Salta al contenuto

Introduzione

È consultabile online l’“Avviso per la presentazione di progetti in materia di musei pubblici e altri istituti culturali ai sensi della Legge regionale 18/2000. Assegnazione di contributi per le annualità 2025 e 2026 - Piano museale 2025”.

Risorse e azioni prioritarie

L’avviso mette a disposizione 1.700.000 euro, stanziati sui pertinenti capitoli della Legge regionale 24 marzo 2000, n. 18 “Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali” del bilancio finanziario gestionale 2025-2027, così suddivisi negli esercizi finanziari 2025 e 2026:

  • 1.100.000 euro per l’annualità 2025;
  • 600.000 euro per l’annualità 2026.

Le azioni prioritarie che i soggetti richiedenti dovranno perseguire con i progetti che intendono presentare alla Regione Emilia-Romagna sono quelle comprese nel “Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali” approvato in base alla Legge regionale 18/2000. Le azioni dovranno riguardare in particolare le seguenti attività:

  • Migliorare e qualificare le sedi e i servizi offerti dagli istituti;
  • Descrivere e digitalizzare il patrimonio culturale;
  • Incentivare la conservazione programmata del patrimonio culturale.

Destinatari

Potranno presentare domanda i soggetti pubblici titolari di:

  • musei e altri istituti culturali appartenenti all’organizzazione museale regionale, come definita al comma 2 dell’articolo 14 della Legge regionale 18/2000;
  • case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna riconosciuti ai sensi della Legge regionale 2/2022.

Solo per quanto riguarda gli interventi di sostegno a progetti di conservazione e restauro realizzati dagli istituti culturali pubblici potranno presentare domanda anche:

  • soggetti pubblici titolari di biblioteche o archivi o altri istituti culturali appartenenti all’organizzazione bibliotecaria regionale, come definita al comma 2 dell’articolo 11 della Legge regionale 18/2000.

Modalità e termini di presentazione

La domanda per la richiesta di contributi dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo web “Sfinge 2020”. I termini entro cui si potrà presentare la domanda e le modalità di accesso e di utilizzo dell’applicativo saranno comunicati nei prossimi giorni sulla pagina web dell’avviso.

Approfondimenti

Avviso per la presentazione di progetti in materia di musei pubblici e altri istituti culturali, annualità 2025-2026 - Piano museale 2025 - Patrimonio culturale

Istruzioni di accesso a “Sfinge 2020”


Ultimo aggiornamento: 03-07-2025, 10:26