Introduzione
Il Forum PA 2025, in programma dal 19 al 21 maggio 2025 al palazzo dei Congressi di Roma, è un'occasione per esplorare come l'integrazione di persone, tecnologie avanzate e relazioni collaborative possa trasformare il settore pubblico in un motore di crescita e innovazione per il Paese. Il percorso verso una “PA aumentata”, in grado di affrontare le sfide presenti e future e contribuire al benessere collettivo, è il filo rosso dei tre giorni della manifestazione.
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito Forum PA 2025. La manifestazione è aperta al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
"Digital Humanities: percorsi di esplorazione e innovazione del patrimonio culturale"
Nell'ambito delle iniziative in programma, si segnala che il 21 maggio, dalle 14.30 alle 15.30, si terrà un incontro dal titolo "Digital Humanities: percorsi di esplorazione e innovazione del patrimonio culturale".
Le Digital Humanities in Emilia-Romagna sono in una fase dinamica, grazie anche all’impulso dato da recenti finanziamenti regionali (FESR 2021-2027) nell’esplorazione degli scenari futuri del Digital Heritage, alla luce del cambiamento sostanziale che il digitale ha comportato nel nostro sistema di conoscenza e nel rapporto con il patrimonio culturale.
Verranno presentati due innovativi progetti, veri e propri percorsi di inedita esplorazione di siti e di patrimoni di particolare rilevanza per l’Emilia-Romagna.
Programma:
- Digital Humanities : il bando FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
Cristina Ambrosini, responsabile del Settore Patrimonio culturale, Direzione generale Conoscenza, Lavoro, Innovazione - Regione Emilia-Romagna - Il ruolo delle tecnologie digitali per la valorizzazione delle collezioni del Museo di Palazzo Poggi dell'Università di Bologna
Eugenio Bertozzi, referente scientifico del Museo di Palazzo Poggi, Università di Bologna, docente di Storia della Fisica, Università di Bologna - Prossimità ed Emozione. Le performing arts e il digitale per la ri-percezione del patrimonio
Gigi Cristoforetti, direttore generale e artistico del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto
Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 16:45