Salta al contenuto

Introduzione

Dopo il primo incontro del 10 dicembre 2024 ad Argenta, la rete organizza per i propri componenti un secondo incontro che si terrà il 5 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la Mediateca Guglielmi , in Via Marsala n.31 a Bologna.

Questa sarà inoltre l’occasione per accogliere il Museo della Marineria di Cesenatico come nuovo istituto all’interno della rete. L’ecomuseo, attivo dal 1983 nell’ambito territoriale del Comune di Cesenatico e della costa romagnola con relazioni estese al mare Adriatico e Mediterraneo, oltre alla relazione con il mondo tuttora molto vivace della pesca professionale, ha elaborato, in particolare a partire dal 2008, un processo partecipativo con la comunità dei proprietari di piccole barche tradizionali con vele al terzo, che costituisce oggi una “comunità di eredità” attiva per la salvaguardia del patrimonio immateriale della marineria tradizionale, legato ad analoghe comunità marittime del Mediterraneo

Lo sviluppo della Rete degli Ecomusei dell’Emilia-Romagna è finanziata dalla Regione Emilia-Romagna tramite l’iter avviato con l’avviso pubblico del 2024, finalizzato a promuovere e sostenere progetti di cooperazione tra i musei regionali e altri istituti e luoghi della cultura, con l’obiettivo di stimolare un processo di crescita in termini qualitativi dei musei emiliano-romagnoli, per il miglioramento dei servizi e il potenziamento dell’offerta culturale regionale.

Rete degli ecomusei

Ultimo aggiornamento: 07-03-2025, 17:22