Salta al contenuto

Introduzione

Da venerdì 8 maggio è possibile consultare online nel Sistema informativo archivistico regionale Archivi ER l’inventario delle Carte Renata Viganò e Antonio Meluschi (1915-1995).

Il lancio mediatico della pubblicazione è avvenuto a cura della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, che conserva il fondo dal 2014 a seguito del deposito da parte di ANPI Bologna, attraverso la campagna social “Liutte e Bombi: storie di famiglia e amicizia nelle Carte Viganò Meluschi”, evento inserito nel programma della manifestazione “Quante storie nella Storia. 24.a Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” (5-11 maggio 2025).

L’intervento di inventariazione, promosso dall’Archiginnasio e curato da Patrizia Busi, è stato realizzato avvalendosi della piattaforma regionale di descrizione archivistica con la consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale.

L’archivio

Il fondo è costituito da documenti prodotti e inerenti ai coniugi Renata Viganò e Antonio Meluschi, entrambi scrittori e partigiani, donati dagli eredi all’ANPI di Bologna: corrispondenza, scritti (manoscritti, dattiloscritti, edizione a stampa) di entrambi, scambi di lettere legati alle figure del figlio Agostino e dello scrittore Marino Moretti, grande amico della coppia dal 1939, oltre a documentazione relativa alla loro morte, raccolta verosimilmente dal figlio.

A ciò si aggiungono materiali riferiti all’allestimento della mostra "Matrimonio in Brigata. Le opere e i giorni di Renata Viganò e Antonio Meluschi", curata da Enzo Colombo per conto dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con l'ANPI di Bologna, allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 22 aprile al 21 maggio 1995.

La presentazione dell’inventario: save the date

Il prossimo 15 ottobre nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio sarà presentato il libro “Gli uomini pesce" di Wu Ming 1 e sarà possibile ascoltare dalla viva voce dell’autore come le vicende resistenziali del romanzo siano strettamente intrecciate con le storie narrate nelle Carte Viganò Meluschi.

Nell’occasione l’inventario sarà illustrato da Mirella Maria Plazzi (Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna), che alla metà degli anni Novanta, all’epoca della mostra “Matrimonio in Brigata”, compì le prime approfondite ricerche sui documenti dei coniugi Viganò Meluschi e curò la schedatura e descrizione di parte degli scritti presenti nel fondo.

Consultazione

Il fondo è liberamente consultabile presso la Sala manoscritti e rari della Biblioteca dell'Archiginnasio.

Per approfondire:

Archivi ER – Carte Renata Viganò e Antonio Meluschi (inventario)

Archivi ER – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (scheda conservatore)

Guida ai fondi archivistici e documentari della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio. Fondo speciale Viganò Meluschi(scheda descrittiva sintetica del fondo speciale Viganò Meluschi)

Ultimo aggiornamento: 23-05-2025, 19:39