Progettare per le persone: per una cultura accessibile
Il percorso di formazione e networking per gli operatori museali dell’Emilia-Romagna
Il Settore Patrimonio culturale dal 2020 promuove il tema dell’accessibilità come uno dei principali focus strategici per lo sviluppo futuro degli istituti culturali, in particolare l’ambito dei musei è stato individuato come settore trainante e sperimentale per attivare politiche di sviluppo sull’accessibilità e l’inclusione sociale.
Tra il 2023 e 2024, il Settore ha promosso un percorso gratuito di formazione e networking sull’accessibilità, dedicato agli operatori culturali del territorio.
Il percorso gratuito di formazione è stato curato dal Sistema museale regionale insieme a Promo PA Fondazione, con il patrocinio di ICOM International Council of Museums - Italia.
L’obiettivo stato quello di offrire un sostegno concreto e un’occasione di accompagnamento verso lo sviluppo di luoghi sempre più accessibili e inclusivi, beneficiando dello scambio di esperienze, di soluzioni sperimentate e del confronto tra i partecipanti. L’appuntamento ha coinvolto gli operatori culturali di musei, biblioteche, archivi, teatri, ville e giardini dell’Emilia-Romagna.
Il corso è stato organizzato su tre diverse opportunità formative, differenziate per tipologie di partecipanti, diversi per approccio e preparazione alla materia, in risposta alle varie esigenze emerse dai territori durante il progetto “Accessibilità e percorsi interculturali dei musei dell’Emilia-Romagna”, promosso nel 2022 dal Settore Patrimonio culturale nell’ambito delle attività del Sistema museale regionale.
I tre percorsi si sono articolati su:
- incontri online per la costruzione di conoscenze di base, rivolti ai soli musei che si affacciano per la prima volta al tema dell’accessibilità museale;
- workshop in presenza per enti e luoghi della cultura di vari ambiti che hanno già sperimentato esperienze di progettazione;
- incontri dedicati a direttori e figure con responsabilità gestionale di musei e altri luoghi della cultura.
- Durata: 18 ore suddivise in 4 appuntamenti online, in programma dal 22 novembre al 13 dicembre 2023 nelle giornate di mercoledì, dalle ore 9 alle 13:30.
- Destinatari: musei e luoghi della cultura assimilabili, in particolare per coloro che non hanno partecipato al Bando PNRR M1C3-1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
- Livello: per chi si affaccia al mondo dell’accessibilità o ne ha una conoscenza di base.
Modulo 2 - Workshop in presenza: “L’accessibilità come pilastro del welfare culturale”
- Durata: una giornata dalle ore 9:30 alle 17:30 fra tre opzioni: Modena, 7 dicembre 2023 ; Cesena, 16 gennaio 2024 ; Parma, 22 gennaio 2024 .
- Destinatari: musei e luoghi della cultura assimilabili, biblioteche, archivi, parchi e giardini, teatri e organizzazioni teatrali, organizzazioni sociosanitarie impegnate in progetti di welfare culturale.
- Livello: per chi vuole fare un salto di scala nella propria struttura e costruire networking con altri mondi; si darà priorità alle organizzazioni che hanno partecipato al Bando PNRR M1C3-1.2.
Programma Modena (PDF - 1.5 MB)
Programma Cesena (PDF - 1.6 MB)
- Durata: una giornata dalle ore 9:30 alle 17:30: Bologna, 6 febbraio 2024.
- Destinatari: direttori e figure con profili di responsabilità gestionale e/o artistica di musei e luoghi della cultura assimilabili.