Salta al contenuto

Introduzione

L'inaugurazione è alle ore 9 e sarà aperta dai saluti istituzionali di Grazia Maria De Rubeis (dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara) e presentazione introduttiva di Michele Nani (primo ricercatore CNR-ISMed, responsabile unità di Ferrara).
Interventi di: Corinna Mezzetti (archivista, responsabile Archivio Storico Comunale di Ferrara); Erasmo Di Fonso (archeologo e informatico, Università La Sapienza, Roma); Rachele Bassolino (bibliotecaria, Archivio Storico Comunale di Ferrara); Michele Nani.

Progetto Ferrara 1881: la giornata di studi

In occasione dell'inaugurazione della nuova unità di ricerca ferrarese dell'ISMed, presso l'Archivio storico comunale cittadino, una giornata di studi (mattino Biblioteca Ariostea, pomeriggio Biblioteca Niccolini) fa il punto sul progetto Ferrara1881, primo fondamentale passaggio per la costruzione di un portale geostorico sulla città di Ferrara. Contestualmente si mettono a confronto studi empirici basati su uno stretto rapporto con il territorio locale (urbano, rurale e di altri centri). La giornata vuole ribadire l'importanza delle dimensioni spaziali per gli studi storici e sociali e l'ambizione a una scienza sociale interdisciplinare, capace di mettere in relazione prospettive diverse, approcci quantitativi e qualitativi, dinamiche del passato e società presente, studiosi, popolazione e altri soggetti istituzionali e associativi attivi sul territorio.
La giornata è a cura di CNR-ISMed Ferrara e Archivio Storico Comunale di Ferrara. Il convegno è aperto al pubblico, fino a disponibilità di posti. La sessione mattutina sarà trasmessa sul canale youtube della Biblioteca Ariostea.
Programma della Giornata di studi, Biblioteca Ariostea/Biblioteca Casa Niccolini

Ultimo aggiornamento: 16-01-2025, 16:46