Salta al contenuto

Introduzione

Martedì 10 dicembre 2024, dalle 14.30 alle 18.30, si terrà un convegno a cura del Laboratorio di Ricerca Teknehub /Università degli Studi di Ferrara, che si focalizzerà sui temi della sostenibilità delle costruzioni e della loro resilienza nei confronti del cambiamento climatico.
Il pomeriggio è suddiviso in tre panel dedicati alle seguenti tematiche:

  • Strategie per la Resilienza del Patrimonio Costruito e del Patrimonio Culturale
  • Modelli di documentazione per la gestione della Sicurezza e la Valutazione del Rischio
  • Strumenti per l’innovazione della filiera:resilienza sociale, percezione e gestione del rischio

La Regione protagonista

La Regione Emilia-Romagna partecipa al primo incontro dedicato alle "Strategie per la Resilienza del Patrimonio Costruito e del Patrimonio Culturale". Di seguito il programma:

Resilienza urbana e riconfigurazione dei territori dopo i disastri
Enrico Cocchi, Direttore Agenzia Regionale Ricostruzioni, Regione Emilia-Romagna
Tecnologie e strategie per la riduzione dell’impatto dei disastri
Antonino Libro, Agenzia Regionale Ricostruzioni, Regione Emilia-Romagna
Il riordino dei depositi museali: il progetto RE-ORG Emilia-Romagna da sperimentale a strutturale
Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna
Il recupero del patrimonio culturale architettonico per la messa in sicurezza del paesaggio
Lorenza Bolelli, Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna
Prevenire l’emergenza: la messa in sicurezza del tempio Capitolino di Sarsina
Federica Gonzato, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna Forlì-Cesena e Rimini 

Il programma completo

l programma completo del convegno, compresi i dettagli sul secondo e terzo panel della giornata è disponibile nel documento allegato. Sono previsti crediti formativi per architetti e per ingegneri.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 11-12-2024, 09:29