Salta al contenuto

Cos'è

Si inizierà con un interessante libro autobiografico di Luciano Montanari, “Il dubbio. Riflessioni e rimpianti del tempo che fu”, stampato nel 2024. L’Autore è un noto scrittore e commediografo ferrarese che ha al suo attivo un numero rilevante di pubblicazioni. Scrive Floriana Guidetti nella prefazione: “Aver ritrovato una lettera, scritta proprio in quegli anni ’60, alla ragazza amata … ha indotto Montanari a ripercorrere coi ricordi una parte della sua gioventù”. Gian Paolo Borghi dialogherà con l’autore.

Farà quindi seguito un concerto di canti popolari del Coro delle Mondine di Porporana che quest’anno festeggia il ventennale della sua istituzione. Il suo repertorio, tipico del cosiddetto “canto di monda”, è connotato da vari aspetti culturali e musicali, che oscillano dal sociale alla satira, dal desiderio di pace alla pacifica convivenza. Il sodalizio perpetua con impegno nel terzo millennio autentici documenti sonori di canto popolare otto-novecentesco.

I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di visitare la mostra San Sebastiano a San Bartolomeo, a cura di Lucio Scardino, ospitata nella sala espositiva del MAF fino al 21 settembre.

Chiuderà l’incontro l’ormai tradizionale buffet, riservato a tutti i partecipanti, con ingresso libero e gratuito.

L’iniziativa è a cura del Comune di Ferrara, del MAF e dell’Associazione omonima.

Luogo

MAF – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL MONDO AGRICOLO FERRARESE

Via Imperiale 263 - San Bartolomeo in Bosco

Date e orari

Contatti

Telefono: 0532 725294

E-mail: info@mondoagricoloferrarese.it

Ultimo aggiornamento: 12-06-2025, 09:54