Fanno parte della rete delle “Case e studi delle persone illustri” le strutture che hanno ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna il riconoscimento e il marchio distintivo dimostrando di possedere i requisiti obbligatori previsti dalla legge regionale 10 febbraio 2022, n. 2:

  • essere in grado di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama che vi ha abitato o svolto la propria attività, nella sua dimensione pubblica o privata, ovvero essere prioritariamente e totalmente dedicate alla promozione del personaggio e avere le caratteristiche di museo monografico;
  • svolgere attività finalizzate alla conoscenza dell’opera e del personaggio a cui la struttura culturale è intitolata; 
  • essere aperte al pubblico almeno 60 giorni all’anno, anche non continuativi e su appuntamento;
  • disporre di un documento economico finanziario suddiviso con voci di entrata e uscita, con distinzione tra quelle di funzionamento ordinario e quelle di valorizzazione e promozione delle attività, e presentare una relazione annuale sulle attività svolte.

Il 28 febbraio 2023 si è conclusa la prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”. L’8 luglio 2024 si è conclusa la seconda campagna.


Elenco delle case e studi riconosciuti

Parma

  • Archivio Gastone Biggi (Langhirano - località Tordenaso)
  • Casa Bertolucci (Monchio delle Corti - località Casarola)
  • Casa Museo Colibri (Neviano degli Arduini - località Urzano)
  • Casa Museo Raimondi Gambarotta (Compiano) 
  • Casa natale Giuseppe Verdi (Busseto - località Roncole Verdi)
  • Fondazione Magnani Rocca (Traversetolo - località Mamiano)
  • Museo Casa Barezzi (Busseto) 
  • Museo Casa natale Arturo Toscanini (Parma)
  • Museo Ettore Guatelli (Collecchio - località Ozzano Taro)
  • Villa Lanfranchi (Lesignano de’ Bagni - località Santa Maria del Piano)

Reggio Emilia

  • Archivio Angelo Davoli (Reggio Emilia)
  • Casa Museo al Belvedere Pietro Ghizzardi (Boretto)
  • Galleria Parmeggiani (Reggio Emilia)
  • Museo Cervi (Gattatico)

Modena

  • Archivio Cesare Leonardi (Modena)
  • Casa Museo Gino Covili (Pavullo nel Frignano)
  • Casa Museo Luciano Pavarotti (Modena)
  • Casa natale Ludovico Antonio Muratori (Vignola) 

Bologna

  • Casa Carducci (Bologna)
  • Casa Cesare Maltoni (San Lazzaro di Savena)
  • Casa Morandi (Bologna) 
  • Casa Museo Giorgio Morandi (Grizzana Morandi)
  • Casa Museo Renzo Savini (Bologna) 
  • Casa Sartelli (Imola - località Ponticelli)
  • Casa Studio Wolfango (Bologna) 
  • Fondazione Zucchelli (Bologna) 
  • Museo Casa Frabboni (San Pietro in Casale)
  • Museo Marconi (Sasso Marconi - località Pontecchio Marconi)
  • Officina Pellegrini (Monte San Pietro)
  • Palazzo Boncompagni (Bologna) 
  • Palazzo Comelli (Camugnano - località Ca’ Melati)
  • Palazzo Rosso - Casa Alberto Pizzardi (Bentivoglio)
  • Palazzo Tozzoni (Imola)
    Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi)
  • Studio Tullio Vietri (Bologna) 

Ferrara

  • Archivio Carlo Tassi (Bondeno)
  • Casa Museo Remo Brindisi (Comacchio - località Lido di Spina)
  • Centro Studi Bassaniani (Ferrara)

Ravenna

  • Capanno Garibaldi (Ravenna - località Pialassa della Baiona)
  • Casa Museo Vincenzo Monti (Alfonsine)
  • Casa Museo Carlo Zauli (Faenza)
  • Casa Museo Raffaele Bendandi (Faenza)
  • Casa Rossini (Lugo di Romagna)
  • Casa Studio Giulio Ruffini (Ravenna - località Mezzano)
  • Casa Varoli (Cotignola)
  • Fondazione Museo Guerrino Tramonti (Faenza)
  • Giardino della scultura ceramica Ivo Sassi (Faenza - località Santa Lucia)
  • Museo Francesco Baracca (Lugo di Romagna)
  • Palazzo Milzetti - Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna (Faenza)
  • Studio Ivo Sassi (Faenza)
  • Villa Emaldi (Faenza - località Errano)
  • Villa Ferniani (Faenza - località Errano)

Forlì-Cesena

  • Casa Artusi (Forlimpopoli)
  • Casa dell’Upupa Ilario Fioravanti (Roncofreddo - località Sorrivoli)
  • Casa Fellini (Gambettola)
  • Casa Moretti (Cesenatico)
  • Casa Museo Renato Serra (Cesena)
  • Casa Studio Mario Bertozzi (Forlimpopoli)
  • Museo Casa Pascoli (San Mauro Pascoli)
  • Museo Secondo Casadei (Savignano sul Rubicone)
  • Villa Saffi (Forlì - località San Varano)
  • Villa Silvia-Carducci (Cesena - località Lizzano)

Rimini

  • Casa Museo Fagnani Pani (Rimini)
  • Casa Museo Tonino Guerra (Pennabilli)
  • Casa Rossa di Alfredo Panzini (Bellaria - Igea Marina)
  • Casa Studio Giulio Turci (Santarcangelo di Romagna)

Personaggi e famiglie

Le 66 strutture riconosciute con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” fanno riferimento a 12 famiglie e 66 personaggi, tra i quali si annoverano:

  • 22 artisti (tra loro: Gino Covili, Angelo Davoli, Pietro Ghizzardi, Cesare Leonardi, Giorgio Morandi, Guerrino Tramonti, Wolfango, Carlo Zauli);
  • 14 personaggi storici (tra loro: Francesco Baracca, Ugo Boncompagni / papa Gregorio XIII, Alcide Cervi e i suoi figli, Giuseppe Garibaldi, Aurelio Saffi);
  • 11 letterati (Pellegrino Artusi, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Giosue Carducci, Tonino Guerra, Vincenzo Monti, Marino Moretti, Giovanni Pascoli, Alfredo Panzini, Renato Serra);
  • 6 musicisti e cantanti (Antonio Barezzi, Secondo Casadei, Luciano Pavarotti, Gioacchino Rossini, Arturo Toscanini, Giuseppe Verdi);
  • 5 collezionisti (Ettore Guatelli, Luigi Magnani Rocca, Luigi Parmeggiani, Lina Raimondi Gambarotta, Renzo Savini);
  • 4 scienziati e inventori (Raffaele Bendandi, Cesare Maltoni, Guglielmo Marconi, Cesare Mattei);
  • 4 cineasti (Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Federico Fellini, Mario Lanfranchi).

Illustri in pillole

-

Contatti
Case e studi delle persone illustri