Introduzione
Dal luglio 2023 la Reggia di Colorno è entrata a far parte della Rete delle Residenze Reali Europee (Arre) che coordina e unisce siti ricchi di fascino e testimonianze storiche del passato, oggi importanti poli di attrazione turistica. Nata nel 2001, Arre rappresenta 100 palazzi reali in 14 Paesi dell’Unione, e tra le residenze che fanno parte della rete figurano icone mondiali come Versailles, il Palazzo Reale di Torino, la Reggia di Caserta e il Palazzo Reale di Napoli.
(nella foto: Reggia di Colorno, foto di Fabio Falleni)
L'incontro al Castello di Fontainebleau
Il 23 e 24 gennaio 2025 si tiene al Castello di Fontainebleau (Francia) la seconda parte del Meeting tecnico "Visitor Experience in Royal Palaces and their Gardens: History – Memories – Nostalgia?" a cui sono invitati a partecipare i direttori e responsabili delle residenze reali aderenti alla Rete delle Residenze Reali Europee. Per l'Emilia-Romagna sarà protagonista la Reggia di Colorno e in particolare il suo giardino storico, negli interventi, previsti nella sessione del 23 gennaio, di Antonella Balestrazzi, Simona Sabbadini (Reggia di Colorno) e di Fabio Falleni (Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna).
(nelle foto: Giardino della Reggia di Colorno, foto di Fabio Falleni)
Il Giardino Storico della Reggia di Colorno
Per approfondire sul tema del Giardino Storico della Reggia è utile consultare il Catalogo del Patrimonio Culturale (PatER) che dedica una scheda e immagini al giardino:
Il giardino storico della Reggia di Colorno
Documenti
Ultimo aggiornamento: 11-02-2025, 13:19