Salta al contenuto

Cos'è

La mostra nasce dall’incontro tra due mondi: da un lato il paesaggio contemporaneo, fotografato da Barbieri con sguardo analitico, dall’altro le vedute storiche che, assieme alle architetture monumentali contenute nei testi a stampa, portano alla luce un prezioso patrimonio documentale custodito presso la Malatestiana svelandolo proprio in occasione della mostra. A coniugare questi due mondi è l’idea di dettaglio, di paesaggio inteso come frammento, che guida il percorso espositivo offrendo al visitatore un'inconsueta chiave di lettura sull’Italia e sul mondo. Le opere di Barbieri selezionate descrivono paesaggi urbani e architetture in cui l’inquadratura e l’uso della messa a fuoco selettiva rivelano significati inattesi e latenti. tOUR propone così un percorso che invita a riflettere sul significato dell’immagine, sui fondamenti culturali dell’immaginario e sul valore di uno sguardo critico in grado di svelare un potenziale inesplorato. Il dialogo tra fotografia e archivio, tra contemporaneo e antico, si traduce dunque in un inedito controcampo in cui le immagini di Barbieri e l’iconografia di mappe, vedute e incisioni storiche arricchiscono, confrontandosi, la riflessione sulla rappresentazione e sull’identità del paesaggio. Per consolidare l’idea di viaggio tra le immagini, oltre alle 39 opere di Barbieri, di cui alcune inedite, la mostra ospita la proiezione LA CITTÀ PERFETTA, un film di 7942 immagini fisse riprese dall’alto, intercalate da partiture cromatiche -RGB- e 22 sequenze filmate da terra, che racconta un’area di 400 km di costa adriatica, da Vasto a Ravenna, attraversando Abruzzo, Marche e Emilia-Romagna, senza cedere a un approccio documentario o descrittivo.

Olivo Barbieri (Carpi 1954), figura centrale della fotografia contemporanea italiana, si distingue per una riflessione costante sul concetto di visione e sulla rappresentazione del paesaggio, sia urbano che naturale. Attivo dalla metà degli anni Settanta, si interessa inizialmente al tema dell’illuminazione artificiale nella città europea e orientale. Inizia ad esporre nel 1978 con il progetto Flippers. Nel 1982 partecipa a Viaggio in Italia. Dal 1989 viaggia costantemente in Oriente, soprattutto in Cina, sviluppando una ricerca, ancora in corso, sui temi dei grandi cambiamenti in atto e sulla loro rappresentazione. Nel 1996 il Museum Folkwang di Essen, gli dedica una retrospettiva. Dalla metà degli anni novanta adotta una tecnica fotografica che gli permette di mantenere a fuoco solo alcuni punti dell’immagine. Pubblica Virtual Truths (2001). Nel 2003 inizia il progetto site specific_, (fotografie e film) studio sulla forma di più di sessanta città e metropoli contemporanee. Nel 2013 Aperture pubblica site specific_03-13. Nel 2006 partecipa alla II Biennale di Siviglia, invitato da Okwui Enwezor realizza il film SEVILLA –› (∞) 06. Nel 2010 realizza Dolomites Project, un libro e una mostra per il Museo MART di Trento e Rovereto. Nel 2015 il Museo MAXXI di Roma presenta la sua prima retrospettiva in Italia, Immagini 1978-2014 e il film La Città Perfetta. Nel 2025 Gallerie d’Italia Torino espone la retrospettiva SPAZI ALTRI Cina 1989-2019. Due film della serie site specific_ fanno parte della collezione del MoMA New York. Sull’opera dell’artista sono state pubblicate più di 60 monografie e cataloghi. Opere di Barbieri sono presenti in musei e collezioni d’arte pubbliche e private in Europa, Asia e Stati Uniti.

Olivo Barbieri

tOUR

 

Mostra a cura di

Stefania Rössl

Elena Mucelli

Paolo Zanfini

 

con

Emma Veronese

MADE LAB

Alice Aloisi

Enrico Mambelli

Progetto promosso e sostenuto da

Comune di Cesena

Comune di Castelfranco Veneto

Università di Bologna, Dipartimento di Architettura

OMNE Osservatorio Mobile Nord Est

 

Comitato Scientifico

Francesca Fabiani

Cristiana Colli

Pippo Ciorra

Silvia Ferrari

Antonello Frongia

Matteo Melchiorre

Andrea Pertoldeo

Coordinamento

Studio Olivo Barbieri

Daria Menozzi

 

Coordinamento generale

Otium

Massimo Sordi

 

Ricerca Bibliografica

Alberto Bellavia

Brunella Garavini

Lucrezia Signorello

Emma Veronese

 

Fotografie delle città

© Olivo Barbieri

 

Olivo Barbieri

LA CITTÀ PERFETTA

(Italia 2015, 1h 1’ 4”, colore, stereo)

A cura di 

Pippo Ciorra

con Cristiana Colli e Francesca Fabiani

Museo MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo - Roma

Realizzata con il sostegno di 

ENI

con la collaborazione di

Corpo Forestale dello Stato e l'Associazione Demanio Marittimo. KM - 278;

organizzazione generale

Daria Menozzi;

immagini 

Olivo Barbieri

montaggio 

Olivo Barbieri, Gennaro Romito

suoni 

Gennaro Romito

Collezione di Fotografia MAXXI Architettura

 

Progetto allestimento e comunicazione

MADE LAB Dipartimento di Architettura UniBo

Luogo

Biblioteca Malatestiana, Sala Pïana

Piazza Bufalini, 1 - Cesena - 47521

Date e orari

Contatti

Telefono: 0547 610892

E-mail: malatestiana@comune.cesena.fc.it

Ultimo aggiornamento: 04-07-2025, 12:35