Il censimento delle case e studi d’artista presenti in Emilia-Romagna, in corso di realizzazione, mira a conoscere e valorizzare in modo integrato i luoghi di questo genere presenti sul territorio: un patrimonio in parte nascosto che, per la sua rilevanza culturale, può testimoniare la ricchezza dell’arte contemporanea, farne memoria per il futuro e creare opportunità per iniziative di promozione partecipata dai cittadini, nel solco tracciato dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.

Le case e gli studi d’artista rilevati e censiti potranno essere resi accessibili, promossi e fruiti in varie manifestazioni culturali, collegandoli ai musei d’arte contemporanea e alle Case e studi delle persone illustri con visite guidate, itinerari e percorsi tematici, attuando piani integrati di valorizzazione fra pubblico e privato, e generando occasioni di dialogo tra artisti e pubblico, risorse di studio per gli addetti ai lavori e ricadute positive nel turismo culturale e nell’economia arancione delle ICC - Industrie Culturali Creative.


Contatti

Settore Patrimonio culturale

Claudia Collina

valorizzazione del patrimonio culturale

051 527 66 29