Quarta edizione Emilia-Romagna
All’edizione del concorso del 2018 sono stati presentati 31 progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali in Emilia-Romagna, da altrettante associazioni giovanili, con almeno il 50 % degli associati di età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Come previsto dal bando, ogni progetto è costruito in partnership con l’ente titolare e/o gestore del bene culturale oggetto del progetto, degli eventuali enti finanziatori e di altri soggetti pubblici o privati che contribuisco alla realizzazione e promozione delle attività.
I dieci progetti vincitori ricevono ognuno un contributo pari a 10.000 euro che si aggiungono al cofinanziamento minimo di 2000 euro dichiarato in fase di presentazione delle proposte e sostenuto dall’ente titolare stesso del bene culturale o da altri.
Il patrimonio oggetto di valorizzazione nei progetti vincitori riguarda 3 musei (a Parma, Comacchio e Castenovo di Sotto), un archivio fotografico (Faenza), un paesaggio archeologico (Ferriere), un centro storico (Reggiolo), le botteghe artigianali artistiche (Bologna), una chiesa e antichi spartiti musicali (Modena), una stazione ferroviaria dismessa (Rolo) e un ex-macello comunale (Rimini).