Il progetto si articola nelle seguenti operazioni:
- l’adeguamento dell’edificio alle normative vigenti in materia di sicurezza sia da un punto di vista impiantistico sia da un punto di vista dell’accessibilità e delle vie di esodo;
- l’adozione di materiali e soluzioni tecnologiche volte a migliorare la conservazione degli edifici del complesso  museale
- interventi di contenimento energetico, volti sia a ridurre l’apporto di calore per irraggiamento solare all’interno degli spazi museali in estate, sia a implementare l’installazione di corpi illuminanti a basso consumo.
Essendo l’immobile sottoposto a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/ 2004, gli interventi di restauro mirano ad un incremento della fruizione degli spazi senza modificare la sensibilità percettiva degli stessi e anzi valorizzando alcune aree che attualmente risultano non accessibili.