Introduzione
La sua opera "The Singing Butler" è il dipinto riprodotto a stampa più venduto dell'intero Regno Unito e anche in Italia lo troviamo spesso riprodotto su tela o carta. E' certamente la tela che ha reso celebre l'artista scozzese Jack Vettriano (nato nel 1951, il cognome una storpiatura di quello della madre, Vettraino, di origini ciociare), le cui opere fanno parte delle collezioni di attori famosi, come ad esempio Jack Nicholson. Nel 2008 la regina Elisabetta II lo ha insignito dell'onoreficienza per i servizi alle arti visive.
(nella foto: Jack Vettriano, The Singing Butler)
La mostra
A palazzo Pallavicini sono in mostra più di 70 opere tra oli, grafiche a tiratura limitata realizzati per l'occasione e fotografie realizzate nello studio dell'artista da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del “Sunday Times” con opere presenti alla National Portrait Gallery di Londra.
Vettriano, di professione apprendista tecnico minerario, inizia a dipingere ventunenne come autodidatta, durante il tempo libero. Il punto di svolta della sua carriera artistica è nel 1988, quando espone con grande successo due suoi dipinti alla Royal Scottish Academy.
Tutte le sue opere sembrano essere senza tempo, ambientate in un passato non troppo lontano, forse, che trova un indizio nell'abbigliamento dei protagonisti, in particolare in quello della figura femminile, onnipresente, raffinata e avvolta sempre nel mistero; spesso di spalle, seducente e romantica, oppure malinconica e silenziosa. Tanti i rimandi al cinema, in particolare al noir, e alla pittura di Edward Hopper. Trapelano qua e là ricordi di infanzia, come la spiaggia di Leven, località balneare scozzese nei pressi di Fife, sua città natale.
il percorso si apre con un autoritratto di spalle: ha un bisturi in mano e guarda fuori dalla finestra del suo studio. Accanto, sul cavalletto, una tela con due squarci netti: un rimando chiaro alle "Attese" di Lucio Fontana. Anche in questo caso l'atmosfera è cinematografica. Cosa starà osservando?
(Jack Vettriano, Homage to Fontana)
Informazioni
Apertura mostra: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Sito web
Ultimo aggiornamento: 27-02-2025, 17:07