale
- Villa i Tigli: un nuovo magnete storico-culturale a Montepastore
- Dear Maestro
- Al via la digitalizzazione dei periodici storici locali dell’Emilia-Romagna
- Nuovi allestimenti alla “Trisi”
- Avviso per la presentazione di progetti in materia di biblioteche e archivi storici rivolto agli enti pubblici 2024 (LR 18/2000 )
- Case Museo 2.0
- Nuova data: il 10 agosto alla Casa Museo Remo Brindisi omaggio a Giglio Zarattini
- L'estate di "COSMICA 2024 – Il Festival dell’Astronomia”
- Salvaguardia del patrimonio culturale in Ucraina: azienda ferrarese realizza il rilievo 3D e il modello digitale di due siti Unesco a Kiev
- Torna a Bologna il Fondo Villani, mezzo milione di immagini che raccontano la società, l’arte, la moda e l’economia del nostro Paese dal 1914 al 1980
- PAC-Piano per l’Arte Contemporanea 2024: i 7 progetti vincitori in Emilia-Romagna
- Sostegno allo sviluppo di reti museali: gli esiti dell’Avviso
- Legge Regionale n. 3/2016 Memoria del Novecento: i progetti finanziati
- Rocchetta Mattei : parte il restauro e consolidamento dell’ala arabo-moresca
- Luci e memorie
- Dialetti: i progetti finanziati per il 2024
- Concorso Interno Verde Design, terza edizione
- Patriarchi da frutto: approvata la convenzione per la tutela e valorizzazione
- E' dedicata ai “Paesaggi migranti” la nuova edizione della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni
- Avviso per la catalogazione dei parchi e giardini storici dell'Emilia-Romagna
- Eco SMART Emilia Romagna: parte il percorso di formazione gratuito sulla transizione ecologica della cultura
- La Regione Emilia-Romagna interviene per il restauro di tre organi antichi, patrimoni di comunità
- La Regione Emilia-Romagna investe sugli alberi
- Legge 2/2022: gli esiti dell’avviso
- Lettere alla “fata bianca”: acquisito il carteggio tra il poeta Giosue Carducci e la contessa Silvia Baroni Semitecolo Pasolini
- Legge 21/2022: gli esiti dell’avviso
- RE-ORG: verso la fase 4
- Una storia lunga più di cinque secoli
- Spaesaggi festival
- Memorie di Giganti Verdi
- Casa Dante: nuovo allestimento
- I mercoledì dell’Archivio: edizione speciale estate
- Al Castello di Guiglia (MO) il FotoFestival Vernacolare Internazionale
- Musei privati: incontro online sull’avviso per le convenzioni
- In Emilia-Romagna qualificati 130 giardinieri d’arte per parchi e giardini storici
- Terza edizione del Festival Architettura: Emilia-Romagna protagonista
- Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane: la Regione assegna ulteriori fondi sulle risorse del programma regionale Fesr; finanziati altri 3 progetti in graduatoria
- Archivi e biblioteche privati: incontro online sull’avviso per le convenzioni
- La Regione Emilia-Romagna entra a far parte della Fondazione MIC Faenza
- Digitalizzare il patrimonio culturale
- Giornate Europee dell’Archeologia
- Archivi, biblioteche e musei privati: gli avvisi per le convenzioni
- Seicento giardini storici dell'Emilia-Romagna saranno inseriti nel Catalogo nazionale dei beni culturali
- Focus sulla professione: bibliotecari di ente locale
- Un manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale
- La sfida del museo sostenibile
- Fondo Marcovigi-Pascoli: dall’acquisizione al riordino
- Al via il bando per la presentazione di progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale
- Pnrr, dal MiC oltre 10 milioni per la sicurezza sismica di 14 luoghi di culto in Emilia-Romagna
- Archivi del Novecento e transizione digitale. Scelte, pubblici, tecnologie, formazione
- Buon compleanno MCZ!
- 1 e 2 giugno 2024: Appuntamento in giardino
- I figli dei giganti verdi: in un vasetto di terra la storia di Ravenna
- Rinasce il Duomo di Finale Emilia
- Bando PNRR Architettura Rurale: il webinar
- Apriti Bosco Festival 2024
- Avviso per lo sviluppo di reti museali: webinar di accompagnamento
- Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”2024: Focus Emilia-Romagna
- A cielo aperto
- ViVi il Verde -passeggiate patrimoniali 2024: al via l'Avviso pubblico
- Renato Zangheri in immagini
- Online l'elenco ufficiale degli alberi monumentali dell’Emilia-Romagna
- Settimana dei cimiteri europei
- RE-ORG: nel vivo del lavoro di riordino dei depositi
- PNRR borghi storici: le proposte ammesse per iniziative imprenditoriali di rigenerazione
- Sabato 18 maggio 2024 è la Notte Europea dei Musei
- Buongiorno Ceramica!
- Archivi ER: online gli inventari dell’ANMIG di Rimini
- All’Archivio cartografico regionale le raccolte delle foto aeree storiche dell’ex IBC
- Corso di formazione gratuito per la gestione e conservazione di fondi fotografici dell’Emilia-Romagna
- Ceramiche in dialogo
- Alberi in città: pianificare, progettare, gestire spazi verdi urbani, infrastrutture verdi e foreste urbane
- Bologna Portici Festival: il convegno "Heritage Meets the Future"
- La Regione in campo per lo sviluppo di reti museali sul territorio: al via il bando
- Sicuramente europei
- La Regione Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino omaggia Ezio Raimondi
- Festival del Premio Letteratura Ragazzi
- Avviso Dialetti 2024
- Festa della Liberazione
- Da Bendandi a Tramonti
- Vectors of Memory
- Legge 3/2016: ecco il bando
- Premio “Salvamore”
- “Quante storie nella Storia”
- Andrea Emiliani e la Romagna
- Ferrara: l’inventario dell’Archivio storico comunale è online
- Tradizione e innovazione: il Made in Italy in Emilia-Romagna
- Palazzo Comelli: testimone di genti illustri
- Progettare per le persone: per una cultura accessibile
- "Nuove storie, antiche meraviglie" al Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini
- RE ORG 2024: 10 i musei selezionati per la terza edizione
- Con-Tatto
- A Poggio Renatico (Fe) riaperto il Castello Lambertini con la sua torre
- La memoria del Pilastro
- San Giovanni in Persiceto: è online l’inventario dell’Archivio ANMIG
- Premio NEB Emilia-Romagna 2024
- Appuntamento con “I mercoledì dell’Archivio”
- Infrastrutture verdi e blu: gli interventi finanziati
- Librogame Renato Serra
- Acqua passata macina ancora?
- Giganti verdi, scrigni di memorie - prorogata la call
- Marconi Days 150
- Nella casa di Arturo
- Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
- Progetto "Sguardi Civici": protagonista 2024 è il Quartiere San Faustino a Modena
- Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 52 luoghi aperti al pubblico
- Dantedì 2024
- Porticando, il dna della città: la conferenza conclusiva
- Ci vediamo alla “Pascoli”
- La valorizzazione e il sostegno dei beni culturali privati
- Ezio Raimondi, i cento anni del lettore
- Spazio Antonioni: a Ferrara presentazione pubblica del nuovo Museo che aprirà entro l'estate
- A Santarcangelo le "Indagini in archivio. Scoperte, metodi, risultanze, aneddoti"
- Una visita a San Girolamo
- GialloFestival
- Fai per bene
- Avvisi “Illustri” e “Cimiteri”: come partecipare
- Giornate del restauro e del patrimonio culturale
- I luoghi della cultura per l'8 marzo
- Trittico fra case illustri
- “Quante storie nella Storia”: via alle adesioni
- L’Artusi parla cinese
- Il partenariato pubblico privato per la gestione del patrimonio culturale
- Archivio storico del Comune di Ravenna: è online la guida
- Legge 2/2022: nuovo avviso per il riconoscimento e la concessione di contributi
- Salone del Libro di Torino e Fiera dell’Editoria di Roma ‘Più Libri Più Liberi’: al via l'Avviso per la selezione delle case editrici ospiti degli stand della Regione
- Creare esperienze accessibili e inclusive nei musei: principi, pratiche e progettazione
- Conoscere per conservare
- 130 castelli visitabili in Emilia-Romagna inseriti nel Catalogo regionale del patrimonio culturale (PatER)
- Buon compleanno Rossini!
