Introduzione
Il programma del Festival è stato presentato ai giornalisti questa mattina a Bologna, in Regione, dall’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, con il co-direttore artistico di Spaesaggi, Carlo Maver, il consigliere comunale con delega ad Ambiente e Turismo del Comune di Grizzana Morandi, Francesco Marucci, e la presidente e delegata alla Cultura dell'Unione Comuni dell'Appennino Bolognese, Valentina Cuppi.
Il Festival rappresenta un’occasione per promuovere il territorio e far conoscere il progetto di rigenerazione ‘Da Campolo l’Arte fa Scola’, finanziato dalla linea A del Bando Borghi nell’ambito del Pnrr, che coinvolge il borgo di Campolo e il territorio di Grizzana Morandi.
Dal 2023, infatti, è in corso il progetto di rigenerazione che mira a trasformare Campolo e il suo territorio in un luogo attrattivo e accogliente per comunità locali, nuovi abitanti, imprese, professionisti, creativi e turisti.
L’intervento si estende oltre il borgo, valorizzando un ricco patrimonio culturale, naturale e architettonico, e integrando percorsi di turismo lento come la Ciclovia del Sole e la Via della Lana e della Seta. In collaborazione con enti locali e con la Cooperativa di Comunità Palens, il progetto prevede interventi su beni pubblici per creare un sistema diffuso di residenzialità, ospitalità e cultura, supportati da azioni immateriali volte a potenziare l’offerta culturale e le opportunità formative e lavorative sul territorio.
La direzione artistica del Festival è a cura di Egea Records, Claudio Carboni e Carlo Maver, da anni impegnati nell’organizzazione di festival nell’Appennino Bolognese e non solo.
I concerti sono ad ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili e si terranno anche in caso di maltempo.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web Spaesaggi Festival
Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 15:37