homepage https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png homepage In evidenza Emergenza alluvione: istruzioni e contatti utili per il patrimonio culturale Le indicazioni per la messa in sicurezza delle opere d’arte e altri oggetti di interesse culturale I danni al patrimonio culturale: ricognizione provvisoria L’alluvione ha colpito anche musei, biblioteche, archivi, parchi e giardini, case di illustri, monumenti e siti archeologici dalla Romagna al Bolognese Le prime riaperture in attesa che l’emergenza termini Il quadro della situazione in divenire negli archivi, nelle biblioteche e nei musei delle zone colpite dall’alluvione Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile Il 7 giugno, nel Museo Archeologico di Bologna, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna organizza un incontro nell’ambito delle attività del Sistema museale regionale Alla Biblioteca Malatestiana di Cesena l'archivio di 12 mila foto di Giovanni Zaffagnini Si tratta di un fondo relativo alle tradizioni folkloriche e alle indagini musico-etno-antropologiche di area romagnola, che il fotografo ha realizzato negli anni 1970-1990 in stretta collaborazione con lo storico Giuseppe Bellosi. L'acquisizione è avvenuta grazie al contributo della Regione Porticando - Il dna della città Il contest Facebook ha decretato la vincitrice tra le 7 proposte realizzate dagli studenti del corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ecco logo e naming ufficiali dell'edizione 2022-23 di "Tre Istituzioni e un Patrimonio” "ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": prorogati i termini del bando Province, Città Metropolitana di Bologna, Comuni e Unioni di Comuni che siano proprietari o gestori di parchi o giardini storici hanno tempo fino al 9 giugno 2023 per presentare online le domande di partecipazione PNRR Borghi - Linea B: avviso pubblico riservato alle imprese Il bando mira al recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi in cui si realizzano i progetti di rigenerazione culturale e sociale già finanziati: le domande vanno presentate dall’8 giugno all’11 settembre 2023 Case e studi delle persone illustri: al via le domande online Fino al 23 giugno 2023 organizzazioni, associazioni, fondazioni, comuni e unioni di comuni possono inviare richieste di contributo per progetti di valorizzazione e promozione altro Vai a Notizie Arte & Mostre Newsletter Rubriche Sotto la lente PNRR Borghi Linea B: Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale readER - La biblioteca digitale per le scuole dell'Emilia-Romagna Avviso pubblico per la presentazione di progetti sul patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale PNRR - Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale Analisi e sintesi degli stanziamenti per biblioteche, archivi e musei - Piani 2022 LR 18/2000 Giovani per il territorio Interventi di restauro RE-ORG: corso di formazione sul riordino dei depositi museali Inventariazioni in corso negli archivi Catalogazioni in corso nelle biblioteche Tre Istituzioni e un Patrimonio Dialetti in vetrina "A tu per tu" con il patrimonio La Regione Emilia-Romagna per l'arte contemporanea: le opere premiate area trasversale Programmazione Biblioteche, Archivi, Musei (L.R. 18/2000) Inventariazione e catalogazione Conservazione e restauro Valorizzazione Catalogo regionale PatER Linked open data Aree tematiche Archivi Musei Biblioteche Architettura Natura Territorio e paesaggi Arti visuali Dialetti Case e studi delle persone illustri Editoria del libro Memoria Novecento Piani, programmi e interventi Biblioteche, archivi e musei (L.R.18/2000) Piani 2022 Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti (L.R. 16/2014) Avviso per progetti in materia di dialetti - 2023 Editoria del libro (L.R. 13/2021) Avvisi per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole 2023 Risorse on-line Catalogo del Patrimonio - PatER Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna - Archivi ER Servizi digitali della rete bibliotecaria Risorse online sui dialetti Alberi monumentali Stabilimenti e fonti termali Teatri storici Architettura del secondo Novecento Parchi e giardini Imago - Catalogo collettivo digitale di opere grafiche, fotografiche e cartografiche Pubblicazioni Mediateca "Giuseppe Guglielmi" e Fototeca Novità editoriali Rivista IBC (2000-2020) Banner Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna Cinema, spettacolo e musica dal territorio Lepida TV Emilia-Romagna Osservatorio Cultura e Creatività Radio Emilia-Romagna Multimedia Giovanni Rossi Made in Italy Il Biennio Nero Mé, Pék e Barba - Ti porterò in America Altro…