- Sconfinare: storie, letture, visioni
- Galeata: online otto nuovi inventari
- RE-ORG: si riparte!
- Arte come Architettura
- Dal marchese all’artista e ritorno
- Contessa Adele
- Economia circolare degli allestimenti e progettazione inclusiva
- Premio “Emilia-Romagna Cultura”
- Concorso “CosmoGiani”: ecco i vincitori
- Oggi racconto io
- Vincenzo Monti e il suo tempo
- Per Francesco Arcangeli a cinquant’anni dalla morte
- Oltre il giardino: maturare competenze
- Legge 13/2021: al via il nuovo bando rivolto alle case editrici dell’Emilia-Romagna
- RE-ORG: ecco i risultati
- Il Dolio delle meraviglie
- Giorno del ricordo
- Felice Giani, il Neoclassicismo in Romagna
- Legge 21/2022: nuovo avviso per il riconoscimento e la concessione di contributi
- "Enrico Pasquali. Uno sguardo sulla sua terra": a Bologna presentazione del volume
- Arte passione di vita. Online l’inventario dell’archivio di Antonio Corbara
- Le biblioteche dell'Emilia-Romagna tra le prime in Italia per l'utilizzo del digitale
- Il Sistema museale regionale si amplia con il riconoscimento di 7 nuovi musei
- Giuseppe Raimondi e le carte riscoperte. Restauri, digitalizzazione, valorizzazione
- A Roma il "Pandemonio" di Sergio Padovani
- Anniversario Giuseppe Verdi. La lettera del Maestro alla Camera dei deputati
- Alberi monumentali in Emilia-Romagna: 36 nuove tutele per complessivi 85 alberi monumentali tra esemplari singoli, in filare o in gruppo
- Giorno della Memoria 2024
- A Faenza riapre il Museo Carlo Zauli
- Coltivare una rete, futuri condivisi per i musei: l'esito della selezione
- Per sguardi e voci
- Ricordo di Ottorino Nonfarmale
- La descrizione archivistica nel sistema informativo regionale Archivi ER
- Piacere, Cesare Leonardi
- Giornata nazionale del dialetto
- All’architetto Dante Bini e alla cantante Raina Kabaivanska il Premio Emilia-Romagna Cultura
- La letteratura minuscola
- AER- Architettura Emilia Romagna: presentazioni a Ravenna e a Modena
- Creare esperienze accessibili e inclusive nei musei: principi, pratiche e progettazione
- Arriva in Regione la mostra "Interno Verde Design 2024"
- 2025
- Il Mulino di Civago riapre dopo il restauro
- Trekking in archivio primavera 2025: gli appuntamenti in Regione
- Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945
- Giornate Fai di Primavera in Emilia-Romagna
- «Con lagrime di giubilo agli occhi» Guercino e la pittura ferrarese
- Così cantavano Rossini. Carlo Zucchelli e gli amici nella Bologna del primo Ottocento
- Ecomusei dell’Emilia-Romagna: la rete si amplia
- Gestire il patrimonio culturale a rischio: scambio di competenze e condivisione di criteri operativi
- Oltre il giardino. Maturare competenze
- PNRR - Il MIC pubblica quattro avvisi rivolti a istituti e luoghi della cultura per realizzare iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale
- Sostenibilità di impresa e servizi ecosistemici: opportunità per le imprese e per la collettività
- E sono sette! Prosegue il restauro degli arazzi del Collegio Alberoni
- Nasce REMÀR, una rete museale per il patrimonio e le comunità del territorio riminese
- La Reggia di Colorno al Meeting del Network of European Royal Residences al Castello di Fontainebleau (Francia)
- Dicolab. Cultura al digitale
- Al Tecnopolo Manifattura di Bologna il convegno "Un futuro necessario" e "The Models" del duo artistico dmstfctn
- Giorno del ricordo 2025
- Giorno della Memoria 2025
- Convergenza digitale: opportunità di finanziamento per 10 progetti di ricerca-azione
- La Pasquella in Romagna. Dietro le quinte di una ricerca sul campo
- “M’han detto che tu canti…”. Dialogo di Giorgio Vezzani e di una cantastorie
- Giornata nazionale del dialetto 2025
- Scienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre
- Il Mulino di Civago riapre dopo il restauro
- In evidenza
- Arte & Mostre
- Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere
- A Imola "Germano Sartelli. L’incanto della materia"
- Giovanni Fattori, il ‘genio’ dei Macchiaioli
- CHE GUEVARA tú y todos
- Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
- FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
- In primo piano
- Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea
- Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
- Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
- Sorelle d'Italia: il lusso di Resistere
- Altri libertini. Solitari, sconfitti, distaccati, ribelli
- Le "Sibille" di Clara Brasca
- 8 marzo all'insegna dell'arte in Regione
- A Bologna le opere di Jack Vettriano
- Mario Minari (1894-1962), da Traversetolo a Roma e ritorno
- Passaggi Paesaggi: un viaggio nella fotografia italiana
- L'invasione dell'arte
- La mostra "Mater Ceramica, materia viva e attuale" vola in Polonia
- Industria e lavoro oggi nelle foto dei finalisti del Premio MAST
- Aldo Mondino – Lorenzo Puglisi. La Resistenza
- Occhi, bocche, teste, mani, piedi, braccia, e torsi: i manuali del Disegno del Guercino
- Giacinto Cerone. L’angelo necessario
- ABC Aldo Braibanti Creativo. Frammenti dal fondo dell’artista
- Il Premio Cesenatico. Arte italiana degli anni ‘50 nella collezione comunale
- Fango, acqua e arte
- La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti
- Mirabilia da sfogliare. Libri d’artista dalla collezione di Maria Gioia Tavoni
- Riveriti a Voi Signori. Il canto rituale della Pasquella in Romagna
- Guido Guidi. Sul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana
- Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra
- Nel segno di Bacco
- Doni d’arte per Traversara
- Jacques Henri Lartigue e André Kertész Maestri della fotografia moderna
- I’M A MOSAIC!
