Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

intestazione

È un legame saldo quello che si stringe tra le stanze di una casa, le persone che le abitano e il paesaggio in cui sono inserite. Quando poi le stanze sono state il nido, la fucina e il primo spazio espositivo per chi ha vissuto creando, questo legame si estende a noi che, visitandole, possiamo sentire, vedere e toccare con mano la natura concreta della cultura, ritratta nel suo farsi.

In Emilia-Romagna il Settore Patrimonio culturale della Regione ha individuato, a oggi, più di 90 realtà che, in forme più o meno ibride, rappresentano case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, letterati, musicisti, cineasti, scienziati, inventori, collezionisti, personaggi storici e famiglie illustri, risalenti in prevalenza agli ultimi due secoli.

Raccontano il passato a tu per tu, con il calore ospitale di chi apre una porta e mostra gli spazi in cui ha dimorato, gli affacci di cui ha nutrito lo sguardo, gli oggetti cari di una vita, gli strumenti del lavoro quotidiano e i frutti ancora vivi di arti, emozioni e pensieri a lungo coltivati.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-12T11:24:44+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina