Salta al contenuto

Introduzione

Giovedì 6 febbraio alle ore 11.30, a Opificio Golinelli, si svolgerà il kick off dell’HUB Emilia-Romagna e Marche, all’interno del progetto Dicolab. Cultura al digitale, il nuovo sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

immagine tratta dalla locandina evento

L'evento

Durante l’evento, saranno presentati il progetto Dicolab. Cultura al digitale, l’HUB Emilia-Romagna e Marche e il programma di corsi a cura dell’HUB. Insieme a G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, interverranno Francesca Neri, area "Progetti di innovazione e complessi" di Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Cristina Ambrosini, dirigente responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, e il gruppo di coordinamento dell’Hub, formato da Eugenia Ferrara, Federica Romagnoli e Denise Tamborrino.
A seguire, ci sarà la testimonianza di Luca Panini, CEO di Franco Cosimo Panini Editore, che racconterà l’esperienza del Gruppo Panini Cultura che, con numerosi istituti culturali, ha avviato un processo di digitalizzazione del settore dei beni culturali, per rivoluzionare l’accesso al patrimonio culturale italiano e internazionale. Concluderà Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale di Fondazione Golinelli.
L’HUB, gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, offrirà, tra marzo 2025 e giugno 2026, corsi di alta formazione in presenza con approcci innovativi e hands-on ed eventi di networking per operatori e operatrici del settore culturale, personale del Ministero della Cultura e pubbliche amministrazioni, personale delle imprese del settore culturale, laureandi e laureande, ricercatori e ricercatrici nell’ambito del patrimonio culturale.

Il programma e come partecipare

L'evento è rivolto a operatori e operatrici del settore culturale, personale del Ministero della Cultura e pubbliche amministrazioni, personale delle imprese del settore culturale, laureandi e laureande, ricercatori e ricercatrici nell’ambito del patrimonio culturale, e tutte le persone interessate.
Programma dell'evento sul sito della Fondazione Golinelli
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online.

Dicolab. Cultura al digitale

Dicolab. Cultura al digitale è un progetto, promosso nell'ambito del Pnrr, che si propone di accrescere il valore del patrimonio culturale attraverso un processo di digitalizzazione capillare ed inclusivo che coinvolge l’intero sistema culturale pubblico e privato. Un’iniziativa di ampio respiro e di lunga visione che, da qui al 2026, sull’intero territorio nazionale, contribuirà a dar vita a un nuovo ecosistema culturale digitale attraverso un articolato programma formativo gratuito rivolto ai singoli, alle organizzazioni, alle comunità.
È infatti articolato in percorsi e corsi che orientano l’utente a un appredimento progressivo. Al completamento di ogni unità formativa, ad ogni partecipante viene rilasciata una certificazione in forma di open badge, uno standard utilizzato a livello europeo che attesta, in modo trasparente e verificabile, non solo i contenuti e gli strumenti formativi, ma anche le competenze acquisite.
Consulta l’offerta formativa aggiornata sul sito dicolab.it.

Ultimo aggiornamento: 11-02-2025, 13:18