Acqua passata macina ancora? Scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna
L’11 aprile 2024, alla Mediateca Guglielmi a Bologna, si è tenuto un convegno che ha voluto fare il punto sugli scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna: dalla conoscenza dei manufatti alle opportunità per valorizzarli
La giornata di studio e confronto: Acqua passata macina ancora? Scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna dell’11 aprile 2024 ha inteso fornire uno sguardo di insieme sui mulini storici nonché sugli strumenti per la loro valorizzazione, sia a livello regionale sia con alcuni approfondimenti nazionali e internazionali, in linea con le altre azioni promosse dalla Regione sul tema.
Oltre a fornire una visione d’insieme sulle dinamiche in atto e sulle opportunità future e concrete di qualificazione dei beni e delle architetture molitorie, l’appuntamento ha offerto l’occasione per conoscere testimonianze dirette sugli usi attuali da parte di attori culturali, associazioni e istituzioni dedicati al tema.
La prima sessione della giornata ha offerto un quadro sullo stato dei manufatti antichi nei paesaggi d’acqua in cui si snodano, sul loro ruolo all’interno del sistema storico di organizzazione del territorio rurale in termini produttivi, sia come memorie di luoghi di comunità e di economie locali, che come attrattori attuali.
La seconda sessione è stata dedicata a soggetti che direttamente sono impegnati nel territorio sulla lettura e la valorizzazione culturale dei manufatti e dei luoghi connessi, in rapporto alla popolazione locale e anche con un respiro più ampio.
Il taglio dell’incontro, che ha visto come partner l’Associazione Amici dei Mulini Storici (AIAMS), è stato multidisciplinare e le sessioni si sono concluse con un dialogo sul tema aperto al pubblico.
Gli atti del convegno
Sintesi degli interventi curati dai singoli relatori/relatrici intervenuti al convegno 'Acqua passata macina ancora? Scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna' che si è svolto il 11 aprile 2024 presso la Mediateca Guglielmi.
Gli interventi di Maura Savini, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e Gabriele Setti, Presidente Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici A.I.A.M.S. saranno pubblicati prossimamente.
Approfondimenti
- Articolo Il CAI di Parma al convegno sui mulini storici, di Roberto Montali (PDF - 4.9 MB)
in L’Orsaro, Rivista Club Alpino Italiano, n. 33, Sezione di Parma, giugno 2024