Programmazione anni 2024-2025-2026

Il bando

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Gli esiti

Sono complessivamente 3milioni le risorse messe a disposizione dalla Regione tramite l'Avviso pubblico per interventi volti a conservare e valorizzare gli istituti culturali pubblici e il loro patrimonio storico artistico, garantendone una migliore fruizione e accessibilità da parte delle comunità locali.
All’Avviso hanno partecipato 57 Pubbliche Amministrazioni. Al termine della selezione, risultano 9 i Comuni a cui saranno assegnate le risorse per interventi di recupero, messa in sicurezza, valorizzazione e accessibilità delle loro istituzioni culturali. 

I progetti

I progetti riguardano i Comuni di Albinea, Bagnacavallo, Boretto, Cento, Codigoro, Faenza, Imola Marzabotto e Riccione. In particolare, ad Albinea l’oggetto dell'intervento è Villa Tarabini, a Bagnacavallo l’ex convento delle Cappuccine; a Boretto l’edificio municipale; a Cento il palazzo del Governatore; a Codigoro l’ex Corte Scalambra in località Pomposa; a Faenza la Pinacoteca Comunale; a Imola la Biblioteca comunale; a Marzabotto la Torre dell’acqua dell’ex Cartiera Burgo a Lama di Reno; a Riccione il nuovo Museo del Territorio nell’ex Fornace Piva.
I progetti sono stati esaminati da un apposito Nucleo di Valutazione, coordinato dal Settore Patrimonio culturale della Regione, che ha preso in considerazione, nel dettaglio, la strategicità territoriale, la qualità del progetto, la proposta di riduzione del consumo energetico, l’innovazione tecnologica portata dal progetto, il completamento di progetti avviati.

Programmazione anni 2023-2024

Il bando

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Gli esiti

I progetti

9 progetti su 34 ammissibili hanno ricevuto più di 3 milioni di euro di finanziamento.

Il bando, rivolto ai Comuni dell’Emilia-Romagna, prevedeva la concessione di contributi per sostenere la realizzazione di progetti di conservazione, restauro, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale, compresi gli interventi di riduzione del consumo energetico e di innovazione tecnologica.

Gli interventi finanziati riguardano i lavori di restauro per i locali studio, la scuola di musica e l’area esterna della biblioteca del Comune di Castelnovo di Sotto (Re); gli interventi di conservazione, restauro e valorizzazione di Villa Tusini, nel Comune di San Prospero (Mo); gli interventi di valorizzazione e riqualificazione della Rocca Sanvitale, a Sala Baganza (Pr); il completamento dell’impianto di condizionamento della biblioteca Villa Gandini, nel Comune di Formigine (Mo); il restauro e il riuso dell’ex scuderia del Castello di Calendasco (Pc); il restauro conservativo dell’ala Est di Villa Beatrice, nel Comune di Argelato (Bo); gli interventi di prevenzione incendi della biblioteca comunale “Fabrizio Trisi” del Comune di Lugo (Ra);  l’adeguamento impiantistico del spazi museali del Museo Internazionale delle Ceramiche, a Faenza (Ra); la realizzazione di un nuovo ingresso accessibile e il restauro di alcuni ambienti limitrofi al museo del Palazzo Ducale di Guastalla (Re).

-

Contatti
Lorenza Bolelli

pianificazione e promozione degli interventi sul patrimonio architettonico

051 527 66 38

Laura Biagi

conservazione e restauro del patrimonio culturale regionale

051 527 57 51