3a edizione: 1-5 aprile 1995
Nello stand vengono presentate una selezione di sei opere dalla mostra Archivi dell'arte.Il contemporaneo in Romagna
Si tratta di un'indagine avviata dall'IBC nel corso del 1993 sullo stato del patrimonio artistico contemporaneo in Romagna.
Su un'area "campione" corrispondente all'intero territorio romagnolo è stato realizzato un repertorio analitico di tutte le raccolte d'arte esistenti, sia inserite in contesti museali che prive di sedi espositive permanenti.
Se da una parte sono emerse una consistenza numericamente rilevante di opere ed un livello mediamente alto del loro valore artistico, dall'altra è risultato uno stato di sofferenza per quanto concerne la condizione generale delle raccolte, i loro ordinamenti, i supporti conoscitivi, le forme di valorizzazione, gli stati conservativi.
Una fase della ricerca ha riguardato una ricostruzione dei processi di formazione e di sviluppo delle raccolte anche grazie ad un'analisi delle fonti archivistiche e documentarie che, purtroppo, si sono presentate spesso alquanto esigue ed in qualche caso addirittura inesistenti. In questo quadro una particolare attenzione è stata posta ai nuclei formatisi a seguito di concorsi e premi realizzati nelle varie istanze locali tra l'immediato dopoguerra e gli anni '60. Tali manifestazioni rappresentarono momenti tra i più significativi della politica culturale degli Enti Locali.
Le opere qui esposte si riferiscono, appunto, a tre importanti "concorsi di pittura" promossi in Romagna tra gli anni '50-'60: il Premio Cesenatico, il Premio Fenati a Cesena, il Premio Lega a Modigliana.
Vengono inoltre presentati i criteri espositivi della collezione egiziana nelle sale del Museo Civico di Bologna.