Introduzione
Martedì 5 marzo 2024, alle ore 17, nella Mediateca “Giuseppe Guglielmi” di Bologna, viene presentato al pubblico, fresco di stampa, il volume “Conoscere per conservare. Bibliografia degli scritti di Andrea Emiliani”, realizzato per i tipi dell’editore Sagep grazie al sostegno del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
Il libro, curato dalle storiche dell’arte Jadranka Bentini, Luisa Ciammitti, Grazia Agostini e Anna Stanzani, contiene l’elenco degli scritti dati alle stampe tra il 1952 e il 2020 da quello che è considerato l’ultimo grande maestro emiliano-romagnolo della disciplina che studia le vicende artistiche, un maestro capace come pochi di unire allo studio appassionato delle opere l’altrettanto appassionata azione nella tutela dei beni culturali intesi a larghissimo raggio: dal museo al territorio.
Nel volume, che è si avvalso della collaborazione di Carla Bernardini, Mirella Cavalli, Emanuela Fiori e Oriana Orsi, sono inseriti testi di Cristina Ambrosini, Jadranka Bentini, Roberto Balzani, Mauro Felicori e Salvatore Settis.
Nel corso della presentazione, insieme alle curatrici, intervengono lo storico Roberto Balzani, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, e l’archeologa Cristina Ambrosini, responsabile del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
Andrea Emiliani: il patrimonio culturale come luogo del futuro
Invito “Conoscere per conservare. Bibliografia degli scritti di Andrea Emiliani” (PDF - 124.5 KB)
Andrea Emiliani è un grande delle nostre terre. Fra i primi in Italia a dare al ruolo di sovrintendente uno spessore e una rotondità di specialista con doti gestionali e politiche non ordinarie, dobbiamo a lui il concetto moderno di bene culturale, fino alla identificazione con l’attuale nozione di paesaggio; una pratica espositiva rigorosamente legata alla ricerca e alla valorizzazione degli artisti del territorio, del tutto al di fuori della patologia divenuta dominante di mostre orientate al consenso politico o alla vendita di biglietti.
Ultimo aggiornamento: 02-12-2024, 16:45