Salta al contenuto
Serena Gattini, Propagazione di corrente fonica, puntasecca su disco in vinile e fantasma di acquaforte su fondino, 2021

Cos'è

A chi è rivolto

Vincitrice del Premio per giovani incisori della 3a Biennale di Incisione “Giuseppe Maestri” #2022, Serena Gattini presenta una mostra che trasforma gesto, segno e suono in pratiche poetiche e politiche di ascolto, cura e trasformazione. Un atto di resistenza emotiva e percettiva che restituisce spazio al sentire empatico in un tempo quasi privo di profondità. 
La ricerca artistica di Serena Gattini ruota attorno alla concezione più ampia di suono analizzata e interpretata sotto diversi aspetti legati alla percezione sensoriale. L’arte grafica, l’incisione nello specifico, si pone come elemento base di queste ricerche, come un fonorilevatore che chiama a sé le forme eteree che galleggiano indisturbate nella mente creativa e le trasforma in qualcosa di delicatamente affascinante. Il risultato che ne emerge è una particolare analogia tra la gestualità grafica e le morsure della lastra e la ricerca sonora manipolata e scavata fino a estrapolarne l’essenza su nastro.

La mostra si inserisce all’interno della programmazione della Biennale_OFF, un calendario di eventi che, come nell’edizione del 2022, anticipa e lancia la 4a Biennale d’incisione “Giuseppe Maestri” in programma per la primavera del 2026.

Laureata con lode nel 2022 in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, Serena Gattini porta avanti una ricerca in cui l’incisione si combina con tecniche multimediali e con la dimensione della sonorità, dando origine a progetti grafo-sonori. Dal 2017 ha esposto sue opere in mostre collettive in Italia e all’estero ed ha ottenuto segnalazioni e riconoscimenti per i lavori grafici. Nel 2023 ha fondato, insieme a Maria Chiara Dimartino, Drastic Studio, uno spazio di ricerca e sperimentazione, oltre che di didattica dell’arte grafica.

Orari di apertura:
giovedì e venerdì: 18-21
sabato e domenica: 10-12 e 16-19
martedì 17 e 24 giugno: 20-23
venerdì 15 agosto: 10-12 e 16-19

Luogo

Ex Convento di San Francesco

Cadorna 14 - Bagnacavallo (RA) - 48012

Date e orari

Contatti

Telefono: 0545 280911/13

E-mail: centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it

Sito web dell'evento

www.museocivicobagnacavallo.it

Ultimo aggiornamento: 26-05-2025, 15:40