Formazione online per bibliotecari
Una selezione di corsi d’interesse biblioteconomico in lingua italiana reperibili in rete.
Internet permette l’accesso a un’enorme mole di risorse didattiche aperte e permanenti (FAD e MOOC). Ecco una selezione di corsi d’interesse biblioteconomico in lingua italiana:
Biblioteche digitali (Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali; 2024; accesso previa autenticazione)
Biblioteche digitali 2 - Servizi alla cittadinanza (Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali; 2025; accesso previa autenticazione)
Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale (Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali; 2024; accesso previa autenticazione)
Tutorial di Information Literacy
Guida alla citazione e alla gestione delle bibliografie (Università di Bologna)
In biblioteca con un click (Politecnico Milano 1863; docenti: Maria Benedetto, Giuseppina Colombo, Monica Corio, Sonia Farina, Maria Cristina Garanzini, Stefania Lorusso; 2023; accesso previa autenticazione)
Coding in biblioteca (Università di Urbino; docente: Alessandro Bogliolo; 2022)
Digilab. Laboratorio per le competenze digitali (D.U.S.I.C Università di Parma; referente: Marina Usberti; cura l’organizzazione dei corsi online di information literacy)
Digital Literacy (Bibliopatente) (Università di Parma; docente: Marina Usberti; 2024)
Corsi base information literacy (EduOpen) (Università di Parma; docente: Marina Usberti; 2024)
La ricerca bibliografica (Università di Perugia; docenti: A. Capaccioni, S. Passerini, G. Spina; 2018)
Biblioteca digitale in linea di principio e pratica (Università di Parma; docente: A. M. Tammaro; in arrivo)
Invito alla Lettura (podcast) (RAI Play Sound; autrice: Tiziana Mascia; 2024)
Invito alla Lettura (video) (RAI Cultura; autrice: Tiziana Mascia; 2023)