Introduzione
È online il bando di selezione per partecipare a Oltre il giardino. Maturare competenze, il corso executive per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici che, alternando sessioni di formazione a distanza a momenti di attività in presenza, affronta i temi del verde storico in una prospettiva interdisciplinare e aggiornata.
Partner di queste seconda edizione, sono l’Orto Botanico di Palermo (PA) e il Parco Paternò del Toscano a Sant’Agata li Battiati (CT) che, oltre a ospitare alcuni momenti del corso, contribuiscono attivamente alla costruzione e realizzazione dell’offerta formativa: sono i luoghi dove i partecipanti al corso potranno approfondire le conoscenze acquisite durante la formazione a distanza e convertirle in competenze.
(nella foto: Parco Paternò del Toscano a Sant’Agata li Battiati (CT))
Come partecipare
Riservato a 100 professionisti, Oltre il giardino. Maturare competenze è un viaggio di formazione dentro e ‘oltre’ il giardino, gratuito, qualificato e certificato.
Da aprile a giugno 2025, il corso, della durata complessiva di 70 ore, propone a ciascun partecipante:
- 38 ore di formazione a distanza, fruibili sulla piattaforma fondazionescuolaptrimonio.it: webinar, corsi multimediali, podcast e videolezioni forniscono le conoscenze teoriche di base sul verde storico approfondite sul piano normativo, tecnico, progettuale, gestionale;
- 32 ore di formazione in presenza, per un impegno di due weekend, presso uno dei due parchi e ville del patrimonio culturale italiano: occasioni di confronto diretto con i professionisti attivi al loro interno e attività laboratoriali appositamente predisposte che sviluppano competenze tecnico-specialistiche e competenze trasversali.
I partecipanti che concludono il corso con successo ottengono una certificazione digitale in forma di Open badge attestante conoscenze e competenze acquisite.
È un’iniziativa del Ministero della Cultura, promossa dal Servizio VIII dell’ex Segretariato generale – Dipartimento per l’amministrazione generale, con la collaborazione del Servizio I della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Dipartimento per le attività culturali, curata e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È un progetto finanziato dall’Unione europea –NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0
Tutte le info e i dettagli sul corso e su come inviare la candidatura sono disponibili sul sito della Fondazione Scuola Patrimonio. Domande entro il 28 Febbraio 2025
Ultimo aggiornamento: 14-02-2025, 14:46