Mulino Scodellino di Castel Bolognese: un antico mulino di proprietà pubblica che produce farina e cultura
Luca Della Godenza, Sindaco di Castel Bolognese
In questo intervento si osserva la testimonianza riferita a un mulino storico che riprende vita nella produzione e nel paesaggio circostante e che vede la collaborazione tra la proprietà comunale del mulino e l’associazionismo locale.
Il Mulino Scodellino è un manufatto risalente al XIV secolo, acquisito alla proprietà pubblica comunale e posto sotto tutela dal Ministero per i Beni Architettonici ed Ambientali, Soprintendenza di Ravenna. È stato valorizzato grazie all’impegno e all’animazione dall'Associazione Amici del Molino Scodellino APS, iscritta ad A.I.A.M.S. - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. Ha visto il recupero grazie al finanziamento regionale del PNRR e la collaborazione del Consorzio di bonifica locale, con il quale è stata realizzata una piccola centrale idroelettrica che sfrutta il corso d’acqua. Attualmente i meccanismi molitori sono in funzione con funzioni didattiche, e sono numerosissime le visite guidate a fini conoscitivi da parte delle scuole e da altri soggetti, ed è stata implementata la possibilità di una visita virtuale. È inoltre stata attivata una collaborazione con il vicino Mulino Naldoni per produrre al Mulino Scodellino delle farine macinate a pietra, con un marchio registrato per conto del Comune, importante elemento identitario locale.
Il Mulino Scodellino promuove la propria attività, la cultura, la tradizione molitoria e le testimonianze attraverso vari canali social, garantendone la più ampia accessibilità.
Il mulino scodellino di Castel Bolognese
Canale You Tube del Mulino Scodellino
Video con le testimonianze storiche e delle persone che animano il mulino
Video che descrivono la produzione della farina
Sito del Mulino Scodellino visita virtuale con realtà aumentata, con una visita a 360° con cui si può entrare fino all'interno del vano tecnico della turbina Francis.
Visita virtuale del mulino in linguaggio accessibile
Luca Della Godenza
Classe 1989, è sindaco di Castel Bolognese, comune in provincia di Ravenna. “Guardare il mondo attraverso gli occhi dei più deboli” è il suo motto. Ma come è cominciata la sua avventura?
A diciannove anni, diventa prima consigliere e poi assessore e vicesindaco con delega ai lavori pubblici, al bilancio, al verde e alla viabilità. Tra i temi su cui ha posto l’attenzione è sempre stato presente il recupero e la valorizzazione degli edifici di importanza storica, e tra questi ricade il “Mulino Scodellino”.
Occuparsi del recupero di un edificio storico significa seguire un percorso attento e complesso fatto di un’analisi accurata a cui segue il processo di restauro vero e proprio. E dopo circa un decennio in stato di abbandono, grazie alla Regione Emilia-Romagna, al Comune di Castel Bolognese e all’Associazione Amici del Mulino Scodellino, sono iniziati i lavori di recupero. Dopo tanti anni di continuo lavoro da parte di volontari, il 19 marzo 2016 il mulino ha riaperto. In occasione delle Giornate del FAI di Primavera infatti, la vecchia macina è ripartita alla presenza di oltre 2000 visitatori.