Salta al contenuto

Cos'è

La Fondazione Dozza Città d'Arte è lieta di presentare la mostra monografica “NEW CITIZENS. Poetica e immaginario” dell’artista Karin Andersen, in programma dal 22 marzo al 18 maggio 2025 presso il Museo Rocca di Dozza. Il titolo richiama la ricerca dell’artista, che crea un nuovo immaginario di relazioni uomo–animale, mettendo in discussione la visione antropocentrica del mondo.

L’esposizione, a cura di Agnese Tonelli, si sviluppa in un percorso di oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, immagini digitali, video e fotografie, grazie anche alla preziosa collaborazione con la Traffic Gallery di Bergamo – che inaugurò nel 2007 i suoi spazi proprio con l’artista tedesca – e che nel corso del tempo si è distinta nel panorama dell’arte per l’approccio dinamico, contemporaneo e creativo.

Una sezione speciale della mostra sarà dedicata a "Franz", l’imponente murale che Karin Andersen ha realizzato nel 2011 in Piazza Zotti durante la XXIII Biennale del Muro Dipinto di Dozza, la cui direzione artistica era affidata a Fabiola Naldi. L’opera rappresenta una tappa fondamentale del dialogo tra Andersen e la comunità locale, segnando un momento di forte impatto visivo e concettuale. Nella sala dedicata al bozzetto dell’opera, sarà presente anche una preziosa testimonianza scritta dalla stessa artista.

L’evento inaugurale costituirà anche l’occasione per presentare al pubblico il libro “Critters”, un progetto autoprodotto da Cichinobrigante, realizzato da due curatori d’arte, Marcello Bertolla e Alessandro Mescoli, e interamente dedicato ai disegni di Andersen. Il titolo richiama la derivazione informale del termine inglese “creatures” usata per indicare organismi di ogni genere, recentemente adottata dalla filosofa Donna Haraway per evocare la continuità tra tutte le specie, compresa quella umana. Il libro, con un testo di Roberto Marchesini, avrà una prima tiratura di 100 esemplari, di cui 50 numerati e firmati, e 7 con un intervento originale da parte dell’artista.

Karin Andersen, nata a Burghausen (Germania) e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha sviluppato un percorso artistico dal respiro internazionale, esponendo in sedi prestigiose, come l’Artists Space (New York), la GAM (Bologna) e l’Haus der Kunst (Monaco di Baviera). Insieme a Roberto Marchesini è autrice del libro “Animal Appeal, uno studio sul teriomorfismo” (Bologna, Perdisa/Hybris, 2003). Ha collaborato con importanti artisti come ad esempio Christian Rainer, Daniel Lee e Massimiliano Briarava. Dal 2023 fa parte del comitato scientifico del Centro Studi di Filosofia Postumanistica (Bologna).

Luogo

Museo Rocca di Dozza

Piazza Rocca 6/A - Dozza - 40060

Date e orari

Contatti

Telefono: 0542 678240

E-mail: rocca@comune.dozza.bo.it

Sito web dell'evento

www.fondazionedozza.it

Ultimo aggiornamento: 20-03-2025, 14:15