Salta al contenuto

Introduzione

Con la primavera torna a Bologna e provincia il Trekking in Archivio che prevede un totale di 7 appuntamenti, dal 22 marzo al 6 giugno 2025. Il programma è organizzato dalla Rete archivi del presente, nata dall’iniziativa di alcuni archivi bolognesi, interessati a uscire dalla atomicità del loro operare e avviare tra studiosi, archivisti e “militanti” della memoria dei diversi Istituti archivistici nuove forme di collaborazione.

locandina

La Regione per il "Trekking in Archivio"

Nel programma sono due gli appuntamenti curati dalla Regione Emilia-Romagna.
Il primo trekking, dal titolo "Memorie del ‘44 a Bologna: arte, architettura e archivi" si terrà sabato 22 marzo 2025, dalle ore 9, prenderà avvio dall'Assemblea Legislativa (viale Aldo Moro 50).
partendo dal grande affresco creato da Ilario Rossi per ricordare l’eccidio di Marzabotto si ripercorrono vicende, archivi e luoghi della città: dai cartoni preparatori presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nel Fiera District, fino all’originale nell’ex padiglione della Direttissima Bo Fi ed ex Casa del Partigiano in Montagnola, per concludersi a Porta Lame, dove sono le celebri statue dei partigiani, opera dello scultore Minguzzi.
Il trekking è proposto e narrato da: Archivio dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna,Archivio Storico Comune di Bologna, Archivio storico dell'Ordine degli Architetti, FondazioneGramsci Emilia-Romagna, Istituto storico Parri, A.N.P.I, Archivio Generale Arcivescovile di Bologna.

Il secondo appuntamento avrà luogo venerdì 23 maggio, dalle ore 15, con "Momenti di memoria vissuta. La volontà di rinascere e di interagire per continuare a crescere nel futuro".
Il percorso partirà dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna, situato a San Giorgio di Piano in via Marconi 3 e facilmente raggiungibile in treno, continuerà con la visita alla “scuolina” di padre Marella, oggi scuola primaria di via Bentini, e terminerà all’Archivio storico comunale. L’intento è quello di far raccontare alle carte la rinascita sociale e civile di San Giorgio di Piano dopo i drammatici fatti della Seconda guerra mondiale. Si concentrerà l’attenzione sull’attuale scuola primaria, distrutta dai bombardamenti e che fu nel corso del tempo prima colonia elioterapica, poi sede dell’opera di beneficenza di padre Marella e infine sede di istituzione educativa. Trekking proposto e narrato dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano.

Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 11:57