homepage https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png homepage In evidenza Emergenza alluvione: istruzioni e contatti utili per il patrimonio culturale Le indicazioni per la messa in sicurezza delle opere d’arte e altri oggetti di interesse culturale I danni al patrimonio culturale: ricognizione provvisoria L’alluvione ha colpito anche musei, biblioteche, archivi, parchi e giardini, case di illustri, monumenti e siti archeologici dalla Romagna al Bolognese Le prime riaperture in attesa che l’emergenza termini Il quadro della situazione in divenire negli archivi, nelle biblioteche e nei musei delle zone colpite dall’alluvione Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile Il 7 giugno, nel Museo Archeologico di Bologna, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna organizza un incontro nell’ambito delle attività del Sistema museale regionale Alla Biblioteca Malatestiana di Cesena l'archivio di 12 mila foto di Giovanni Zaffagnini Si tratta di un fondo relativo alle tradizioni folkloriche e alle indagini musico-etno-antropologiche di area romagnola, che il fotografo ha realizzato negli anni 1970-1990 in stretta collaborazione con lo storico Giuseppe Bellosi. L'acquisizione è avvenuta grazie al contributo della Regione Porticando - Il dna della città Il contest Facebook ha decretato la vincitrice tra le 7 proposte realizzate dagli studenti del corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ecco logo e naming ufficiali dell'edizione 2022-23 di "Tre Istituzioni e un Patrimonio” "ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": prorogati i termini del bando Province, Città Metropolitana di Bologna, Comuni e Unioni di Comuni che siano proprietari o gestori di parchi o giardini storici hanno tempo fino al 9 giugno 2023 per presentare online le domande di partecipazione PNRR Borghi - Linea B: avviso pubblico riservato alle imprese Il bando mira al recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi in cui si realizzano i progetti di rigenerazione culturale e sociale già finanziati: le domande vanno presentate dall’8 giugno all’11 settembre 2023 Case e studi delle persone illustri: al via le domande online Fino al 23 giugno 2023 organizzazioni, associazioni, fondazioni, comuni e unioni di comuni possono inviare richieste di contributo per progetti di valorizzazione e promozione altro Vai a Notizie Arte & Mostre Newsletter Rubriche Sotto la lente PNRR Borghi Linea B: Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale readER - La biblioteca digitale per le scuole dell'Emilia-Romagna Avviso pubblico per la presentazione di progetti sul patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale PNRR - Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale Analisi e sintesi degli stanziamenti per biblioteche, archivi e musei - Piani 2022 LR 18/2000 Giovani per il territorio Interventi di restauro RE-ORG: corso di formazione sul riordino dei depositi museali Inventariazioni in corso negli archivi Catalogazioni in corso nelle biblioteche Tre Istituzioni e un Patrimonio Dialetti in vetrina "A tu per tu" con il patrimonio La Regione Emilia-Romagna per l'arte contemporanea: le opere premiate area trasversale Programmazione Biblioteche, Archivi, Musei (L.R. 18/2000) Inventariazione e catalogazione Conservazione e restauro Valorizzazione Catalogo regionale PatER Linked open data Aree tematiche Archivi Musei Biblioteche Architettura Natura Territorio e paesaggi Arti visuali Dialetti Case e studi delle persone illustri Editoria del libro Memoria Novecento Piani, programmi e interventi Biblioteche, archivi e musei (L.R.18/2000) Piani 2022 Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti (L.R. 16/2014) Avviso per progetti in materia di dialetti - 2023 Editoria del libro (L.R. 13/2021) Avvisi per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole 2023 Risorse on-line Catalogo del Patrimonio - PatER Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna - Archivi ER Servizi digitali della rete bibliotecaria Risorse online sui dialetti Alberi monumentali Stabilimenti e fonti termali Teatri storici Architettura del secondo Novecento Parchi e giardini Imago - Catalogo collettivo digitale di opere grafiche, fotografiche e cartografiche Pubblicazioni Mediateca "Giuseppe Guglielmi" e Fototeca Novità editoriali Rivista IBC (2000-2020) Banner Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna Cinema, spettacolo e musica dal territorio Lepida TV Emilia-Romagna Osservatorio Cultura e Creatività Radio Emilia-Romagna Multimedia Giovanni Rossi Made in Italy Il Biennio Nero Mé, Pék e Barba - Ti porterò in America Altro…