25a edizione: 21-23 marzo 2018
L’Istituto Beni Culturali ha partecipato al XXV edizione del Salone del Restauro nello spazio istituzionale condiviso con Regione Emilia-Romagna e ASTER presentando vari eventi:
Mostra
La mostra illustra la sua pluriennale attività sul fronte del restauro, raccontando quasi quarant’anni di restauri promossi e finanziati dall’Istituto su beni culturali conservati in musei, biblioteche, archivi, chiese, edifici pubblici presenti sul territorio regionale: affreschi, dipinti su tavola, legno, tela, reperti archeologici, fotografie, armature antiche, arredi, abiti, tessuti, ricami, libri e documenti.
Sono “restauri eccellenti” su cui si sono avvicendate generazioni di restauratori e specialisti nelle diverse tipologie di materiali, creando nel tempo una solida rete di collaborazioni e relazioni.
Convegni
- Ricordando Luigi Crocetti. Le politiche per la conservazione del patrimonio librario e documentario 21 marzo 2018 - Sala Castello, ore 14.30 /17.30
- Conservare il patrimonio culturale: modi, esperienze, progetti 22 marzo 2018 - Sala Castello, ore 9.30/13.30
- Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici 22 marzo 2018 - Sala Castello, ore 14.30/17.30
Dossier Restauro
Al tema del restauro è dedicato anche il Dossier della rivista IBC, a cura di Antonella Salvi, dal titolo "Le parole del restauro. La conservazione del patrimonio culturale in Emilia-Romagna" che contiene:
Introduzione – presidente Roberto Balzani
- Cultura e pratiche della conservazione (Antonella Salvi)
- A ogni materia il suo restauro (Marta Cuoghi Costantini)
- La corte ritrovata (Elisabetta Landi)
- Salvare le carte (Valeria Buscaroli, Silvia Ferrari)
- Note fra catalogazione e conservazione della fotografia (Giuseppina Benassati)
- Dall’aula al laboratorio: educare, formare, informare (S. Ferrari, V. Galloni, F. Lenzi, A. Salvi)
- Prevenire è meglio (Antonella Salvi)
- Conservare il Novecento (Alberto Calciolari)