Salta al contenuto

Introduzione

La mostra intende ricordare un evento artistico che ha profondamente inciso nel ritrovato prestigio di Cesenatico come città balneare a pochi anni dalla fine del secondo conflitto mondiale.

Il Premio Cesenatico

Il Premio Cesenatico, nato come “Primo concorso nazionale di Pittura intitolato al porto canale leonardesco di Cesenatico”, fu ideato negli anni ’50 dagli scrittori cesenaticensi Dante Arfelli e Gino Montesanto. Organizzato dall’Azienda di soggiorno tra il 1952 e il 1956, il premio si avvaleva di commissioni giudicatrici di grande prestigio, con figure come il giornalista Rai Luciano Budigna, il critico d’arte Marco Valsecchi, lo scrittore Giuseppe Raimondi e il pittore Roberto Melli, esponente della scuola romana.

Le successive edizioni videro l’ampliarsi della partecipazione sia in termini di artisti sia di critici coinvolti, tra cui Umbro Apollonio, Luigi Carluccio e Francesco Arcangeli.

nella foto: l'edizione 1952 del Premio Cesenatico

nella foto: l'edizione 1952 del Premio Cesenatico

Gli artisti in mostra

Tra i protagonisti del Premio figuravano giovani pittori poi affermatisi nella storia artistica nazionale, come Pompilio Mandelli, Vasco Bendini, Giuseppe De Gregorio, Riccardo Licata, Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Carmelo Zotti e Giacomo Soffiantino. Anche artisti romagnoli come il cesenate Osvaldo Piraccini, esordiente all’epoca, trovarono nel Premio un trampolino di lancio verso la notorietà.

locandina della mostra

(locandina della mostra)

La valorizzazione della collezione comunale

Le opere premiate furono esposte nella sede dell’Azienda di soggiorno e, dal 1960, contribuirono a dare lustro alla nuova Galleria d’arte “Il Bragozzo”, situata nel Palazzo del Turismo. Sebbene il concorso si sia interrotto nel 1957, il suo spirito continua a vivere attraverso la valorizzazione della collezione comunale di Cesenatico.
La mostra dedicata al Premio Cesenatico, a cura di Orlando Piraccini, è il primo appuntamento di una serie di esposizioni tematiche organizzate dalla Galleria Leonardo da Vinci, che si terranno due volte l’anno. Accanto alle opere esposte, i visitatori potranno accedere a una galleria digitale, un innovativo progetto di Pinacoteca Civica a metà tra il reale e il virtuale, pensato per arricchire l’offerta culturale della città.

Informazioni

Il Premio Cesenatico. Arte italiana degli anni ’50 nelle opere della collezione comunale
Galleria d’arte “Leonardo da Vinci”, Cesenatico
Fino al 15 giugno 2025
Orari: sabato, domenica e festivi, 10-12, 15-19
Ingresso libero

Galleria immagini

Documenti

Ultimo aggiornamento: 10-01-2025, 12:29