- Nino Migliori, i Miei Gioielli
- Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature
- L’album inedito di Giacomo Savini (1768-1842). Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini
- All’ascolto del mondo
- Henri de Toulouse Lautrec – Il mondo del circo e di Montmartre
- Il Cinquecento a Ferrara. Alla corte di Alfonso I d'Este
- SPECTACULAR. Un’esplorazione della luce
- Carlo Mattioli, [contro] ritratti
- La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso
- Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti
- La "Promenade" di Renoir arriva in Italia
- Correggio500
- Il Surrealismo e l’Italia
- SI Fest: “Atlas”
- Sommersi salvati
- Guercino, un nuovo sguardo: l'allestimento
- Con i piedi nel fango. Racconto ai margini della cronaca
- Ugo di noi. 100+2 anni di Tognazzi in mostra
- Al Grand Hotel di Rimini va in scena ‘The Rimineser’
- Bologna Montana Land Art 2024
- Una Boccata d’Arte 2024, a Berceto una nuova segnaletica d'artista
- La "Romagna sfigurata" di Silvia Camporesi
- Franco Fontana. Modena dentro
- I giorni del fango
- Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione
- Guercino: a settembre un nuovo omaggio all'artista nella Chiesa di San Lorenzo di Cento (Fe)
- 22 maggio, festa di Santa Umiltà, co-patrona di Faenza. In Pinacoteca lettura di brani e intervalli musicali davanti al Polittico medievale a lei dedicato
- Silenzio, l’enigma del verso
- Wandrè: la chitarra del futuro
- Biennale Disegno Rimini, la quarta edizione
- Luigi Ghirri. Zone di passaggio
- Fotografia Europea 2024: La natura ama nascondersi
- C'è una mosca sul quadro! Al Labirinto della Masone "Musca depicta"
- Yours in Solidarity: a Ferrara torna la "Biennale Donna"
- La Scola e il Parco di Montovolo nelle incisioni di Maurizio Boiani
- “CosmoGiani”: la mostra
- Riapre a Novellara il Museo Gonzaga con un allestimento rinnovato e l’esposizione del dipinto “Leda e il cigno” di Lelio Orsi
- Mario De Maria, “Marius Pictor” (1852-1924). Ombra cara
- Sebastião Salgado. Exodus –Umanità in cammino
- Bruno Munari. Tutto
- Il tempo nella memoria degli oggetti
- Da Felice Giani a Luigi Serra
- La pittura a Bologna nel lungo Ottocento (1796 – 1915)
- Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967
- Corrispondenze
- Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto!
- Vertigo: la videoarte per il mondo che cambia
- Preraffaelliti, il Rinascimento moderno
- Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento
- Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa
- Impronte. Noi e le piante
- Bologna in mostra per Arte Fiera
- Visioni (im)possibili
- I fumetti e la Shoah
- A Bologna nel Giardino delle Meraviglie con gli "Animali Fantastici"
- Ritrovamenti: a Piacenza l'opera prima di Elisabetta Sirani
- Paolo Monti e Modena / 1973 – 2023
- Giulio Bizzarri. Arte Divertissement Pubblicità
- "Ovunque si respira il Guercino”: tutte le occasioni per scoprirlo
- Amorevolmente progredire, amorevolmente regredendo
- Pubblicazioni
- Il Fondo Sergio Silva libri illustrati
- EmERgenze contempoRaNee. I premi acquisto della Regione Emilia-Romagna e la donazione Francesco Amante al Museo della Città di Rimini
- La pelle del teatro. Sguardi diretti e inconsuete trame
- Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna
- Il paesaggio che cura
- Memorie di giganti verdi
- Da inverno a inverno. Paola De Pietri
- Romolo Savoia. Sinfonia di immagini
- A ‘cavallo’ di quell’insolito che non ti aspetti
- Dal Libro alla Mappa. La flora storica della Provincia di Bologna
- Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna
- Antiche pere dell’Emilia-Romagna
- I racconti del giardino. Scritti nel verde dell'Emilia-Romagna
- Il Fondo Sergio Silva libri illustrati
- Multimedia
- Video
- Webinar dedicato al Catalogo regionale del patrimonio culturale - PatER - 25 ottobre 2023
- Archivi e raccolte fotografiche in Emilia-Romagna (22/11/2019)
- Guido Fanti un politico per i beni culturali
- Alberi protetti. Etica, cura, diritto. Convegno
- Chi è di scena?
- E la ruota gira
- Buongiorno architettura buonanotte architettura
- Tracce del tempo e trasformazioni dello spazio
- Giganti protetti - Alberi monumentali in Emilia-Romagna
- Il Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina: SS.623 del Passo Brasa Km.32
- Il Parco Nazionale dei gessi bolognesi e calanchi
- Acque ritrovate
- video Andrea Emiliani
- Bologna città d'acque
- La sbonifica
- Webinar dedicato al Catalogo regionale del patrimonio culturale - PatER - 25 ottobre 2023
- Video
- Rubriche
- Aperture e nuovi spazi
- “Le Scuole” di Pieve di Cento / Un grande girotondo di libri e opere d’arte
- Biblioteca “Antonio Panizzi” di Reggio Emilia / La riqualificazione passa anche dalla segnaletica
- Biblioteca Malatestiana di Cesena / Nuovi spazi nella più antica casa dei libri
- Biblioteca “Antonio Delfini” di Modena / Dal nespolo all’area bebè, più spazio per leggere
- “Le Scuole” di Pieve di Cento / Un grande girotondo di libri e opere d’arte
- A tu per tu con il patrimonio
- Sotto il segno del Toro / A tu per tu con il Museo “Ferruccio Lamborghini” di Funo di Argelato
- Come il sole a mezzogiorno, baby! / A tu per tu con il Museo civico archeologico “Luigi Fantini” di Monterenzio
- Anche i bastoni hanno un’anima / A tu per tu con il Museo civico del Risorgimento di Bologna
- Profumo di eterno / A tu per tu con il Museo civico di Belriguardo
- La poesia delle cose inutili / A tu per tu con il Museo “Ettore Guatelli” di Ozzano Taro
- 21 grammi e non sentirli / A tu per tu con il Museo della bilancia di Campogalliano
- Segui la freccia / A tu per tu con il Museo civico e il Parco archeologico di Travo
- La bici corre ancora / A tu per tu con la Casa Rossa di Alfredo Panzini a Bellaria - Igea Marina
- Il respiro del presente / A tu per tu con i mosaici di Ravenna e il Museo d’arte della città
- Scherzi da balena / A tu per tu con i Musei Civici di Reggio Emilia
- Chi porta e chi parte / A tu per tu con la Biblioteca comunale “Passerini-Landi” di Piacenza
- Usiamo la testa / A tu per tu con il Museo e Biblioteca “Renzi” di San Giovanni in Galilea
- Una vita in musica / A tu per tu con il Teatro Regio di Parma
- Gocce di luce solida / A tu per tu con il Museo civico archeologico di Verucchio
- Come ti inganno il polpo / A tu per tu con il Museo civico archeologico etnologico di Modena
- Avventure tra le carte / A tu per tu con il Fondo “Gianni Celati” nella Biblioteca “Panizzi” di Reggio Emilia
- Il gladiolo fulminato / A tu per tu con il Museo “Filippo de Pisis” di Ferrara
- Quel bel profilo greco / A tu per tu con la Biblioteca Malatestiana di Cesena
- Una tigre da accarezzare / A tu per tu con il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza
