Salta al contenuto

Introduzione

In occasione dell'apertura della call per progetti di accessibilità museale con scadenza prorogata al 26 maggio, nell'ambito del progetto “ACCESs - Accessibilità Comunicazione Cultura e Sottotitoli per le persone sorde”, Fiadda ER in collaborazione con il Settore Patrimonio culturale organizzano un incontro di formazione online sull'accessibilità, dal titolo "Accessibilità museale: strategie per le persone sorde e opportunità per il museo", rivolto specificatamente a tutti i musei e agli operatori culturali della regione ma anche a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
L'incontro, previsto per mercoledì 21 maggio, alle ore 15, intende affrontare i temi generali dell’accessibilità e in particolare della riduzione delle barriere della comunicazione con approfondimenti specifici sulle esigenze della disabilità uditiva. Sono coinvolti professionisti, esperti del tema, persone sorde e alcuni musei che hanno aderito alle precedenti edizioni del progetto.
Sarà l'occasione per presentare, dopo una sezione introduttiva, le esperienze accessibili per le persone sorde di alcuni musei della regione.

Il programma

ore 15: apertura dei lavori

Introduce e modera:
Silvia Ferrari, Responsabile Sistema Museale regionale, Settore Patrimonio Culturale Regione Emilia-Romagna

Presentazione FIADDA Emilia-Romagna e introduzione al progetto ACCESs Barbara Righi, per il Coordinamento FIADDA ER

I bisogni dei visitatori con sordità  
Francesco Bernardoni, un appassionato visitatore sordo di FIADDA ER

Cultura che si vede, si legge, si vive: percorsi di inclusione nei musei
Lucia Brasini, architetto esperto in accessibilità

I dispositivi assistivi digitali per le persone con sordità per la fruizione culturale   
Gabriele Gamberi, Fondazione ASPHI

Musei: esperienze accessibili per le persone sorde

· Rimini, Museo della città – Francesca Minak, Funzionario Musei Comunali

· Parma, Camera di San Paolo – Silvana Randazzo, Responsabile S.O. Sistema Museale, Comune di Parma

· Novellara, Museo GonzagaVeronica Riccò, Responsabile delle collezioni e del patrimonio custodito

Presentazione di due prossimi percorsi formativi    

· Dalla complessità alla chiarezza: strategie di adattamento testuale per fragilità linguistiche - Mariangela Laurenti, Logogenista Fondazione Gualandi

· Comunicare e coinvolgere: progettare laboratori museali accessibili a più pubblici - Felicia Todisco, docente di sostegno con esperienza in accessibilità museale

ore 17.30: Spazio per dibattito coi relatori sulle domande pervenute dai partecipanti

Iscrizioni

È necessaria l’iscrizione a questo link
Sarà garantita la sottotitolazione in diretta.
La registrazione dell’incontro sarà disponibile successivamente.

Ultimo aggiornamento: 23-05-2025, 12:01