Salta al contenuto

Introduzione

Il fondo Aldo Braibanti emerge da scatole polverose con libri (circa 12000 volumi), alcune centinaia di opere d’arte, disegni, registrazioni, filmati e carteggi, materiali già custoditi da tempo ed acquisiti formalmente nel 2023 dal Comune di Fiorenzuola d’Arda, e ancora tutti da scoprire e valorizzare.

La mostra

Il Centro Culturale a lui recentemente dedicato ospita fino al 2 febbraio 2025 una suggestiva selezione di oggetti che ci fanno conoscere più da vicino la personalità di questo poliedrico intellettuale.
Aldo Braibanti è noto al pubblico piuttosto per le vicende giudiziarie legate alla sua omosessualità, che lo hanno visto coinvolto nel 1968 in un processo per plagio, mentre meno nota risulta la sua attività artistica, scientifica (era mirmecologo) e la sua influenza nel panorama intellettuale nazionale ed internazionale in qualità di sceneggiatore, regista, autore di testi teatrali.

L’evento è promosso dal Comune di Fiorenzuola D’Arda in collaborazione con l’Associazione "Tralaviaemiliaeluest" e curata da un Comitato scientifico composto da Fabio Campari, Pierluigi Montani, Chiara Periti, Mario Ugolotti ed Enrico Venturelli.
(nella foto: un'opera di Aldo Braibanti del 1974 in mostra)

L'impegno della Regione

La Regione Emilia-Romagna affianca da tempo l’Amministrazione comunale nel percorso di recupero, descrizione e valorizzazione del fondo, nell’ambito della programmazione dei piani bibliotecari ai sensi della Legge Regionale 18/2000, intervenendo dapprima con un contributo finalizzato all’allestimento dei locali del Centro in cui sono collocati i materiali, poi, nel 2023, con un intervento diretto di catalogazione di una parte dei volumi nel polo SBN piacentino e infine con un contributo per il riordino e l’inventariazione delle carte di Aldo Braibanti, la riproduzione fotografica delle opere d’arte e il riversamento digitale delle tracce audio e video.  Quest’ultimo progetto, avviato sul finire del 2024 si realizzerà nelle annualità 2025-2026, e si avvale per la redazione dell’inventario della piattaforma regionale di descrizione archivistica del Sistema informativo Archivi ER.

Verso l'archivio/museo virtuale

L’obiettivo ultimo del Comune di Fiorenzuola è quello di realizzare tramite apposito sito web un museo/archivio virtuale, per rendere il materiale rinvenuto fruibile direttamente online mediante la digitalizzazione di quanto potrà essere diffuso e fornire inoltre un punto di accesso ai vari strumenti di ricerca -inventari e cataloghi- via via realizzati a corredo del fondo.

Informazioni

CENTRO CULTURALE ALDO BRAIBANTI
Largo G. Gabrielli, 2 – Fiorenzuola D’Arda – 29017 – (PC)

ORARI E GIORNI DI APERTURA:
Sabato e Domenica 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00

info@fondobraibanti.it

https://fondobraibanti.it/

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento: 20-01-2025, 12:07