- Vediamoci al lampione / A tu per tu con il Museo italiano della Ghisa di Longiano
- Sotto il segno del Toro / A tu per tu con il Museo “Ferruccio Lamborghini” di Funo di Argelato
- Arte & Mostre
- Andar per musei
- Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
- Chi cerca in archivio trova un tesoro
- Catalogazioni in corso
- Restauri in corso
- Dialetti in vetrina
- Aperture e nuovi spazi
- Podcast
- Notizie
- Servizi
- Leggi Atti Bandi
- Piani, programmi, progetti
- PNRR Patrimonio culturale
- Piano Nazionale Borghi - Linea A
- Piano Nazionale Borghi - Linea B
- MiC - Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici - Linea B
- MiC - Avviso per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici - Linea B
- Notizie su PNRR Borghi linea B
- MiC - Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici - Linea B
- PNRR - Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
- Determina n. 677 del 14/01/2025
- FAQ Il principio DNSH
- FAQ DNSH aggiornate a settembre 2024 in formato excel
- FAQ DNSH ante maggio 2024 in formato excel
- Modalità per presentare la scheda di vulnerabilità e in quale fase di attuazione dell’intervento oggetto del contributo va presentata
- Elenco dei progetti ammissibili - domande 15/06/2022
- Elenco dei progetti ammissibili - domande 30/09/2022
- Adempimenti e modulistica
- Determina n. 677 del 14/01/2025
- PNRR - Restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici
- PNRR - Digitalizzazione del patrimonio culturale
- PNRR - Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi della cultura
- Programma regionale Fesr 2021-2027
- Programmazione degli interventi in materia di biblioteche, archivi e musei
- Programmazione interventi sul patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale
- Programmazione degli interventi per la salvaguardia dei dialetti
- Programmazione degli interventi per le case e studi delle persone illustri
- Programmazione degli interventi per il sostegno al settore dell'editoria del libro
- Contributi traduzioni 2025
- Contributi Fiere 2025
- Partecipazione allo Stand regionale Fiera Più libri più liberi e Salone del libro Torino 2025
- Contributi Fiere 2024
- Partecipazione allo Stand regionale Fiera Più libri più liberi e Salone del libro Torino 2024
- Contributi fiere 2023
- Partecipazione allo Stand regionale Fiera Più Libri Più Liberi 2023
- Partecipazione allo stand regionale Salone Internazionale del Libro di Torino 2023
- Contributi Fiere 2022
- Partecipazione allo Stand regionale Fiera Più Libri Più Liberi 2022
- Contributi traduzioni 2025
- Programmazione degli interventi per la memoria del Novecento
- Programmazione degli interventi per i cimiteri monumentali e storici
- Programmazione interventi per la valorizzazione del territorio: Vivi il Verde - le passeggiate patrimoniali
- Programmazione interventi di restauro
- Inventariazione e catalogazione
- Valorizzazione del patrimonio culturale
- Centenari e celebrazioni
- Io amo i beni culturali
- "Io Amo i Beni Culturali": decima edizione 2021-2022
- "Io Amo i Beni Culturali": nona edizione 2019-2020
- "Io Amo i Beni Culturali": ottava edizione 2018-2019
- “Io amo i Beni Culturali”: settima edizione 2017-1018
- "Io Amo i Beni Culturali": sesta edizione 2016-2017
- "Io Amo i Beni Culturali": quinta edizione 2015-2016
- "Io Amo i Beni Culturali": quarta edizione 2014-2015
- "Io Amo i Beni Culturali": terza edizione - 2013-2014
- "Io Amo i Beni Culturali": seconda edizione "Sisma" - 2012-2014
- "Io Amo i Beni Culturali": seconda edizione - 2012-2013
- "Io Amo i Beni Culturali": prima edizione - 2011-2012
- Loghi
- Io amo i beni culturali: le pubblicazioni
- "Io Amo i Beni Culturali": decima edizione 2021-2022
- Giovani per il territorio
- Quante storie nella Storia
- Vivi il Verde
- Archivi e raccolte fotografiche in Emilia-Romagna
- PNRR Patrimonio culturale
- Newsletter
- Archivi
- Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna
- Il censimento partecipato degli archivi storici in Emilia Romagna
- Programmazione bibliotecaria e archivistica
- L'inventariazione archivistica nel Sistema informativo regionale
- Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
- Archivio Luciano Marzocchi
- Archivio del Centro di solidarietà di Reggio Emilia
- Archivio Luciano Anceschi
- Archivio Massimo Giuffredi
- Archivi Cooperativa lavoratori della terra di Medicina e cooperative incorporate
- Archivio Renato Zangheri
- Archivio storico del Comune di Medicina
- Archivi ANMIG - Sezioni di Rimini, Novafeltria e Riccione
- Archivio Comitato Inquilini Villaggio del Pilastro (Bologna)
- Archivio storico del Comune di Ferrara
- Archivio ANMIG - Sezione di San Giovanni in Persiceto
- Archivio storico della Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo di Romagna
- Archivio storico del Comune di Ravenna
- Archivio storico del Comune di Galeata e archivi aggregati
- Archivio Angelo, Gaetano, Bianca e Francesco Arcangeli
- Archivi Zauli Naldi e Antonio Corbara
- Archivio Milva
- Archivio Alfredo Panzini
- Archivio Amos Nattini
- Archivi Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
- Archivio storico BPER Banca e archivi aggregati
- Archivio Renata Margherita Molinari
- Archivio storico del Comune di Comacchio e archivi aggregati
- Archivio Pietro Formentini
- Archivio Società Canale Comune di Langhirano
- Archivio Cesare Zavattini
- Archivio storico del Comune di Molinella e archivi aggregati
- Archivio Etnomusicologico Giorgio Vezzani “Il Cantastorie”
- Archivio Livia Morini
- Archivio Mario Gattullo
- Archivi Antonio Baldini, Gianni Fucci, Nino Pedretti, Giuliana Rocchi
- Archivio FIDAPA - Sezione di Bologna
- Archivio VIII Brigata Garibaldi Romagna
- Archivio Andrea Centazzo
- Archivi Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto e Dante Cruicchi
- Archivio storico del Comune di Marzabotto e archivi aggregati
- Archivio Luciano Marzocchi
- La piattaforma regionale per la descrizione archivistica
- Standard internazionali di descrizione archivistica
- Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
- Formazione per partecipare al Sistema informativo regionale Archivi ER
- Chi cerca in archivio trova un tesoro
- Quante storie nella Storia
- Partecipare a Quante storie nella Storia
- Logo, programma generale, social e materiali promozionali
- Organizzazione e contatti
- Un po' di storia
- Quante storie nella Storia: le edizioni dal 2003
- Quante storie nella Storia 2025
- Quante storie nella Storia 2024
- Quante storie nella Storia 2023
- Archivi e comunità: esperienze di didattica tra memoria, partecipazione e inclusione
- Didattica in archivio, cosa c'è di nuovo?
