Case e studi delle persone illustri
La legge regionale 2/2022
Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità, denominate “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”
Programmazione degli interventi
Avvisi e bandi finalizzati ad assegnare il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” e a concedere, ai soggetti riconosciuti, contributi a sostegno di attività di promozione culturale
Le strutture riconosciute
Elenco delle 66 strutture individuate in seguito alle campagne di riconoscimento e assegnazione del marchio avviate in base alla legge regionale 2/2022
I paesaggi culturali
La linea del mare, le terre basse, le prospettive urbane e le terre alte: sorvolando da est a ovest, tra Rimini e Piacenza, il territorio trapuntato dai luoghi di vita e di lavoro degli illustri
Illustri in pillole
Brevi schizzi con parole e foto per passare in rassegna le “Case e studi delle persone illustri” riconosciuti dalla Regione
La formazione
Attività formative e percorsi di aggiornamento rivolti alle strutture riconosciute e ai soggetti che si candidano al riconoscimento
Riconoscimento delle case e studi delle persone illustri
Procedimento annuale riservato alle strutture in possesso dei requisiti obbligatori definiti dalla legge regionale 2/2022: il riconoscimento dà diritto a ricevere il marchio distintivo e ad accedere ai contributi destinati a progetti di valorizzazione
Il libro guida

Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna
a cura di Cristina Ambrosini e Claudia Collina, Bologna University Press, 2022
I luoghi degli illustri
Dal Catalogo del patrimonio culturale PatER: Case e studi delle persone illustri
Notizie
Villa Verdi acquisita dallo Stato
Illustri kids
Multimedia
Webinar Avvisi “Illustri” e “Cimiteri”: come partecipare - 20 marzo 2024
Seminario online con indicazioni utili ai soggetti interessati a richiedere il riconoscimento del marchio e la concessione di contributi a sostegno di attività di promozione culturale
I luoghi di Carlo Alberto Pizzardi
Video prodotto dal Comune di Bentivoglio e dall’Unione Reno Galliera (Bologna) nell’ambito del progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna - Legge regionale 2/2022 “Case e studi delle persone illustri”
Presentazione del Centro Studi Bassaniani
Video prodotto dal Centro Studi Bassaniani di Ferrara nell’ambito del progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna - Legge regionale 2/2022 “Case e studi delle persone illustri”
Settore Patrimonio culturale