Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
Logo
Patrimonio culturale
Cerca
Logo
Patrimonio culturale
  • Argomenti
    • Archivi
    • Biblioteche
    • Musei
    • Architettura
    • Natura
    • Territorio e paesaggio
    • Arti visuali
    • Dialetti
    • Case e studi delle persone illustri
    • Editoria del libro
    • Memoria del Novecento
    • Cimiteri monumentali e storici
    • Conservazione e restauro
  • Novità
    • Attualità

    • Notizie
    • Arte&Mostre
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Newsletter

    • Iscrizione alla newsletter Patrimonio culturale
    • Podcast

    • Racconti d'autore
    • Rubriche

    • Aperture e nuovi spazi
    • A tu per tu con il patrimonio
    • Andar per musei
    • Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
    • Chi cerca in archivio trova un tesoro
    • Catalogazioni in corso
    • Interventi di restauro
    • Dialetti in vetrina
    • Vedi tutte le novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  • Mediateca Giuseppe Guglielmi
  1. Home/
  2. Territorio e paesaggio/
  3. Giovani per il territorio/
  4. Progetti di valorizzazione dei beni culturali a Ferrara (terza edizione)/
  5. IL GIARDINO DEI DESTINI INCROCIATI

IL GIARDINO DEI DESTINI INCROCIATI

Proposto da: Associazione di promozione sociale Alpha Centauri Il progetto ha come obiettivo la produzione di un serial teatrale di spettacoli dal titolo ‘Il Giardino dei destini incrociati' aventi come filo conduttore una drammaturgia ispirata alla memoria storica e alle trasformazioni sociali in atto nel Quartiere-Giardino. Questo lavoro concluderà il laboratorio teatrale ‘Succede Qui’, rivolto a 25 giovani tra i 18 e i 35 anni, ispirato alle ricerche socio-storico-urbanistiche sull’area G.A.D., coordinate dall’Ass. Basso Profilo, promotrice del laboratorio stesso insieme con l’Ass. Alpha Centauri. Le risorse oggetto del bando produrranno un esito scenico pubblico che, proprio perché rivolto ai residenti, consolida l’esperienza laboratoriale e valorizza il senso di appartenenza al quartiere quale bene urbano da vivere attivamente. Lo spettacolo creerà un canale di inclusione per gli ex-detenuti-attori del laboratorio di teatro-carcere della Casa Circondariale (FE), i soci ANCeSCAO e i bambini della scuola Poledrelli.

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia
Ultimo aggiornamento: 18-12-2019 17:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese
Settore Patrimonio culturale
Assessorato alla Cultura e Paesaggio

Viale Aldo Moro, 44
40127 Bologna

Scrivici: e-mailPEC

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79