Cos'è
All'interno del Festival IF, dedicato al rapporto tra industria, architettura e cultura, il convegno offrirà un'occasione di confronto sul valore dei musei e degli archivi aziendali nella costruzione dell’identità e nella valorizzazione dei territori. Se un tempo gli spazi industriali venivano considerati esclusivamente luoghi di produzione, oggi possiamo ripensarli come hub culturali, in cui la memoria storica diventa leva di sviluppo.
A partire dall’esperienza di Galleria Marca Corona, unico museo d’impresa italiano dedicato alla storia dell’intero distretto ceramico di Sassuolo, si esplorerà il ruolo di questi spazi come custodi di un’eredità storica ma anche come luoghi capaci di attivare nuove forme di partecipazione e creatività, come nel caso del progetto Marca Corona per l’Arte, che dal 2022 invita artisti a reinterpretare la contemporaneità e l’identità aziendale attraverso percorsi di arte condivisa.
Ad aprire ufficialmente l’incontro, Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa, offrirà una riflessione sul valore della memoria d’impresa nel contesto contemporaneo, introducendo i due relatori principali: Lucia Nardi e Marco Amato, moderati dal curatore e giornalista Paolo Ferrarini.
Nel corso del dialogo, Lucia Nardi, responsabile dell’unità Cultura d’impresa e dell’archivio storico di Eni S.p.A. vicepresidente di Museimpresa, illustrerà come l’archivio di Eni rappresenti un punto di vista essenziale per capire non solo la storia dell’azienda ma anche quella dell’intero Paese. In parallelo, Marco Amato, direttore del Museo Lavazza, racconterà l’esperienza di Nuvola Lavazza a Torino, un esempio innovativo di come un museo possa trasformare e rigenerare un quartiere, creando nuove opportunità di dialogo tra impresa, territorio e comunità.
In un’epoca in cui la memoria sembra sempre più digitale ed effimera, gli archivi e i musei d’impresa assumono un ruolo centrale: custodiscono il passato, ispirano il presente e costruiscono il futuro delle città e delle comunità.
Il convegno, che si configura come un incontro di esperienze e visioni, si concluderà con una visita guidata alla Galleria Marca Corona e al progetto Marca Corona per l’Arte, offrendo ai partecipanti l’occasione di approfondire concretamente il potenziale trasformativo degli spazi museali aziendali.
Luogo
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://www.galleriamarcacorona.com/ https://www.marcacorona.it/it/Ultimo aggiornamento: 20-03-2025, 10:01