Introduzione
La Giunta regionale ha approvato, con Delibera n. 788 del 26 maggio, il finanziamento 2025 a sostegno di soggetti privati per progetti e iniziative sulla Memoria e la storia del Novecento sul territorio regionale, in attuazione della Legge Regionale n. 3/2016, per un importo complessivo di circa 200.000 euro.
L'Avviso 2025
E' il nuovo esito dell'Avviso approvato dalla Giunta Regionale nel gennaio 2025 e chiuso a fine marzo, che si è posto tra gli obiettivi prioritari quello della valorizzazione dei percorsi regionali collegati ai luoghi della memoria e l’organizzazione di iniziative volte a celebrare l’ottantesimo Anniversario della Liberazione. Dopo i 21 progetti di Enti pubblici approvati il 14 aprile scorso con Delibera di Giunta regionale n. 532/2025, sono stati finanziati altri 21 progetti di soggetti privati senza fine di lucro, selezionati tra le 62 domande presentate da Istituzioni, Fondazioni e Associazioni senza fine di lucro.
I progetti presentati sono stati valutati in merito alla coerenza con gli obiettivi dell’avviso, al grado di innovazione delle proposte progettuali e al coinvolgimento delle giovani generazioni e dei nuovi cittadini, oltre che rispetto alla dimensione (territori e soggetti coinvolti) delle iniziative.
I progetti
All’elenco completo dei 21 progetti premiati, si aggiungono ulteriori 7 progetti che, pur essendo stati istruiti con esito positivo, non sono stati finanziati per esaurimento delle risorse disponibili a bilancio. La delibera dispone di mantenere valida la lista di tali progetti, elencati di seguito, nel caso in cui ulteriori risorse finanziarie dovessero rendersi disponibili in sede di assestamento al Bilancio di previsione 2025-2027.
Accanto alle tradizionali attività di ricerca storica, itinerari culturali e convegni, sono stati premiati, ad esempio, progetti con focus sulle staffette partigiane (‘Agnese per sempre’, proposto da Ferrara Città del cinema), sul passato coloniale italiano (‘BEYOND THE SURFACE: tracce coloniali e memorie multiple’, presentato da Associazione ATRIUM), sulla memoria popolare della Romagna, in particolare delle sue comunità minori, collinari e appenniniche (‘Altrove – Teatro dal vero’, proposto da Theatro APS).
Per tutti i dettagli si rimanda all'atto di assegnazione
Per approfondire
Sul nostro sito:
Memoria Novecento
Documenti
Ultimo aggiornamento: 27-05-2025, 15:12