Il Settore Patrimonio culturale ha tra i propri compiti quello della conoscenza e conservazione del patrimonio culturale architettonico storico e contemporaneo. Il compito assegnato dalla Regione Emilia-Romagna a questo settore del patrimonio si attua principalmente attraverso azioni rivolte alle comunità, all’ambito formativo delle giovani generazioni, agli ordini professionali e alle pubbliche amministrazioni.

Le azioni messe in campo per sviluppare la conoscenza del patrimonio architettonico vanno dalla catalogazione digitale attraverso l’implementazione delle banche dati dedicate all’Architettura moderna e contemporanea (AM 1945-2011). Per definire il “punto zero” dell’attività di ricognizione è stata individuata la data del 1945, termine del conflitto mondiale, ma anche inizio della ricostruzione e, in qualche modo, momento di riavvio della produzione edilizia, dell’innovazione tecnologica, delle politiche abitative e del ripensamento della disciplina architettonica e urbanistica. Altro focus è rappresentato dall’Archeologia Industriale come testimonianza dell’attività produttiva che ha caratterizzato buona parte del Novecento per arrivare alle testimonianze del patrimonio storico (castelli, mulini, teatri, ville) recentemente avviate nel processo di catalogazione con riferimento agli strumenti messi a disposizione della catalogazione nazionale ( ICCD),favorire la connessione tra banche dati digitali, realizzare un completa ed esaustiva informazione sul patrimonio architettonico regionale finalizzata alla creazione dei Quadri Conoscitivi in aggiornamento degli strumenti urbanistici comunali.

Archeologia industriale

Architettura 1945 - 2011

Castelli

Siti e monumenti archeologici

Stabilimenti e fonti termali

Teatri

Contatti

Settore Patrimonio culturale

Lorenza Bolelli

pianificazione e promozione degli interventi sul patrimonio architettonico

051 527 66 38