Le misure di contenimento adottate a causa dell'emergenza sanitaria in atto nella primavera 2020, hanno indotto gli enti promotori della manifestazione a promuovere, dal 4 al 10 maggio, un'edizione con contenuti ed iniziative fruibili a distanza su web e canali social, accogliendo anche materiali relativi a progetti ed attività di didattica ed educazione al patrimonio in archivio, ritenuti particolarmente significativi ed esemplificativi, svolti in anni precedenti a questo.
In tal modo si è inteso dare continuità alla Settimana, in linea con le iniziative del settore culturale di questo particolare momento e coerentemente con le modalità didattiche forzatamente adottate dal mondo della scuola. L'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna ha concesso il patrocinio alla manifestazione per la rilevanza culturale e l'interesse per la comunità scolastica.
E' possibile seguire le iniziative su questo sito, sul gruppo Facebook Quante storie nella Storia e sulle pagine social degli enti promotori e partecipanti. I materiali audiovisivi sono raccolti nella playlist Quante storie 2020 sul sottocanale Youtube dedicato.
Attraverso la presentazione di tre percorsi didattici ripercorriamo nei documenti dell’Archivio di Stato di Bologna alcuni episodi significativi della storia cittadina
L'Archivio di Stato presenta i laboratori didattici e i progetti svolti nel corso dell’a.s. 2019/2020, e propone alcuni laboratori didattici virtuali sui temi approfonditi
Dal 4 al 9 maggio con un palinsesto giornaliero l’Archivio storico comunale presenta documenti, mostre e percorsi didattici realizzati in passato e brevi laboratori per bambini e ragazzi
Una docu-fiction per dare la parola alle donne: un progetto di didattica e di educazione al patrimonio in archivio sul tema della condizione femminile ieri e oggi
Presentazione dell'attività didattica svolta presso l'Archivio storico comunale dalle scuole primarie e secondarie di I grado di Castrocaro Terme e Dovadola
La viva voce degli abitanti e i documenti dell’Archivio storico comunale per ricostruire e conservare la memoria dei quartieri Oltretorrente, Montanara e San Leonardo di Parma
Quali paure e preoccupazioni scatenava un’epidemia nei secoli passati e quali i rimedi messi in atto per contrastarla? Un percorso nei documenti dell’archivio parrocchiale San Lorenzo Martire di Sogliano al Rubicone
In occasione dei 160 anni del Comune, la Biblioteca propone la presentazione di studi e ricerche sulla storia e la toponomastica locali, svolti dal Gruppo storico di Rio Saliceto
La carta, l'inchiostro, la scrittura: un viaggio a partire dai caratteri materiali nei documenti dell'Archivio storico della Fondazione San Carlo di Modena
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy