Archivio Luciano Marzocchi
Pubblicato in Archivi ER l'inventario dell'Archivio Luciano Marzocchi conservato dall'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
E’ ora consultabile online nel Sistema informativo regionale Archivi ER l’inventario dell’Archivio Luciano Marzocchi, figura di rilievo nella storia politica e culturale del territorio.
Attivo nella Resistenza al nazifascismo come membro dell’Ottava Brigata Garibaldi, Marzocchi ha contribuito alla ricostruzione politica e amministrativa del territorio forlivese, ricoprendo ruoli significativi nel PCI - Partito comunista italiano e all’interno delle amministrazioni locali, dove si è dedicato in particolare ai settori della cultura, dell’istruzione, dello sviluppo economico e della cooperazione.
Dal 1978 al 1989 è stato presidente dell’Istituto provinciale per la storia della Resistenza di Forlì. Tra i suoi contributi intellettuali si ricordano scritti sul periodo della lotta partigiana, una raccolta di poesie e alcuni saggi sul contesto rurale e politico della Romagna.
L’Archivio
Donato nel 2000 dalla famiglia Marzocchi all’Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, l’archivio conserva documenti che testimoniano la vita e l’attività di Luciano nei vari ruoli ricoperti. Le principali serie documentarie comprendono:
- Scritti di Marzocchi (1944-1989);
- Documenti rilegati (1945-1970);
- Attività politica nel PCI di Forlì (1952-1992);
- Attività di amministratore pubblico (1961-1978);
- Attività nell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena (1975-1999);
- Documenti personali (1943-1991), tra cui le agende personali di Marzocchi (1949-1989);
- Documenti a stampa (1948-1995);
- Testimonianze e interviste audio (1986-1989). È presente inoltre una sezione fotografica, attualmente in fase di riordino e descrizione.
L’intervento
Il riordino e l’inventariazione dell’archivio sono stati promossi dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena nell’ambito delle attività previste dalla convenzione con la Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge regionale 3/2016 “Memoria del Novecento” (triennio 2022-2024).
L’intervento è stato realizzato avvalendosi della piattaforma regionale di descrizione archivistica con la consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale.
La presentazione
Sabato 14 dicembre 2024, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Forlì, l’Istituto ha organizzato un Open Day Archivio, con apertura straordinaria al pubblico ed esposizione di documenti provenienti in particolare dall’Archivio Luciano Marzocchi.
La documentazione è consultabile a Forlì presso l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea. Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul patrimonio documentario e le condizioni di accesso si rimanda alla relativa scheda conservatore.
Approfondimenti