Questo primo approfondimento si è concentrato sul ruolo dei Beni Privati nella tutela del patrimonio culturale, con un focus sulle fonti di finanziamento pubbliche destinate al recupero di tali beni. L'incontro è stato sviluppato in collaborazione con il Settore Patrimonio Culturale RER e ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), e ha cercato di fornire analisi sul patrimonio storico italiano coinvolto in eventi post catastrofici raccontando di esperienze e casi studio di successo realizzati con procedure di finanziamento pubblico a soggetti privati, ponendo infine il focus sui fondi sisma 2012 destinati a tale casistica.

Il programma del convegno:

IL RUOLO DEI PRIVATI E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE
un percorso dall’art. 30 comma 3 del codice dei beni culturali alle fonti di finanziamento post sisma 2012 del commissario delegato alla ricostruzione

  • ore 10:00 - 12.30
    Sala Regione Emilia Romagna - Pad.4
    A cura di:Agenzia Regionale Ricostruzioni con Settore Patrimonio Culturale RER, ADSI

Interventi

UN PERCORSO DALL’ART. 30 COMMA 3 DEL CODICE DEI BENI CULTURALI ALLE FONTI DI FINANZIAMENTO POST SISMA 2012 DEL COMMISSARIO DELEGATO ALLA RICOSTRUZIONE.

10.00 – 10.15 Saluti 
Enrico Cocchi Agenzia Regionale Ricostruzioni, Cristina Ambrosini, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia Romagna, Beatrice Fontaine ADSI/Associazione Dimore Storiche Italiane

10.15 – 10.30  Introduzione
Bartolomeo Letizia, Agenzia Regionale Ricostruzioni

10.30 – 11.30
Casi ed esperienze a cura di ADSI

11.30 – 12.30
Conservare e valorizzare i beni culturali privati nelle misure del PNRR Cultura

– L’architettura e il paesaggio rurale, Lorenza Bolelli, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia Romagna
– I giardini storici e monumentali, Giovanna Daniele, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia Romagna
– Case e studi delle persone illustri e beni privati d’interesse culturale:
possibili intrecci di valorizzazione integrata,  Claudia Collina, Settore Patrimonio culturale Regione Emilia Romagna