Grazie al censimento delle cinquecentine italiane e straniere possedute dalle biblioteche regionali, avviato nel 1983 dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico,  sono catalogate online le edizioni del XVI secolo italiane e straniere possedute da più di 240 istituti, sia pubblici che privati, per un totale di circa 200.000 esemplari.

Le cinquecentine sono catalogate e reperibili sia nei Poli bibliotecari territoriali SBN che nel Polo CER:

Poli territoriali SBN

Nei poli territoriali SBN, si trovano i dati bibliografici e di esemplare delle cinquecentine possedute da tutte le biblioteche della regione che afferiscono a un Polo SBN;

Polo CER

Nel Polo CER si trovano i dati bibliografici e di esemplare delle biblioteche che non afferiscono a SBN, o che non hanno attivato progetti di catalogazione del Libro antico in quell’ambito. 

Nel catalogo del Polo CER, attraverso un widget che compare in basso a sinistra sulla lista risultati, è comunque possibile estendere la ricerca su tutti i poli bibliotecari regionali e avere così una visione complessiva delle edizioni del XVI secolo possedute dalle biblioteche in Emilia-Romagna.

La ricerca può essere effettuata in due modi: attraverso il monocampo di ricerca libera presentato in apertura oppure, selezionando “Altri canali di ricerca”, utilizzando vari canali, tra cui:

  • Autore/Editore/Tipografo;
  • Titolo;
  • Luogo di pubblicazione;
  • Impronta;
  • Marca tipografica;
  • Lingua;
  • Paese;
  • Anno di pubblicazione (dal 1501 al 1600);
  • Possessore.

Edizioni del XVI secolo sono rintracciabili inoltre nel catalogo nazionale SBN e, per le sole edizioni italiane, nel catalogo del Censimento nazionale “Edit 16”

Il censimento fu avviato nel 1983 dall'allora Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali (IBACN) della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU) del Ministero per i beni e le attività culturali. Nel suo ambito sono state censite in modalità tradizionale (cioè con schede cartacee appositamente elaborate) le Cinquecentine italiane e straniere possedute dalle biblioteche emiliano-romagnole afferenti ad oltre 240 istituti di varia natura (enti statali, enti locali, università, istituzioni ecclesiastiche, associazioni private, ecc.). Tramite il Polo CER e l’attività nei poli territoriali, tutti collegati all’Indice nazionale SBN, la Regione ha gestito l’informatizzazione dei dati raccolti tramite censimento.

Contatti
Alberto Calciolari

051 527 66 82

Monica Ferrarini

servizio bibliotecario regionale

051 527 66 57