La sfida del museo sostenibile: le istituzioni culturali come attori virtuosi di sostenibilità ambientale
A Bologna martedì 3 dicembre 2024, dalle 10 alle 12, presso Serra Madre -Le Serre dei Giardini Margherita
A Bologna si è tenuto il secondo appuntamento del percorso “La sfida del Museo Sostenibile” , incontro, rivolto in particolare agli operatori museali, ha affrontato una riflessione sul tema della sostenibilità ambientale e ha fornito alcuni strumenti conoscitivi per inquadrare il ruolo dei musei quali protagonisti attivi di cambiamenti positivi a livello ambientale.
Musei e sostenibilità
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in ogni ambito e la cultura è riconosciuta dalla Commissione europea come motore e fattore abilitante dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ne viene auspicato un ruolo attivo e sistematico nell’affrontare le grandi questioni contemporanee relative al cambiamento climatico.
Tra le istituzioni culturali, i musei sono in prima linea, per la loro natura multiforme, nel contribuire in maniera significativa alla promozione di pratiche sostenibili e alla sensibilizzazione del pubblico. Sono già molti gli istituti museali italiani che lavorano per questi obiettivi: alcuni di loro saranno protagonisti della mattinata che vede in programma alcune testimonianze emblematiche e una tavola rotonda aperta al dialogo con il pubblico presente.
Il programma
Tra i temi principali trattati durante l'incontro, si è parlato di infrastrutture museali sostenibili, crediti di sostenibilità, pratiche verdi in spazi grigi (la cultura, visto il suo essere intrinsecamente transitoria, mutevole e trasformativa, rappresenta concettualmente uno spazio grigio).
Ha introdotto e moderato Michela Rota, architetta, coordinatrice Gruppo di Lavoro sulla Sostenibilità e Agenda 2030 ICOM Italia e membro ICOM SUSTAIN. Erano presenti: Andreco, artista, attivista e ingegnere ambientale specializzato in sostenibilità, Brita Koehler, responsabile servizi al pubblico, progetti educativi, Museion, Bolzano, Stefania Ricci, direttrice del Museo Ferragamo, Firenze, Giuseppe Vignali, direttore del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.