Salta al contenuto

Introduzione

La Legge 92 del 30 marzo 2004, all'articolo 1, stabilisce che "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale 'Giorno del ricordo' al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale."
Lunedì 10 febbraio 2025, in Emilia-Romagna come nel resto del Paese, comuni, enti e associazioni organizzano nell’occasione una serie di appuntamenti per rinnovare e approfondire la memoria di quegli eventi, indissolubilmente legati alle vicende del ventennio fascista.
(nella foto: allestimento della mostra "Italiani d'Istria" a Fossoli)

Mostra "itali

Il 10 febbraio all'Assemblea Legislativa della Regione: mostra e eventi

"Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase” è la mostra che sarà inaugurata in Assemblea legislativa (viale A. Moro, 50 a Bologna) il 10 febbraio, alle ore 10, in collaborazione con la Fondazione Fossoli e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

L'esposizione riunisce storie orali e ritratti fotografici raccolti da Lucia Castelli tra Pirano e Fossoli. L’esodo giuliano-dalmata è raccontato dalla viva voce dei protagonisti, dagli italiani che lasciarono l’Istria per approdare al Villaggio San Marco di Fossoli, in quello che era stato un campo di prigionia nazi-fascista, o che si dispersero in varie parti d’Italia e all'estero, e da chi invece decise di rimanere nella ex-Jugoslavia.
Lucia Castelli è nata a Carpi (MO) nel 1956 e vive a Modena. Ha trascorso la propria infanzia nella struttura di Fossoli, ma in Istria ha mantenuto parenti e conoscenti. Nel 2014 ha deciso di raccontare la sua comunità, raccogliendo le storie orali ed i ritratti fotografici di oltre 50 “Italiani d’Istria” che oggi vivono in Italia tra Bologna, Firenze, Modena e Trieste, ma pure di alcuni che decisero di rimanere, faticosamente, nella terra d’origine.
La mostra sarà visitabile fino al 21 febbraio 2025.
Sempre il 10 febbraio si terrà, subito dopo l'inaugurazione, l'intervento del prof. Gianni Oliva, docente di Storia contemporanea all'Accademia militare di Torino, dal titolo “Le tragedie della frontiera adriatica, tra memoria e rimozione”.
Il calendario completo della giornata è disponibile sul sito dell'Assemblea Legislativa

Locandina della mostra itinerante (foto Fondazione Fossoli)

Arriva a Bologna il " Il Treno del Ricordo"

il 14 e 15 febbraio al binario 6 del piazzale ovest della Stazione FS di Bologna arriva il "Treno del Ricordo", un treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane appositamente allestito con una mostra multimediale e l'esposizione degli oggetti originali degli esuli. Il treno parte il 10 febbraio da Trieste per approdare a Sassari il 25 febbraio. La visita è libera

Le iniziative

Si segnalano alcune delle iniziative pervenute, anche nei giorni che precedono e seguono la ricorrenza, e per ulteriori approfondimenti si rimanda al portale web della Rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna, sostenuta dalla Regione nell’ambito della legge 3/2016 Memoria Novecento .

A Bologna le principali iniziative sono promosse dal Comitato provinciale di Bologna dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia (si vedano i volantini in allegato). Gli appuntamenti in provincia sono consultabili anche sul sito della Città metropolitana di Bologna

A Ferrara si segnala, tra le iniziative aperte alla cittadinanza, il 15 febbraio 2025, alle 20.30, la proiezione del film "Red Land (Rosso Istria)" nella sala Estense del Municipio. Ingresso libero (nella foto: frame dal film "Red Land (Rosso Istria).

frame dal film "Red Land (Rosso Istria)

A Forlì il 10 febbraio e a Cesena l'11 febbraio proiezione del film "L'ULTIMA SPIAGGIA. Pola fra la strage di Vergarolla e l'esodo". I dettagli sul portale dell' Istituto storico di Forlì-Cesena . Ingresso libero. (nella foto: frame tratto dal film "L'ULTIMA SPIAGGIA. Pola fra la strage di Vergarolla e l'esodo").

frame tratto dal film "L'ULTIMA SPIAGGIA. Pola fra la strage di Vergarolla e l'esodo"

Documenti

Ultimo aggiornamento: 11-02-2025, 13:16