- Quante storie nella Storia 2022
- Trasformazioni. Mutamenti del territorio e delle mentalità nei documenti d'archivio
- Quante storie nella Storia 2021
- Quante storie nella Storia 2020
- Didattica in archivio oggi: istruzioni per l’uso
- Archivi express: carte ed esperienze di viaggio
- Vite in movimento. Spunti ed esperienze di ricerca sulle fonti di storia dell’emigrazione
- Trasformazioni territoriali e nuovi modelli alimentari in Emilia-Romagna nel '900
- La costruzione della memoria della Grande Guerra
- Echi di guerre a scuola
- La didattica in archivio - edizioni 2011 e 2012
- Didattica e archivi sul web
- L'inchiostro simpatico. Evoluzione e orientamenti della didattica in archivio
- Quante storie nella Storia 2025
- Partecipare a Quante storie nella Storia
- Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna
- Musei
- Musei in numeri
- Programmazione museale
- Catalogazione delle raccolte museali regionali
- Formazione degli operatori museali
- La sfida del museo sostenibile: le istituzioni culturali come attori virtuosi di sostenibilità ambientale
- La sfida del museo sostenibile: gli istituti culturali come attori per lo sviluppo della società
- Eco SMART Emilia Romagna
- Accessibilità museale e formazione
- Ciò che è facile e urgente: azioni e propositi per l’accessibilità museale
- Cultura per tutti, cultura di tutti
- DRIS: Co-creating Intercultural Societies: a Focus on Racism and Discrimination
- ACCESs, un progetto di inclusione per persone con disabilità uditiva
- Accessibilità e musei dell’Emilia-Romagna: dal confronto alla co-progettazione
- Creare esperienze accessibili e inclusive nei musei: principi, pratiche e progettazione
- Progettare per le persone: per una cultura accessibile
- Ciò che è facile e urgente: azioni e propositi per l’accessibilità museale
- RE-ORG: una metodica pionieristica per il riordino dei depositi museali
- "Musei in corso": Strumenti per il sistema museale nazionale e processi di digitalizzazione del patrimonio culturale
- Il digitale nei musei
- Musei e digitale, buone pratiche dal territorio
- La sfida del museo sostenibile: le istituzioni culturali come attori virtuosi di sostenibilità ambientale
- Un Manifesto per il welfare culturale
- Andar per musei
- Portici e piazze di Bologna tra Medioevo e contemporaneo
- ROCCA ESCAPE – I DONI DELLA MORTE
- DELITTO AL CASTELLO
- TRA LE SORGENTI DI RIOLO
- Tra i colori dei Crivellari
- Balli al Baladûr. Domeniche danzanti all’Incanto Verde
- Passi di libertà. Renato Hirsch e la Resistenza a Ferrara
- Ragione e follia
- Junior Rocca Escape – mistero a Hogwarts
- Rocca Escape – Enigma da Vinci
- QUI, ALTROVE. Omaggio a Ermes Bajoni
- Miti al Femminile. Statuette dal Neolitico italiano ed europeo
- La settimana santa
- Origini e sviluppo della presenza francescana a Bologna
- Carlo Tassi - Elegia degli Affetti
- Più oro dell’oro. La storia d’Italia nei tesori della Biblioteca Comandini
- IL MAF alla XXI edizione della Festa Internazionale della Storia
- Delitto al Castello
- Tradizioni di Franzoni
- Sonar dall'alto. La Torre nella tradizione simbolica e nella musica del Medioevo
- Visita guidata con interprete LIS museo San Colombano
- Concerto al museo San Colombano – Dulce Memoria
- Concerto al museo San Colombano – Dal tocco al Suono
- Concerto al museo San Colombano – Dialoghi d’arte
- Concerto al museo San Colombano – Fuoco e Genio: Alessandro e Domenico Scarlatti
- Sorsi di cultura. Letture e chiacchiere con tè
- 1925-2025. Il cuore non invecchia e...suona sempre
- Tra le vie dell’antico borgo
- a lume di candela
- Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette
- Solo le pietre sanno – Mostra di Bruno Raspanti a cura di Valeria Tassinari
- L'intarsio ligneo all'incrocio delle arti. L'opera di Damiano Zambelli 1480 circa - 1549
- Prospettive d'Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna
- Transizioni: L’arte pittorica indiana a confronto con l’islam e l’Europa
- Azzurro fragile. I Calanchi delle Argille Azzurre nell’arte contemporanea
- Il Dipinto ritrovato. La restituzione pubblica di un inedito e il lieto fine di una storia del territorio
- Visita guidata al nuovo percorso tattile del museo San Colombano
- Un’Opera al Mese - Adolfo Wildt “Fulcieri Paulucci de Calboli” (1924) e “L’albero della vita” (1921)
- Inaugurazione sale espositive e Aula Didattica del Museo Gonzaga
- Al Zuogh d'là città d'Bulogna
- Memoryzzando le torri di Bologna
- Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi
- Tienimi per mano
- Tu, Leda e il Cigno
- Giornate internazionali delle Case della memoria
- New Citizens. Poetica e immaginario.
- La Val d’Enza: un museo diffuso di storia e memoria, arte e paesaggio
- Benvenuta Primavera!
- CANTIERE FUTURO | Musei e archivi d'impresa: leve di sviluppo per i territori
- Una sera per essere liberi
- La storia in gioco – Domeniche al Castello…Errante?
- La storia in gioco – Domeniche al Castello…Errante?
- La storia in gioco – Domeniche al Castello…Errante?
- Un’altra storia: differenti voci nel racconto del passato
- “Boschi cantate per me”: poesie di donne da Ravensbrück
- A lume di candela
- Le donne che hanno fatto la storia
- Una serata speciale a lume di candela
- Donne d'Este
- Dee e sciamane. Donne e rituali sacri tra Paleolitico e Neolitico
- 𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐄 𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐀𝐋 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋𝐄. 𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞
- Musiche al femminile e un violino che accompagna. Compositrici, dediche, racconti
- Donne in Cammino
- Donne che forgiano storie. La creatività femminile tra pittura e tradizione
- Libere e Sovrane. Le 21 donne che hanno fatto la Costituzione
- Aromata. Viaggio nei profumi antichi
- La misteriosa storia di Properzia scultrice
- L'ingegno delle donne nelle medaglie del Museo Civico Archeologico di Bologna
- Il lato nascosto della scienza: storia di Lucia, Marie-Anne e Hedy
- Anna Bon. Viaggi di una giovane musicista del '700
- Le ragazze di Porta Maggiore
- Tutte le donne della Certosa
- Risorgimento al femminile
- MAST Photography Grant on Industry and Work 2025
- For-Teens: Ma come ti vesti?
- "Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa"
- Artiste e committenti dentro e fuori i monasteri
- Fragorose: musiciste geniali, compositrici innovative, interpreti sublimi!
- Donna. Rappresentazioni d’arte
- Artisti in erba
- Coloniche Visioni. Scorci Rurali Con Pilastri Solitari
- Fagiolino creduto medico
- Junior Rocca Escape – Salviamo la principessa!
- Rocca Escape – Rosso Sangue
- Caterina, donna d’amori e di passioni
- Laboratori per bambini di pittura delle vele
- Laboratori creativi al Museo Civico "A.C. Simonini"
- Diversamente Natale: Open Day del Gusto e dell'inclusione!
- Rocca Escape - Maledetta
- Occhio al fantasma
- Junior Rocca Escape – Speciale Halloween
- Notte al Castello - Hallowen edition
- Il castello degli orrori
- Contro li malefitzi de li demoni
- Festa della canapa
- Rocca Escape “I DONI DELLA MORTE”
- Junior Rocca Escape – Mistero a Hogwarts
- A lume di Candela
- Via crucis tra stampe e disegni
- Incontro diVino con Caterina
- Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto
- Museo Ottocento Bologna
- Pennabilli: festeggiamenti solenni e musei aperti!
- Vent’anni di Museo – il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” 2004-2024
- Al Mar - Museo d’Arte della città di Ravenna la “storia virtuosa” dei salvatori dell’Arte di Guerrino Tramonti
- Tanti auguri Lina! Visita guidata speciale del venerdì
- Letture di una Marchesa: pagine di storia e narrativa dal '600 a oggi
- Dal Castello dei Principi Landi alla Casa-Museo della Marchesa
- Le voci del Castello di Compiano: visita narrata in costume di Pasquetta
- A m sån insugnè Bulåggna
- Inaugurazione della mostra fotografica "Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell'agricoltura (1945-1980)"
- Donne Tra Musica e Storia
- Rivoluzionarie di ieri e di oggi
- Rocca Escape – Enigma Da Vinci
- Riolo Storica, i cavalieri della rocca
- Junior Rocca Escape - Fantasy
- Le erbe e le ricette di Caterina Sforza
- Delitto al Castello
- Alla corte di Caterina
- We don’t have a second planet
- I burattini di scuola bolognese
- Concerto e visita guidata a lume di candela
- Junior Rocca Escape – Salviamo la principessa!
- Di Vino in Vino
- Rocca Escape – Amore rosso sangue
- Caterina, donna d’amori e di passioni
- Un lupo per amico
- La fabbrica della cartapesta
- Passeggiando per presepi: un pomeriggio al museo tra arte e poesia
- Polentata a Villa Silvia-Carducci
- Il Cervese: l'archeologia dei paesaggi e la storia delle campagne medievali
- Giornata Internazionale di Studi Eredità della Seconda Guerra Mondiale: Conservazione, memoria e comunità
- Junior Rocca Escape – “A Christmas Carol”
- Alla corte di Caterina
- Notte al castello di fine anno
- Open Day del gusto – Sapori e atmosfere del Natale
- Etruschi a Bazzano e a Monteveglio: le necropoli di Fornace Minelli e di Monte Morello -
- Xmas Adventure
- Occhio al fantasma
- Notte al castello di fine anno
- Rocca Escape - Notte di Hogwarts
- Junior Rocca Escape – “A Christmas Carol”
- G10 Bert – I sogni scolpiti
- Delitto al castello
- Emilia Romagna Festival
- Alla corte di Caterina
- San Lorenzo in Strada. Storia di un vicus romano Visita al cantiere
- Halloween a Pennabilli 2023: divertimento da brividi!
