I libri in simboli sono libri illustrati dove le parole vengono associate a dei simboli e a delle immagini che rappresentano visivamente il significato, parziale o integrale, del testo; l’opera originale può risultare così “tradotta” fedelmente oppure trasposta in versione semplificata. Sono libri pensati per essere letti ad alta voce indicando i simboli con un dito, consentendo in particolare alle persone con bisogni comunicativi complessi (BCC) di interagire durante la lettura.

Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna promuove la diffusione a livello regionale dei libri in simboli della comunicazione alternativa aumentativa (CAA), in particolare gli inbook, mediante il sostegno ai progetti presentati sul piano bibliotecario (ai sensi della l.r. 18/2000) e il supporto all’attività di un gruppo di lavoro a livello regionale formato da bibliotecari e da altri operatori esperti del settore.

Queste iniziative rientrano tra le azioni inclusive che il Settore Patrimonio culturale promuove per le persone con bisogni speciali, al fine di agevolare l’accessibilità e la fruizione dei patrimoni librari e documentali da parte di tutti i pubblici delle biblioteche, incluse proposte formative per gli operatori del settore.

Approfondimenti

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy