Radiodrammi di Romagna

Dialetti emiliani e romagnoli

RadioEmiliaRomagna
Letture musicate di poesie, racconti e fiabe popolari nei dialetti dell’Emilia-Romagna, in versione streaming e podcast. 

Al Sît Bulgnais - Il Sito Bolognese
Il sito web fondato dalla “Compagnia del Bolognese” dedica attenzione anche ai dialetti del territorio regionale: 

  • la sezione Dialettologia dà accesso a saggi, studi e dizionari; 
  • la sezione Il Vento e il Sole propone una breve novella di Esopo letta e trascritta in numerosi dialetti dei territori emiliani, romagnoli e contigui (pagina realizzata da Daniele Vitali, Filippo Pizzirani e Raffaello Cavicchi, in collaborazione con il sito “Dialetti romagnoli in rete” di Davide Pioggia). 

Il dialetto romagnolo in linea
Il sito dell’associazione culturale Istituto Friedrich Schürr, intitolata al linguista austriaco che dagli anni Dieci del Novecento compì studi fondamentali sui dialetti romagnoli, mette a disposizione pubblicazioni, studi e testi raccolti nel corso della propria attività, tra cui:

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia raccoglie registrazioni audiovisive, testi in prosa e poesia di autori e autrici che utilizzano i vernacoli romagnoli, studi di fonologia e collegamenti ad altre risorse in rete. 

Romagna Slang
Il canale youtube, ideato dall’Istituto Friedrich Schürr e realizzato dal Gruppo Icaro, pubblica brevi video dedicati alla lingua e alla cultura romagnola.  

Radiodrammi di Romagna
Archivio digitale di opere teatrali di autori emiliani e romagnoli, a cura della compagnia teatrale “Città Teatro”. 

Romagna.Says
La pagina facebook e il profilo instagram curati da Mauro Gurioli, Mattia Liverani e Luca Telmon, in collaborazione con Fulvia Di Pasquale di Dream On Language School, propongono brevissime lezioni che accostano le espressioni del dialetto romagnolo e quelle della lingua inglese al motto di “Language tips for the romagnan dialect”.

Lingua Viva. Dialetti e ritmi dell’Emilia-Romagna
Il sito del progetto realizzato dalla Fondazione Entroterre di Bologna in collaborazione con l’associazione “Crinali” e la Scuola di musica popolare di Forlimpopoli, propone due serie di podcast, dedicate al dialetto nella musica da ballo e al dialetto nella musica di oggi.

Folclore Contadino
Raccolta di modi di dire, proverbi, indovinelli e poesie nei dialetti dell’Emilia-Romagna, a cura della redazione del periodico “Folclore Contadino. Mensile di civiltà contadina in Emilia-Romagna”. 

La parola ai romagnoli! Sonetti, poesie, brani teatrali 
L’Associazione “Alteo Dolcini” propone una selezione delle voci registrate in Romagna nel 1914 dallo studioso austriaco Friedrich Schürr. 

Intorno ai dialetti. Considerazioni ed esperienze
Dossier della rivista “IBC”, IV, 1996, 4, a cura di Rosaria Campioni, Flavio Niccoli, Massimo Tozzi Fontana.

Dialetti emiliano-romagnoli
Testo di Fabio Foresti tratto da: “Enciclopedia dell’Italiano” (Roma, Treccani, 2010). 


“#parlummpiasintein”

Dialetti del Piacentino

#parlummpiasintein
Il sito web, la pagina facebook e il canale youtube valorizzano le varietà linguistiche di Piacenza e del circondario con serie video e documenti storici (progetto del Comune di Piacenza, in collaborazione con la Biblioteca comunale “Passerini-Landi”). 

Prontuario Ortografico Piacentino
Testo di Luigi Paraboschi e Andrea Bergonzi (Piacenza, Banca di Piacenza, 2016). 

Vocabolario Piacentino - Italiano
Testo di Lorenzo Foresti (Piacenza, Coi Tipi di Francesco Solari, 1855). 

Nuovo Vocabolario Bobbiese
Testo di Gigi Pasquali e Mario Zerbarini (Milano, Chimera Editore, 2021). 


Parma e i suoi dialetti - Servizio Biblioteche del Comune di Parma

Dialetti del Parmense

Parma e i suoi dialetti
Il portale web realizzato dal Servizio Biblioteche del Comune di Parma mette a disposizione testi in prosa e poesia, documenti storici e dizionari.