- Turbolenta
- Fantasy – Junior Rocca Escape
- Rocca Escape - Maledetta
- Alla corte di Caterina
- Delitto al castello
- Junior Rocca Escape - Speciale Halloween
- Foggiatura al tornio
- Avventure tra le pagine
- Sabati in famiglia - Dame e Cavalieri
- Festa della semina, Open Day del gusto Autunno
- A lustro e decoro del paese. 150 anni dalla fondazione della società di scavi archeologici in Bazzano
- Giornata nazionale delle famiglie al museo: Giochi del passato
- Dentro la linea della memoria
- “È davvero esistita una scuola di canto bolognese?
- Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
- SABOTATE con grazia: un’infestazione di CHEAP al MAMbo
- Sabati in famiglia - MAF - Mythos: Teseo, Arianna e il labirinto
- Dalla Stadura al Museo
- Grandi vasi cinesi e arte di contatto
- Art Beats - I Musei Civici di Bologna in Musica
- Questione di pelle
- Weekend della canapa “Una nuova veste per una fibra antica”
- Una traccia nella storia
- GUERRINO TRAMONTI : Dieci quadri salvati dal fango
- I Paesaggi della Vena del Gesso
- Gli esperimenti di nostra Signora Caterina
- Junior Rocca Escape - Mistero ad Hogwarts
- Rocca Escape - Notte di Hogwarts
- Un assaggio di Museo "La casa contadina"
- Enzo Minarelli Trittico del Sublime (2015-19)
- Presentazione del libro: “I 150 migliori dischi inesistenti della storia del Rock” di Reg Mastice
- Mostra Pascucci
- Burattini e Figure
- Incontro divino con Caterina
- Enigma Da Vinci – Rocca Escape
- Fantasy – Junior Rocca Escape
- La Rocca del Sasso
- Suoni e Sapori Medievali alla Rocca del Sasso.
- Museo del Fungo Porcino di Borgotaro – Apertura serale
- Per fare un fungo ci vuole… un bosco!
- “Rocca Noir”
- Verucchio all'opera |Suor Angelica di G. Puccini
- Suoni e Sapori Medievali alla Rocca del Sasso.
- Aperitivo dal balcone del Sasso
- Al soffio dell’Adriatico mosaico di micromondi
- La Casa Rossa di Alfredo Panzini – esposizione in occasione dei 160° anni dalla nascita dello scrittore
- Macinare Cultura, festival nei mulini storici - “Attacchi di swing”
- I percorsi dell’acqua
- Mente et Malleo
- Fortezza o Castello di delizia? Visita guidata notturna al Castello di Compiano
- Rituali funerari etruschi e romani: alla scoperta delle necropoli delle antiche città di Spina, Kainua e Sarsina
- Il ritorno dei favolosi anni '30: aperitivo e pièce teatrale futurista
- Un assaggio di Museo "Alla scoperta del mondo delle api"
- Rituali funerari etruschi e romani: alla scoperta delle necropoli delle antiche città di Spina, Kainua e Sarsina
- I giovedì del Museo Delta Antico: conosciamo i nostri musei
- Conversazioni a Villa Brindisi
- Rondoni in festa al castello di Soliera
- Spazio Cinni : Mani in pasta
- La grande veglia : balli, musiche e canti popolari di Sant’Agata Feltria e dintorni
- Mirabili stanze. Visite teatrali ai Musei Civici
- Le due assunte di Castelfranco e Napoleone
- Persone e opere che passeranno alla storia
- Junior Rocca Escape “Salviamo la principessa!”
- Rocca Escape “Maledetta”
- Occhio al fantasma
- Alla corte di Caterina
- Vino e Vinili con Caterina
- Solstizio d’estate alle case di Spina
- Le Ali della Notte
- Giornate europee dell'archeologia 2023 al Museo Delta Antico – visita guidata al Museo Delta Antico
- Giornate europee dell’archeologia 2023 al Museo Delta Antico – visita guidata al museo archeologico open air con aperitivo
- I giorni del sole e del grano. La vanga e il pennino
- Un viaggio nel tempo con il salinaro Augusto
- Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto
- Visita guidata gratuita
- Fortezza o Castello di delizia? Visita guidata notturna al Castello di Compiano
- Apertura straordinaria, visite e musica al Museo del Duomo di Fidenza per “La lunga notte delle chiese”
- Lo splendido letto intarsiato donato al Museo della Tarsia
- Kainua Party
- Sapore di spezie
- Nel Bosco incantato. Visita guidata gratuita al Museo del Fungo
- Fioriture
- “Guide per un giorno”: visite guidate gratuite al Museo Cervi
- Pronti, partenza...in viaggio
- Andar per musei
- Scopri la Bologna dell'Ottocento
- La notte dei musei a Villa Silvia Carducci
- Discovering gelato experience & aperigelato
- Il pane tra città e contado. In bus da Bologna a Bentivoglio
- Al MAF si raddoppia!
- Profumi d'Oriente e non solo!
- Il segreto del mulino da seta
- Notte dei Musei: visita guidata con accompagnamento musicale di aulos
- Numerose iniziative ai Musei Civici di Reggio Emilia per la Notte europea dei musei
- Eventi conclusi
- Il ritmo dei 4 elementi della natura aria/vento, acqua, terra, fuoco
- Pennabilli città dei musei
- Aperitivo sulle note del NENA
- DeVoti Etruschi La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena
- L’arte della moda
- Spina etrusca. un grande porto nel mediterraneo
- Portici e piazze di Bologna tra Medioevo e contemporaneo
- Biblioteche
- Sistemi bibliotecari, poli SBN, cataloghi e servizi digitali
- Censimento delle biblioteche di ente locale in Emilia-Romagna
- Programmazione bibliotecaria e archivistica
- Catalogazione dei beni librari e documentari
- Catalogazioni in corso
- Catalogazioni concluse
- Biblioteche d’autore
- Dalla scheda allo schermo
- Cinquecentine, che passione!
- Una promessa da mantenere
- Grano contro l’inverno
- Per grazia condivisa
- Leggere da matti
- Sfogliando l’arte
- Giallo, nero o color fantascienza?
- Un sogno fatto di carta e realtà
- Per volere del conte “illuminato”
- Non c'è scossa senza riscossa
- Mattone su mattone
- Avanti popolo!
