Salta al contenuto

Introduzione

Domenica 24 novembre 2024, dalle ore 11 alle 17:30, il Centro studi internazionale Il Guercino invita a partecipare alla giornata di studi “Recuperare, salvare, custodire. L’impegno per la difesa del patrimonio artistico negli scenari di conflitto”, che si svolge nella Pinacoteca civica di Cento (Ferrara) a un anno dalla sua riapertura.

La giornata

La sessione mattutina, dedicata a “Le campagne e le soppressioni napoleoniche: il patrimonio italiano tra perdite, recuperi e nascita dei musei civici”, introdotta da Valeria Tassinari, presidente del Centro Il Guercino, prevede gli interventi di:

  • Sandro Tirini, autore del libro “Bonaparte, l’Armata d’Italia e le spoliazioni del 1796-97”;
  • Lorenzo Lorenzini, direttore della Pinacoteca di Cento;
  • Tiziana Contri, storica dell’architettura, responsabile dell’Archivio parrocchiale di San Biagio;
  • Lorenza Montanari, Unità Musei Forlì;
  • Gaetano Gramaglia, ricercatore.

La sessione pomeridiana, intitolata “Il coraggio di difendere: storie di persone e azioni nei paesi di guerra”, propone le voci di:

  • Marco Scansani, assegnista di ricerca all’Università di Trento;
  • Salvatore Giannella, autore del libro “Operazione Salvataggio” e ideatore del Premio Rotondi;
  • Joanna Kilian, Museo nazionale di Varsavia;
  • Matteo Fabbri, socio amministratore della società Tryeco 2.0.

Per la partecipazione, gratuita, è richiesta l’iscrizione per email: csguercino@comune.cento.fe.it. Per informazioni si può contattare la segreteria del Centro studi internazionale Il Guercino via telefono: 051 684 33 87.

Approfondimenti

Giornata di studi “Recuperare, salvare, custodire. L’impegno per la difesa del patrimonio artistico negli scenari di conflitto”

Ultimo aggiornamento: 02-12-2024, 16:32