Consulta per il dialetto parmigiano
Il sito web dell’associazione propone racconti, poesie, canzoni, proverbi, ricette culinarie e sussidi formativi per l’apprendimento del dialetto. 

Io Parlo Parmigiano
Il sito web, la pagina facebook e il canale youtube, nati dall’iniziativa di un gruppo spontaneo, passano in rassegna parole e modi dire tipici della parlata di Parma e dintorni.

Al Mónd Picén. Il dialetto della Bassa parmense tra musica e poesia
Il progetto, realizzato dall’associazione culturale musicale “Mé, Pék e Barba” e promosso dalla Regione Emilia-Romagna, traduce e aggiorna nel dialetto di Roccabianca le immagini, le storie e i luoghi cari a Giovannino Guareschi.

Vocabolario della lingua parmigiana
Testo di Memento Mori (Parma, Marcello Valentino Editore, 2017).

Il dialetto vivo di Parma e la sua letteratura
Testo di Jacopo Bocchialini (Torino, Edizioni Il Verdone, 1944).

Vocabolario Parmigiano - Italiano
Testo di Carlo Malaspina (Parma, Tipografia Carmignani, 1856-1859); primo volume (A-C), secondo volume (D-L), terzo volume (M-R), quarto volume (T-Z).


“Cròstel” - Leonardo e Riccardo Sgavetti - Esagono Dischi

Dialetti del Reggiano

Léngua Mêdra
Il sito web, curato da un gruppo di studiosi e cultori del dialetto reggiano, raccoglie parole, modi di dire, proverbi, testi in prosa e poesia, con link ai numerosi video messi a disposizione dal proprio canale youtube.

Parlèr Emiliân
Il canale youtube propone brevi video divulgativi per imparare il dialetto reggiano e quello modenese. 

Cròstel Americarsàn Sgiavra
I tre progetti musicali di Leonardo e Riccardo Sgavetti propongono l’ascolto e la lettura di canzoni originali in reggiano e brani del repertorio statunitense tradotti in dialetto.

Vocabolario dei Dialetti del Medio Appennino Reggiano
Testo di Eolo Biagini, Savino Rabotti e Clementina Santi (Felina, Associazione Scrittori Reggiani, 2009); il sito web “La voce del Tassobio” offre una selezione delle voci inserite nel vocabolario, lette in video da Savino Rabotti; il vocabolario si può consultare online anche sul sito web Léngua Mêdra.

Grammatica reggiana
Testo di Denis Ferretti, messo a disposizione dal sito web "Al Sît bulgnais - Il Sito Bolognese”.


“Una finestra su Modena / Parole” (Comune di Modena - Servizio Promozione della città e Turismo)

Dialetti del Modenese

Una finestra su Modena / Parole
Il video, promosso dal Comune di Modena - Servizio Promozione della città e Turismo, fa ascoltare dal vivo parole e modi dire della parlata locale.

Folclore Contadino
Oltre a proverbi, indovinelli e poesie nelle parlate dell’Emilia-Romagna, la redazione del periodico, attraverso il suo canale youtube, diffonde video dedicati in particolare al modenese. 

Parlèr Emiliân
Il canale youtube propone brevi video divulgativi per imparare il dialetto modenese e quello reggiano. 

A m’arcòrd. Dizionario enciclopedico del dialetto modenese
Testo di Sandro Bellei (Finale Emilia, Edizioni CDL, 1999).

Piccolo vocabolario del dialetto modenese: colla voce corrispondente italiana
Testo di Ernesto Maranesi (Modena, Tipografia dell’Immacolata Concezione, 1869).

Saggio di un glossario modenese
Testo di Giovanni Galvani (Modena, Tipografia dell’Immacolata Concezione, 1868).

Modi di dire dialettali modenesi
Testo tratto dal sito web dell’Associazione turistica Pro Loco Guiglia.

Palaganese-Italiano, Italiano-Palaganese
Testo di Chiara Ricchi e Bruno Ricchi (Formigine, Golinelli, 2002). 


Al Sit Bulgnais - Il Sito Bolognese

Dialetti del Bolognese

Al Sît Bulgnais - Il Sito Bolognese
Il sito web fondato dalla “Compagnia del Bolognese”, punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati del vernacolo felsineo, raccoglie testi di generi diversi (proverbi, filastrocche, modi di dire, favole, racconti letterari e teatrali), insieme a documentazione audio e video, interviste, vocabolari e contributi sull’ortografia, la grammatica e la topomastica. 

Al Bulgnais int al Tûb 
Il canale youtube, realizzato dal Club Il Diapason in collaborazione con Loop Creazioni Multimediali, propone brevi video divulgativi. 

Vocabolario Bolognese-Italiano
Testo di Claudio Ermanno Ferrari (Bologna, Editori Mattiuzzi e De’ Gregori, 1853). 

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia propone, tra gli altri, testi e audio di autori e autrici nei dialetti di Imola e Casalfiumanese

Gratuséi. Vocaboli dialettali di Rocca Pitigliana in disuso
Testo a cura di Franco e Massimiliano Piacentini, messo a disposizione dal sito web "Al Sît bulgnais - Il Sito Bolognese”.

Scioglilingua, indovinelli, giochi e filastrocche nel dialetto di Zola Predosa Proverbi nel dialetto di Zola Predosa
Testi messi a disposizione dall'editore Logos, a cura del Comune di Zola Predosa - Bologna. 

Il dialetto di Porretta Terme
Testo di Daniele Vitali, tratto da: “Nuèter”, 2007, 65, pp. 52-58; messo a disposizione dal sito web "Al Sît bulgnais - Il Sito Bolognese”. 


Impariamo il dialetto ferrarese (Comune di Ferrara)

Dialetti del Ferrarese

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia propone, tra gli altri: 

Qual èla? Scopri il significato di dieci tipiche espressioni dialettali ferraresi
Testo a cura di Edoardo Penoncini - Biblioteca Ariostea di Ferrara. 

Vocabolario domestico Ferrarese-Italiano
Testo di Carlo Azzi (Ferrara, Fratelli Buffa Libraj-Editori, 1857). 

Vocabolario portatile Ferrarese-Italiano: ossia Raccolta di voci Ferraresi
Testo Francesco Nannini (Ferrara, Per gli Eredi di Giuseppe Rinaldi, 1805). 


Romagna Slang

Dialetti del Ravennate

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia propone, tra gli altri, testi e audio di autori e autrici nei dialetti del territorio ravennate.  

Faventia, Fẽza, Faenza
Il sito realizzato da Claudio Donati, dedicato al dialetto e alla storia locale di Faenza, mette a disposizione vocabolari, testi e accesso ad altre risorse online. 

Vocabolario Romagnolo-Italiano
Testo di Libero Ercolani (Ravenna, Monte di Ravenna, 1960); riguarda in particolare il dialetto delle campagne a sud di Ravenna. 

Vocabolario Romagnolo-Italiano
Testo di Antonio Mattioli (Imola, Tipografia Galeati e figlio, 1879); riguarda in particolare il dialetto di Castel Bolognese. 

Vocabolario Romagnolo-Italiano
Testo di Antonio Morri (Faenza, Dai Tipi di Pietro Conti all’Apollo, 1840); riguarda in particolare il dialetto di Faenza. 


Dialetti del Forlivese

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia propone, tra gli altri, testi e audio di autori e autrici nei dialetti del Forlivese


Dialetti del Cesenate

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia propone, tra gli altri, testi e audio di autori e autrici nei dialetti del Cesenate.  


Dialetti romagnoli in rete

Dialetti del Riminese

Dialetti romagnoli in rete
Il sito realizzato da Davide Pioggia propone, tra gli altri, testi e audio di autori e autrici nei dialetti del Riminese

Il dialetto di Rimini. Analisi fonologica e proposta ortografica
Testo di Daniele Vitali e Davide Pioggia, tratto da Giovanna Grossi Pulzoni, “Dọ int una völta”, Ravenna - Cesena, Associazione “Istituto Friedrich Schürr” - Società Editrice Il Ponte Vecchio, 2010; messo a disposizione dal sito web "Al Sît bulgnais - Il Sito Bolognese”.   

Introduzione alla fonologia e ortografia del dialetto riminese
Testo di Davide Pioggia, messo a disposizione dal sito “Dialetti romagnoli in rete”. 

Vèin sa mè ch’a zarchém e’ dialèt. Dizionario-vademecum dall’italiano al dialetto riminese
Testo di Amos Piccini (Rimini, Guaraldi Editore, 1999). 

Corso multimediale di dialetto romagnolo - Come lo si parla a Saludecio (Rimini)
Testo di Marcello Maioli.