- Catalogazioni in corso
- Biblioteche d’autore
- Servizio Bibliotecario Nazionale SBN
- Nuovo Soggettario BNCF
- Guida alla catalogazione in SBN
- Catalogazione della grafica e della fotografia in Imago - Catalogo collettivo digitale
- Catalogazione della fotografia nei Poli SBN
- Cinquecentine e libri antichi
- La Regione e la formazione dei bibliotecari
- Corsi 2024
- Corsi 2023
- Corsi 2022
- Corsi 2021
- Information literacy, imparare facendo - 2^ edizione
- Il posizionamento delle biblioteche nella ricostruzione che ci aspetta - 2^ edizione
- Il reference in presenza e a distanza, tra tradizione e innovazione - 1^ edizione
- Il servizio di reference di una biblioteca pubblica - 1^ edizione
- Il servizio di reference di una biblioteca pubblica - 2^ edizione
- Il reference in presenza e a distanza, tra tradizione e innovazione - 2^ edizione
- Il reference in presenza e a distanza, tra tradizione e innovazione - 3^ edizione
- Information literacy, imparare facendo - 2^ edizione
- Corsi 2020
- Formazione online per bibliotecari
- Informativa privacy
- Corsi 2024
- Archivio regionale della produzione editoriale (ARPE)
- Promozione della lettura
- Architettura
- Patrimonio architettonico
- Conoscere l'architettura
- Conservare l'architettura
- Progetti relativi ad interventi su patrimonio destinazione culturale 2024-2025-2026
- "Torre Dell'acqua" Dell'ex Cartiera Burgo A Lama Di Reno, Marzabotto
- Biblioteca Comunale - Imola
- Villa Tarabini - Albinea
- Centro Culturale "Le Cappuccine" - Bagnacavallo
- Edifico municipale di Boretto con Sala del Consiglio Comunale "M. Nizzoli"
- Palazzo del Governatore - Cento
- Nuova sala polivalente presso ex Corte Scalambra - Pomposa
- Pinacoteca Comunale di Faenza
- Nuovo Museo del Territorio Riccione all’interno del contenitore culturale dell'ex Fornace Piva di Riccione (RN)
- "Torre Dell'acqua" Dell'ex Cartiera Burgo A Lama Di Reno, Marzabotto
- Progetti relativi ad interventi su patrimonio destinazione culturale 2023-2024
- Villa Tusini-San Prospero (MO)
- Rocca San Vitale-Comune di Sala Baganza
- Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi – Comune di Lugo
- Palazzo Ducale dei Gonzaga – Comune di Guastalla
- Villa Gandini ( ex Villa Agazzotti)-Comune di Formigine
- Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza
- Lavori di restauro locali studio, scuola di musica e area esterna presso la Biblioteca Comunale di Castelnuovo di Sotto
- Ex-Scuderie del Castello
- Villa Angelelli Zambeccari oggi Villa Beatrice-Comune di Argelato
- Villa Tusini-San Prospero (MO)
- Progetti relativi ad interventi su patrimonio destinazione culturale 2024-2025-2026
- Programmazione interventi sul patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale
- Mulini storici
- Acqua passata macina ancora? Scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna
- Mulino di Borgo Lentino a Nibbiano: la trasformazione di un antico mulino ad acqua in centro di cultura, museo dell'arte molitoria e punto di ospitalità
- Mulino Scodellino di Castel Bolognese: un antico mulino di proprietà pubblica che produce farina e cultura
- Mulini storici: uno sguardo su conservazione, macinazione e alternative opportunità di utilizzo
- Gli opifici della Valmarecchia: passato, presente, futuro
- I mulini storici tra economia cultura e paesaggio
- Immagini di paesaggio e comunità
- Il mulino Gervasoni di Baresi (Roncobello - Bergamo): un'esperienza di tutela, di conservazione e di valorizzazione
- I mulini storici nella tessitura del territorio romagnolo
- Mulini storici nel territorio emiliano tra forme architettoniche e funzioni produttive
- L’investimento del PNRR per il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale
- Presentazione
- Introduzione al convegno
- Mulino di Borgo Lentino a Nibbiano: la trasformazione di un antico mulino ad acqua in centro di cultura, museo dell'arte molitoria e punto di ospitalità
- Acqua passata macina ancora? Scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna
- Natura
- Alberi monumentali
- Gli alberi monumentali d’Italia
- Catalogo degli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna
- Gallerie fotografiche sugli alberi monumentali
- Acer opalus - Castelnovo né Monti (RE) Pietra di Bismantova
- Cedrus libani, Piacenza, Giardini Margherita
- Cupressus sempervirens Verucchio (RN) Convento della Santa Croce
- Fagus sylvatica Fanano(MO) Lago di Pratignano
- Platanus acerifolia, Felino (PR) Villa Caumont Caimi
- Platanus acerifolia, San Giorgio Piacentino (PC), Castello di Montanaro
- Platanus orientalis, Bologna, Piazza Malpighi
- Platanus orientalis, Forlì, Carpinello
- Populus canescens, Berra (FE)
- Populus nigra, Bagnacavallo (RA), Podere Pantaleone
- Quercus pubescens, Sogliano al Rubicone (FC), Montecchio San Paolo
- Quercus pubescens, Tredozio (FC), Vezzano
- Quercus robur, Poggio Renatico (FE), Molinazzo
- Sequoia sempervirens, Pavullo nel Frignano (MO), Casa Galassi
- Ulmus minor, Budrio (BO), Vigorso
- Acer opalus - Castelnovo né Monti (RE) Pietra di Bismantova
- Giornate formative sulla gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna - Dicembre 2021
- Convegno internazionale sugli alberi monumentali (Palermo 14-16 ottobre 2022)
- Problemi di identificazione degli esemplari arborei tutelati
- Gli alberi monumentali d’Italia
- ViVi il Verde
- Alberi monumentali
- Territorio e paesaggio
- Comunità e paesaggio dell'Emilia-Romagna
- Parchi e giardini
- Passeggiate Patrimoniali
- ViVi Il Verde: le Passeggiate Patrimoniali 2024
- Passeggiate nella natura e nella storia: al via la terza edizione
- Naturalmente Imola 2024 – L’essenziale visibile agli occhi
- Aristocratiche Passeggiate per Parchi a Sassuolo: Parco Ducale, Vistarino e Parco Medici di Montegibbio
- Semi di libertà e democrazia tra gli alberi del Parco Rocca di Castelnovo di Sotto
- Parco del DLF al passato e al futuro
- A spasso nel parco
- Il giardino di Villa Sorra a Castelfranco Emilia. Luogo del cuore e di cultura
- I Giardini Raccontano: Riccione, la "perla verde"
- La strada verde e il mare: in bicicletta lungo il Canal Naviglio Zanelli
- Antico Orto, nuove storie
- Natura e arte: alla scoperta del Parco della Rimembranza
- A spasso nel parco: passeggiate nel verde di Villa Salina Malpighi
- Passeggiate nella natura e nella storia: al via la terza edizione
- ViVi Il Verde: le Passeggiate Patrimoniali 2023
- Il giardino di tutti. Percorsi nel verde tra parchi e musei
- I giardini raccontano: Riccione, la "perla verde"
- L'essenziale visibile agli occhi. Parchi e giardini storici a Imola tra musica, arte e cultura
- I parchi storici di Sassuolo: il parco Ducale e il parco Vistarino
- Il parco di tutti. Storia e meraviglie del parco di Villa Gandini a Formigine
- Parco Rocca: la storia che non ti aspetti a Castelnovo di Sotto
- A spasso nel parco. Passeggiate nel verde di Villa Salina Malpighi a Castel Maggiore
- Il giardino di tutti. Percorsi nel verde tra parchi e musei
- ViVi il Verde: le Passeggiate Patrimoniali 2022
- Bando Passeggiate Patrimoniali 2025
- Bando Passeggiate Patrimoniali 2024
- Bando Passeggiate Patrimoniali 2023
- Bando Passeggiate Patrimoniali 2022
- La rassegna "ViVi il Verde"
- ViVi Il Verde: le Passeggiate Patrimoniali 2024
- Carte e foto aeree storiche
- Fotografare il territorio
- Giovani per il territorio
- Sesta edizione Emilia-Romagna
- Quinta edizione Emilia-Romagna
- Catalogo dei progetti
- Nel verde - Costruire per abitare all'aperto
- museOpen
- Landascape in a box. Paesaggi, memorie, comunità
- CresCE solo SE sogNAta - Cesena
