Cos'è
Programma Festa della trebbiatura – Open Day del Gusto
Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.
Prenotazione consigliata a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o allo 051891050
MARTEDÌ 20 GIUGNO
Ore 16 Mietitura con mietilega. A cura dell’Associazione Gruppo della Stadura, con Luca Dardi e Mario Cavicchi.
Ore 18 Inaugurazione della mostra “Risonanze”, realizzata dagli studenti del Corso di Decorazione per l’Architettura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, all’interno del progetto "Patrimonio". A cura di Vanna Romualdi.
Ore 21 “Le zanzare in pigiama”. Racconti della tradizione contadina narrati ai bambini in uno spazio magico. A cura di Prospectiva scarl.
Alla Locanda Smeraldi possibilità di aperitivo con “APERIVILLA. Cocktail, cibo e buona musica”. Prenotazione obbligatoria al numero 051891014
SABATO 24 GIUGNO dalle 15 alle 23
Ore 15 Visita guidata tessile. A cura dell'Atelier Trame Tinte d'Arte
Ore 16 "Pasticci di farina!" Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.
A cura di Prospectiva scarl.
Ore 16 Visita guidata al Pomario di Villa Smeraldi, la sezione del Museo all’aperto dedicata alla conservazione di oltre 150 varietà antiche di alberi da frutto. A cura del Prof. Stefano Tartarini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Ore 16.30 "La Spigolatura in Val Padana. Diritto, storia e memoria di un'attività di recupero", presentazione della ricerca del dott. Jérôme Cazanave
Ore 17.30 “TANTI AUGURI MUSEO!” Ripercorriamo i primi 50 anni del Museo della Civiltà Contadina, attraverso il racconto di chi ha contribuito alla sua storia.
Ore 17.30 "Impasti a mano per pane e pizza", a cura di Federico Dardani panificatore antico. Laboratorio di impasti tradizionali fatti a mano, con farina non raffinata di vecchie varietà di grani. Per bambini dai 3 agli 11 anni
Ore 18.30 Rievocazione della trebbiatura del grano. A cura dell’Associazione Gruppo della Stadura e Pro Loco Loiano, Gruppo d’la Batdura, in collaborazione con Laboratorio di Meccanica Agraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari.
Ore 19.30 Festa campestre con concerto della Pneumatica Emiliano Romagnola e dei Canterini Romagnoli.
A seguire “A TAVOLA CON I MACCHINISTI”. Per chi lo desidera saranno a disposizione tavoli e sedie per cenare in compagnia dei contadini. Possibilità di aperitivo o cena nel punto ristoro della Cooperativa Sociale Anima o pic nic da casa.
Ore 20 Racconti al tramonto alla scoperta delle erbe di San Giovanni, utilizzate nella preparazione della “guazza”. A cura dell’Atelier Trame Tinte d’Arte.
Ore 21.30 “Lucciola, Lucella, di notte arriva con la sua storia bella”. Racconti ed esplorazione in notturna del “Museo all’aperto”, per bambini dai 5 anni. A cura di Prospectiva scarl.
Per tutto il pomeriggio:
• Mercato contadino dei produttori del territorio. A cura del gruppo d’acquisto “Alveare di Cento” e del mercato contadino di Cento “MeLA”.
• Museo aperto con ingresso gratuito.
• “Risonanze”, mostra realizzata dagli studenti del Corso di Decorazione per l’Architettura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, all’interno del progetto "Patrimonio". A cura di Vanna Romualdi.
• Atelier Trame Tinte d’Arte aperto con prove gratuite per scoprire la Scuola di Tessitura.
• “Incanto Verde Dancing”, mostra fotografica dei cantanti che si sono esibiti alla balera di Villa Smeraldi. Fotografie di Agostino Bernardi, Donato Bergonzoni ed Elio Manini.
• Possibilità di info e preiscrizioni al corso “Balli alla Filuzzi”.
• Punto ristoro, a cura della Cooperativa Sociale Anima.
DOMENICA 25 GIUGNO dalle 15 alle 20
“La Balena Nera e il Ciclo-teatro” a cura di Cantieri Meticci
Ore 16 Laboratorio a tema ecologico, per bambini dai 6 anni e adolescenti (e adulti).
Dalle ore 18.30 Parata-mostra viaggiante e a seguire spettacolo “Balene A-mare”.
Ore 16.30 Visita guidata Un assaggio di Museo “Il ciclo del grano”. A cura dell’Associazione Gruppo della Stadura.
Per tutto il pomeriggio:
• Mercato contadino dei produttori del territorio. A cura del gruppo d’acquisto “Alveare di Cento” e del mercato contadino di Cento “MeLA”.
• Museo aperto con ingresso gratuito.
• “Risonanze”, mostra realizzata dagli studenti del Corso di Decorazione per l’Architettura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, all’interno del progetto "Patrimonio". A cura di Vanna Romualdi.
• “Incanto Verde Dancing”, mostra fotografica dei cantanti che si sono esibiti alla balera di Villa Smeraldi. Fotografie di Agostino Bernardi, Donato Bergonzoni ed Elio Manini.
• Possibilità di info e preiscrizioni al corso “Balli alla Filuzzi”.
• Punto ristoro, a cura della Cooperativa Sociale Anima.
Luogo
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://fb.me/e/Or6qhUi5Ultimo aggiornamento: 09-06-2023, 15:59