Eco SMART Emilia Romagna
Percorso di formazione gratuito sulla transizione ecologica della cultura
A settembre del 2024 è partito “Eco SMART Emilia Romagna!”, il percorso di formazione e networking sulla transizione ecologica della cultura, dedicato agli operatori dell’Emilia-Romagna di musei, teatri, biblioteche e archivi, ville e giardini, spettacolo dal vivo, provenienti dal settore pubblico e privato. L'obiettivo è quello di ridurre l’impronta ecologica ed orientare alla sostenibilità le organizzazioni culturali e creative, fornendo gli strumenti per intervenire su tre aspetti fondamentali: i processi organizzativi interni; la realizzazione delle attività e delle produzioni culturali; la relazione con i pubblici e gli stakeholders.
Eco SMART - percorso gratuito da 46 ore - è stato proposto dalla Rete ECO - Ecologicamente Culturali e finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Miss. 1, Investimento 3.3.
La Regione Emilia-Romagna ha aderito con convinzione a Eco SMART, occasione unica per gli operatori pubblici e privati, profit e non profit, del settore del patrimonio culturale materiale e immateriale, delle arti visive e dei settori dello spettacolo dal vivo, per formarsi ed orientarsi verso soluzioni e modelli che siano in linea con i principi dello sviluppo sostenibile, riorientando strategie e procedure organizzative, di produzione e fruizione, anche per guidare i comportamenti del pubblico.