- Castrum Concae - le radici di una comunità
- Ina casa: una casa per uno una casa per tutti. Pratiche di rigenerazione per giovani generazioni
- Dagli spalti: uno sguardo sul futuro. Il Castello di Casalgrande luogo di innovazione
- Instromenti musicalissimi
- La Ciclabile che Cura
- Catalogo dei progetti
- Quarta edizione Emilia-Romagna
- Terza edizione Emilia-Romagna
- Seconda edizione Emilia-Romagna
- Smart Dock: tattiche di riuso intelligente della darsena di Ferrara
- Il Po ricorda: vivere il confine
- Mercato Sonato
- Luceria: vivere il passato e progettare il futuro
- Il Giardino Segreto di Palazzo Lettimi
- La Fenice: rinascita del Mercato Ittico di Marina di Ravenna
- Geocaching e orientamento culturale nelle terre del Frignano
- Bicigrill ‘Il Mulino’
- Sulle tracce di antiche vie
- AmarMET
- Smart Dock: tattiche di riuso intelligente della darsena di Ferrara
- Prima edizione Emilia-Romagna
- Progetti di valorizzazione dei beni culturali a Ferrara (terza edizione)
- progetto di valorizzazione dei beni culturali a Reggio Emilia (seconda edizione)
- progetti di valorizzazione dei beni culturali a Forlì (prima edizione)
- Loghi
- Arti visuali
- Arte di età contemporanea
- I luoghi del design
- Fotografia
- Arte nel contesto pubblico
- Studi d’artista
- Arte & Mostre
- Cultura in mostra
- Arte di età contemporanea
- Dialetti
- Case e studi delle persone illustri
- Editoria del libro
- La legge regionale 13/2021
- Programmazione degli interventi
- La filiera del libro in regione
- Per una storia dell’Editoria in Emilia-Romagna
- Bibliografia sintetica
- Musei della Tipografia, della Stampa e dell’Editoria - Catalogo PatER
- Case e Studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna: i Letterati - Catalogo PatER
- Fondi speciali sulla storia della Tipografia e dell’Editoria - Catalogo Imago
- Patrimonio librario nelle Biblioteche – Cataloghi Polo Ubo Sbn
- Archivio regionale della produzione editoriale
- Archivi ER-Inventari online
- Censimento degli archivi degli editori emiliano-romagnoli
- Bibliografia sintetica
- La legge regionale 13/2021
- Memoria Novecento
- La legge regionale 3/2016
- Le convenzioni per gli istituti storici
- I bandi per i Comuni e i soggetti privati
- Il patrimonio degli istituti storici
- Descrizione e digitalizzazione del patrimonio - triennio 2022-2024
- Istituto di storia contemporanea di Piacenza
- Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
- Centro studi per la stagione dei movimenti
- Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia
- Istituto Alcide Cervi
- Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
- Fondazione Fossoli
- Istituto storico Parri
- Centro imolese di documentazione sulla Resistenza antifascista e storia contemporanea
- Istituto di storia contemporanea di Ferrara
- Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia
- Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
- Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini
- Istituto di storia contemporanea di Piacenza
- Immagini dagli Istituti storici - gallerie fotografiche
- Istituto Alcide Cervi
- Centro imolese di documentazione sulla Resistenza antifascista e storia contemporanea
- Fondazione Fossoli
- Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
- Istituto storico Parri
- Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia
- Istituto Alcide Cervi
- Descrizione e digitalizzazione del patrimonio - triennio 2022-2024
- Luoghi e paesaggi della memoria
- La Linea Gotica
- Un futuro necessario. La cultura in viaggio con l'AI tra tradizione e innovazione digitale
- Cimiteri monumentali e storici
- La legge regionale 21/2022
- Programmazione degli interventi
- Le strutture riconosciute
- Il panorama dei luoghi
- Risorse online
- Galleria di immagini
- Norme per l’utilizzo del logo “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna”
- Conservazione e restauro
- Progetti speciali LR 7 - 2020
- Progetti speciali 2024
- Restauro del Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari e riqualificazione dello spazio espositivo
- Messa in sicurezza delle superfici affrescate degli apparati lignei della Camera di San Paolo - Parma
- Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Portomaggiore (FE)
- Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e la Parrocchia Di Santa Maria e San Domenico della Mascarella
- Convenzione e comodato uso gratuito tra la Regione e la Fondazione M.I.C. Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza Onlus
- Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bertinoro (FC), per la dell'intervento di riqualificazione delle cantine storiche dell'ex seminario vescovile di Bertinoro (FC)
- Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e il capitolo della Cattedrale di Ferrara, il Comune Pieve di Cento (BO) e la parrocchia di San Pietro di Roffeno (BO)
- Convenzione tre la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Cento (FE)
- Restauro del Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari e riqualificazione dello spazio espositivo
- Progetti speciali 2023
- Progetti speciali 2022
- Progetti speciali 2019
- Tre Istituzioni e un Patrimonio
- Progetti speciali 2024
- Gli interventi di restauro
- Programmazione interventi di restauro
- Formazione degli operatori
- Il Salone dell'arte del Restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali
- 29a edizione Ferrara 15, 16, 17 maggio 2024
- 28a edizione: 10-12 maggio 2023
- 27a edizione: 8-10 giugno 2022
- 25a edizione: 21-23 marzo 2018
- 24a edizione: 22-24 marzo 2017
- 23a edizione: 6-8 aprile 2016
- 22a edizione: 8 maggio 2015
- 20a edizione: 20-23 marzo 2013
- 18 edizione - Ferrara, 30 marzo - 2 aprile 2011
- 17a edizione: 24 - 27 marzo 2010
- 16a edizione 25 - 28 marzo 2009
- 15a edizione: 2-5 aprile 2008
- 14a edizione: 22-25 marzo 2007
- 13a edizione: 30 marzo - 2 aprile 2006
- 12a edizione: 7-10 aprile 2005
- 11a edizione: 25-28 marzo 2004
- 10a edizione: 3-6 aprile 2003
- 9a edizione: 4-7 aprile 2002
- 8a edizione: 29 marzo-1 aprile 2001
- 7a edizione: 24-27 marzo 2000
- 6a edizione: 26-29 marzo 1999
- 5a edizione: 3-6 aprile 1998
- 4a edizione: 4-7 aprile 1997
- 2a edizione: 29 aprile-3 maggio 1993
- 3a edizione: 1-5 aprile 1995
- 1a edizione: 26-30 settembre 1991
- materiali 1a edizione:26-30 settembre 1991
- materiali 19a edizione: Ferrara, 28-31 marzo 2012
- materiali 8a edizione: 29 marzo/1 aprile 2001
- materiali 9a edizione: 4-7 aprile 2002
- materiali 5a edizione: 3-6 aprile 1998
- materiali 4a edizione: 4-7 aprile 1997
- materiali 3a edizione: 1-5 aprile 1995
- materiali 7a edizione: 24-27 marzo 2000
- materiali 2a edizione: 29 aprile-3 maggio 1993
- 29a edizione Ferrara 15, 16, 17 maggio 2024
- Progetti speciali LR 7 - 2020
- "readER": la biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna
- Linked Open Data per il patrimonio culturale
- link in homepage
- Mediateca “Giuseppe Guglielmi” e Fototeca
- Mediateca “Giuseppe Guglielmi”
- Fototeca
- Palazzo Leoni
- Prenotazione visite guidate agli affreschi di Palazzo Leoni o eventi nelle sale della Mediateca Guglielmi
- Servizio biblioteca
- Servizio fototeca
- Regolamento
- Come arrivare
- L’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (1974-2020)
- Andrea Emiliani
- Mediateca “Giuseppe Guglielmi”
- Accessibilità
- Informazioni sul sito
- passeggiatepatrimoniali2024
- convenzioni-archivi-biblioteche-2024-2026
- fiere-editoria-2024
- Arte & Mostre
- PNRR rurale
- Biblioteca Giuseppe Guglielmi
- Andrea Emiliani
- rivista
- Privacy
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali