-

FAQ aggiornate al 2 aprile 2025

FAQ DNSH sul sito Italia Domani

Aggiornamenti

DNSH - Aggiornamento del 16 aprile 2025

Si allega Check list DNSH n. 3, aggiornata alla Guida Operativa DNSH di maggio 2024 e relativa alle procedure che prevedono l'Acquisto, Leasing e Noleggio di computer e apparecchiature elettriche ed elettroniche. Si rammenta che tale checklist, seppure non rientri da quelle obbligatorie per la linea di finanziamento M1C3I2.2 dovrà essere comunque prodotta nel caso in cui si preveda l'acquisto di beni rientranti nella tipologia prevista dalla scheda stessa. Si rimanda all'approfondimento contenuto nella raccolta FAQ del 11 marzo 2025, in particolare al quesito 80.

Sul sito Italia Domani è disponibile la Lista completa della documentazione relativa al DNSH

Nel caso in cui il progetto preveda l'acquisto di attrezzature e arredi, per l'allestimento delle aree e spazi pubblici, non rientranti nelle tipologie previste dalla Check list DNSH n. 3, sarà necessario produrre dichiarazione di rispetto dei sei principi previsti per il DNSH.

DNSH - Aggiornamento del 11 marzo 2025

Sono disponibili due nuovi documenti messi a disposizione dall'Unità di Missione ai fini del rispetto del principio DNSH. In particolare, si tratta di documenti prodotti dalla Fondazione IFEL: 

Documento di supporto per la compilazione della checklist relativo alla scheda n. 2, intitolata “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali”, contenuta nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH, emanata dal MEF con la circolare n. 32 del 30 dicembre 2021 e successivamente aggiornata con le circolari n. 33 del 13 ottobre 2022 e n. 22 del 14 maggio 2024. Tale scheda, applicabile alla maggior parte degli interventi finanziati nell’ambito degli investimenti a titolarità del Ministero della Cultura, costituisce un riferimento fondamentale per assicurare la conformità al principio DNSH in tutti gli interventi che prevedono lavori di natura edilizia.

Documento di supporto per la redazione del report sull'analisi di adattabilità ai cambiamenti climatici, redatto dalla Fondazione IFEL. Tale strumento fornisce un quadro metodologico e un fac-simile con i contenuti minimi dell'analisi da redigere 

Si segnala che i link indicati a pagina 81 del suddetto documento, relativi alla regione Emilia-Romagna, non sono funzionanti, pertanto bisognerà utilizzare i seguenti:

Aggiornamento del 14 gennaio 2025

è stata pubblicata la determina di Approvazione dell'allegato FP - Programma di attività di fruizione pubblica del bene

DNSH - Aggiornamento del 22 ottobre 2024

Sono disponibili gli strumenti di Supporto alla compilazione della checklist (Regime 2) n. 5 DNSH Supporto alla compilazione della checklist n. 20 DNSH  e Supporto alla compilazione della checklist n. 27 DNSH , curati dall’Unità di Missione per l'attuazione del PNRR del Ministero della Cultura.

Gli strumenti sono stati adeguati alla III^ edizione della Guida Operativa DNSH di cui alla circolare MEF/RGS 16 maggio 2024, n. 22 (presente nell’Aggiornamento del 21 maggio 2024 di questa pagina).

Si ricorda che le istruzioni qui offerte hanno l’esclusivo fine di agevolare gli adempimenti relativi alla compilazione delle sopradette checklist, non costituiscono “fonte” vincolante e superano, per le schede prese in considerazione, i contenuti di cui alle precedenti “sintesi degli adempimenti” già diffuse dall’Unità di Missione con le note 19 ottobre 2022, n. 33477 e 16 febbraio n. 5848.

Rettifica del 9 settembre 2024

Sono stati rettificati con la determinazione n.18302 del 09/09/2024 i seguenti allegati del Vademecum: 

DNSH - Aggiornamento del 3 luglio 2024

Sono disponibili gli strumenti aggiornati di Supporto alla compilazione della checklist n. 2 DNSH  e di Supporto alla compilazione della checklist n. 12 DNSH, curati dall’Unità di Missione per l'attuazione del PNRR del Ministero della Cultura. In particolare, inoltre, si sottolinea che sono state aggiornate anche le relative Check list n. 2 e Check list n. 12.

Gli strumenti sono stati adeguati alla III^ edizione della Guida Operativa DNSH di cui alla circolare MEF/RGS 16 maggio 2024, n. 22 (presente nell’Aggiornamento del 21 maggio 2024 di questa pagina).

Si ricorda che le istruzioni qui offerte hanno l’esclusivo fine di agevolare gli adempimenti relativi alla compilazione delle sopradette checklist, non costituiscono “fonte” vincolante e superano, per le schede prese in considerazione, i contenuti di cui alle precedenti “sintesi degli adempimenti” già diffuse dall’Unità di Missione con le note 19 ottobre 2022, n. 33477 e 16 febbraio n. 5848, nonché le istruzioni di Supporto alla compilazione della checklist n. 2 DNSH e della checklist n. 12 DNSH fornite nell’Aggiornamento del 21 maggio 2024 di questa pagina e quelle precedenti contenute nel sito.

Aggiornamento del 24 giugno 2024

sono disponibili le slide (PDF - 636.2 KB) e il video del webinar dedicato alla rendicontazione degli interventi del 19 giugno 2024

Aggiornamento del 29 maggio 2024

Sono state pubblicate le nuove FAQ relative alla rendicontazione dei progetti

Aggiornamento del 21 maggio 2024

È online il nuovo Supporto alla compilazione della checklist n. 12 DNSH (PDF - 361.7 KB) prodotto dal Ministero della Cultura, per aiutare nella compilazione della scheda di autovalutazione n. 12 “Produzione elettricità da pannelli solari”, che trova applicazione negli investimenti che prevedano l'installazione, manutenzione e riparazione di sistemi fotovoltaici solari e apparecchiature ad essi complementari.

Le istruzioni offerte non costituiscono “fonte” vincolante e superano, per la scheda presa in considerazione, i contenuti di cui alle precedenti “All. D - Sintesi degli adempimenti”, già diffuse dal Ministero della Cultura.

Inoltre si segnala la pubblicazione della terza edizione della Guida Operativa per il rispetto del DNSH (PDF - 668.7 KB)

Aggiornamento del 24 gennaio 2024

E’ online la guida alla compilazione del DNSH prodotta dal Ministero della cultura per aiutare alla compilazione delle check list

-

Aggiornamenti al 23 maggio 2023 Scheda di vulnerabilità

Tra gli adempimenti a carico dei soggetti beneficiari è prevista la compilazione della scheda di vulnerabilità dei beni tutelati ai sensi del D.lgs. 42/2004 ss.mm.ii. oggetto di intervento. Modalità per presentare la scheda di vulnerabilità e in quale fase di attuazione dell’intervento oggetto del contributo va presentata.

Beni Vincolati  - Disposizioni date dalla Soprintendenza speciale sul PNRR

“al fine di assicurare una più efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR”, il suddetto art. 20, comma 1, ha modificato l’art. 29, comma 2, del D.L. n. 77/2021, che è stato così sostituito:
“2. La Soprintendenza speciale esercita le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR, adottando il relativo provvedimento finale in sostituzione delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, avvalendosi di queste ultime per l'attività istruttoria”

Riferimenti per gli ambiti territoriali di competenza

Avviso importante

Con la determina dirigenziale 6409 del 24/03/2023 è stato approvato il Vademecum per l'attuazione dei progetti e la rendicontazione delle spese sostenute (PDF - 1.1 MB).
Il “Vademecum” si pone l'obiettivo di fornire istruzioni e supporto ai Beneficiari nella corretta esecuzione degli adempimenti che devono accompagnare le varie fasi del ciclo di vita del progetto

“Sono stati inseriti aggiornamenti importanti in merito al DNSH, in particolare l’ALLEGATO A” che potrete trovare nella sezione “Adempimenti e modulistica” 

-

-

  • Per tutti gli ammessi alla I FASE si ricorda che i documenti relativi alla congruità come da art. 4 comma 9 lettere f) e g) dell’Avviso pubblico vanno presentati entro il 2 gennaio 2023 ( riferimento lettera perventuta in data 10/10/2022)
    • Per tutti gli ammessi alla II FASE si ricorda che i documenti relativi alla congruità come da art. 4 comma 9 lettere f) e g) dell’Avviso pubblico vanno presentati entro il 12 febbraio 2023 ( riferimento lettera perventuta in data 17/11/2022).

    Il 23 novembre 2022, si è tenuto un webinar rivolto ai referenti dei progetti e finalizzato a chiarire i prossimi passi da seguire per attuare gli interventi ammessi a contributo. Sono disponibili la registrazione video del webinar e le slide (PDF - 2.0 MB) presentate dalla dott.ssa Cristina Ambrosini, Dirigente del Settore Patrimonio culturale

    Il bando

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    L'avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in coerenza con gli obiettivi dell’Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” stabiliti nell’ambito del PNRR, con i seguenti obiettivi:

    • Preservare i valori dei paesaggi rurali storici attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni della cultura materiale e immateriale e al mantenimento e ripristino della qualità paesaggistica dei luoghi;
    • Promuovere la creazione di iniziative e attività legate ad una fruizione turistico-culturale sostenibile, alle tradizioni e alla cultura locale.

    Il Ministero della Cultura (Decreto del Ministro della cultura del 18 marzo 2022, n. 107) ha assegnato all’Emilia-Romagna un importo complessivo pari a 28.765.741,18 Euro per un numero minimo di 192 interventi finanziabili.

    Sul PNRR- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
    Regione Emilia-Romagna - PNRR
    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (focus a cura della sede di Roma della Regione E-R)
    Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (a cura della Ragioneria Generale dello Stato)

    I webinar

    Webinar sulla rendicontazione degli interventi 19 giugno 2024

    Webinar di orientamento per i tecnici dei progetti ammessi 23 novembre 2023